venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sardegna-piu-di-150-ettari-dedicati-a-colture-energetiche

Sardegna, più di 150 ettari dedicati a colture energetiche

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie
0 0
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Forestalia Sarda, sede italiana del Gruppo spagnolo Forestalia Renovables specializzato in energie rinnovabili, ha investito 3 milioni di euro nella sua piantagione di colture energetiche in Sardegna, dall’inizio della sua attività nel 2014, quando scommise in maniera decisa sull’isola come luogo di impianto di coltura di biomassa.

La società agricola, con sede a Sassari, avrà la sua prima raccolta di colture energetiche l’anno prossimo. L’attività della Forestalia Sarda ha generato 12 posti di lavoro diretti all’anno, soprattutto nel settore agricolo, nonché numerosi posti di lavoro indiretti derivati dalla sua interazione con diverse aziende locali.

Attualmente, la Forestalia Sarda ha a disposizione oltre 150 ettari con piantagioni di diversi tipi di eucalipto nel nord Sardegna, nella Nurra e nei dintorni di Ozieri. Nel complesso i terreni affidati a Forestalia rappresentano quasi il 2% della superficie utile allo sviluppo di biomassa produttiva concessi in occupazione temporanea a privati in Sardegna.

In queste piantagioni si sviluppa un’intensa attività di ricerca e sviluppo, che è in grado di garantire tutto il processo, dall’elaborazione della pianta nel vivaio fino al cliente finale, consentendo la produzione di energia elettrica negli impianti di generazione con l’impiego della biomassa.

L’uso della biomassa negli impianti di generazione elettrica offre grandi vantaggi ambientali poiché serve a sostituire elementi, come il carbone d’importazione, con un combustibile pulito, naturale, locale, rinnovabile e sostenibile. La biomassa consente un ciclo neutro di carbonio, molto importante per prevenire e contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, le piantagioni portano altri vantaggi ambientali, legati ad un paesaggio alberato.

Le colture energetiche sono varietà scelte di eucalipto piantate in regime agronomico intensivo, in terreni irrigui con irrigazione a goccia. Le piantagioni sono scelte in base alle condizioni dei terreni, rispettando sempre al massimo le best practice ambientali e agrarie. 

Le caratteristiche dei terreni e il clima della Sardegna hanno garantito un eccellente adattamento, crescita e resa delle colture energetiche. Le esperienze avute nei fondi in Sardegna saranno applicate anche alle piantagioni che il Gruppo Forestalia Renovables ha in altri paesi, come la Francia e la Spagna, per fornire le centrali di generazione elettrica simili a quelle presenti in Sardegna.

Il ciclo completo della catena di valore comprende investimenti nella ricerca e lo sviluppo in tecnologia, con l’acquisto di materiale vegetale scelto e l’utilizzo della tecnologia di riproduzione in vivo e in vitro delle varietà vegetali scelte.

L’investimento in ricerca comprende anche la valutazione, zonizzazione e gestione ottimale dei terreni. Il raccolto avviene a cicli che vanno dai 2 ai 3 anni. 

Previous Post

#ItalyFoodWeek al via su Twitter

Next Post

Agricoltura, al via il bando per cambiare il territorio

Next Post
agroalimentare-crescono-gli-acquisti-online

Agroalimentare, crescono gli acquisti online

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist