mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
rob-de-matt-nuovo-caffe-bistrot-a-milano-che-promuove-inclusione-sociale

Rob de Matt, nuovo caffè bistrot a Milano, che promuove inclusione sociale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rob de Matt sorgerà all'interno della grande sede de L'Amico Charly Onlus, in via Guerzoni 23, di cui occuperà due ampie sale luminose e una parte del grande giardino (600 mq), avrà un ingresso autonomo da via Enrico Annibale Butti.

Rob de Matt è un progetto di inclusione sociale e lavorativa rivolto a persone con storie di marginalità e svantaggio (persone con disagio psichico, rifugiati politici, migranti in difficoltà, ex carcerati, NEET). Promuove un modo nuovo di concepire la condivisione dello spazio, del tempo e delle esperienze, in cui la diversità è un valore e una ricchezza e in cui tutti sono benvenuti.

Il locale sorge in quartiere periferico, dove i luoghi di aggregazione e di ristoro non sono molti, anche se negli ultimi anni nella zona è in atto una trasformazione molto positiva grazie alla quale si sta sviluppando una vivace sensibilità collettiva e nuove reti sociali nel territorio. Rob de Matt darà grande importanza al cibo sano e di qualità, impiegando nelle preparazioni anche prodotti di origine biologica. Il menù prevede una linea che si snoda tra stagionalità, filiera corta e rinnovo delle tradizioni con attenzione alla sostenibilità dei prezzi.

Saranno inseriti nel menù i piatti ispirati alle ricette di chef rinomati ed emergenti che collaboreranno alle formazioni degli utenti. Non mancheranno, inoltre, piatti etnici, pensati come occasione di conoscenza e scambio interculturale. Nell’ampio giardino esterno sorgerà, inoltre, un orto sinergico, dove le piante crescono in armonia le une con le altre: un’ottima occasione per coinvolgere gli utenti e gli abitanti del quartiere in un percorso che porta il cibo sano dalla terra alla cucina. Nella cucina di Rob de Matt c'è lo chef Edoardo Todeschini, ideatore di tutto il progetto RdM.

Promuoverà l’inclusione sociale, sarà un luogo di incontro e di scambio in un’area periferica di Milano. Dergano è fittamente abitata da studenti universitari e anziani ed è caratterizzata da una presenza multietnica molto forte e ben radicata nella vita del quartiere. 

La zona sta attraversando negli ultimi anni un significativo processo di riqualificazione. Rob de Matt si inserisce in un terreno ricettivo e cooperante per contribuire alla rigenerazione urbana e all’empowerment del quartiere e mira a sviluppare il senso di comunità nella zona, proponendo iniziative culturali aperte al territorio e stimolando nei residenti percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva. I cittadini saranno coinvolti a prendersi cura dello spazio e delle sue attività e per organizzare iniziative e progetti.

Rob de Matt sostiene l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate nell’ambito della ristorazione attraverso corsi di formazione professionale il cui fine ultimo è l’inserimento nell’organico del ristorante delle persone con disagio psichico o sociale che più hanno dimostrato interesse e abilità. E’ un’associazione di promozione sociale, che con L’amico Charly condivide l’obiettivo di promuovere socialità, qualità della vita, cura e tutela dei più deboli, contrastando le situazioni di disagio. 

La cucina di Rob de Matt parte dalle materie prime di facile reperibilità, prodotti stagionali provenienti dall'Italia centro-settentrionale (anche da coltivazione biologica).
La carta dei vini sarà composta da proposte provenienti da piccoli produttori a filiera corta, selezionati valorizzando le esperienze di maggior qualità. Le birre saranno prodotte da laboratori artigianali del territorio milanese.

La cucina sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 24. Alla fine di ogni pasto, insieme al conto, i clienti riceveranno le ricette dei piatti che hanno ordinato.
Lo chef. Edoardo Todeschini ha organizzato gli eventi di Italia Squisita con chef stellati ed emergenti. Da tempo lavora con la Fondazione Bertini tenendo corsi di formazione in cucina a giovani con disagio psichico. Ha lavorato in ristoranti e servizi catering a Londra e Milano.

Previous Post

Italia, si produce sempre meno mais

Next Post

Tesla, numeri da record in attesa del boom nel 2018

Next Post
italia-beer-festival--torna-la-12-edizione-dal-7-al-9-aprile-durante-il-fuorisalone

Italia Beer Festival- torna la 12° edizione dal 7 al 9 aprile durante il FuoriSalone

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist