venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sentieri-e-ciclovie-unoccasione-per-unire-persone-diverse-e-contribuire-al-rilancio-del-paese

Sentieri e ciclovie: un’occasione per unire persone diverse e contribuire al rilancio del Paese

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

"Ciclabili e cammini per riscattare il Paese". Non è solo il titolo dell'incontro tenutosi a Mantova, presso la sede distaccata del Politecnico di Milano, ma anche il leit motiv e l'auspicio che ha unito gli interventi di tutti i relatori presenti: uscire dai propri recinti autoreferenziali per raccordare e progettare sentieri e piste ciclabili. Unendo e quindi contaminando persone e culture diverse che amano il turismo lento, la natura, e infine la cultura. E così dando il proprio contributo per far ripartire il Paese.

Tra i protagonisti del convegno ci sono stati, per voce degli oratori, il Cammino di Santiago, la Via Francigena e il cicloturismo in Alto Adige, oltre agli interventi istituzionali dei rappresentanti della presidenza del Consiglio e delle Forze dell'Ordine. Ma in particolare l'associazione Vento, che ha promosso l'evento, insieme al Club alpino italiano, con la presenza del Presidente generale Vincenzo Torti, che hanno tessuto i fili delle cosiddette "linee leggere".

La ciclovia Vento, progetto del Politecnico di Milano, costruisce un modello di sviluppo sostenibile per le aree interne dell'Italia attraverso un percorso ciclabile che collega i territori della valle del fiume Po. Mentre il Sentiero Italia CAI, progetto del Club alpino italiano (sentieroitalia.cai.it), unisce dalla Sardegna al Friuli Venezia Giulia l'intero stivale in un cammino di quasi 7 mila km lungo la dorsale appenninica e l'arco alpino. Entrambi i progetti vogliono riscoprire e rivivere – a piedi e in bici – le aree interne italiane.

"Il cammino è fatto per scoprire, conoscere e incontrare. Percorrendo queste vie leggere i soci CAI e tutti gli appassionati della montagna e del turismo lento hanno un'occasione per scoprire un patrimonio che deve essere valorizzato". Così Vincenzo Torti ha aperto il proprio intervento a Mantova.

"Il Sentiero Italia CAI è un itinerario che abbraccia tutto il Paese, ma ogni regione ha una sua dimensione popolare e ambientale. Ed è soprattutto dalle regioni del Sud Italia che arrivano stima e sostegno, perché si sentono raccontati con spirito di apprezzamento e si sentono parte integrante di una narrazione e di un progetto", ha proseguito Torti. Il Sentiero Italia CAI, frutto delle risorse e dell'entusiasmo dei volontari del Club alpino, è un percorso già tracciato, ma sono già allo studio itinerari alternativi anche per i ciclo-escursionisti.

"Vento è una squadra che da tempo lavora insieme e che ogni anno si muove in bicicletta, per raccontare ai sindaci di questi cosiddetti territori minori, cosa accadrebbe se esistessero infrastrutture di questo genere e quale indotto economico porterebbero", ha aggiunto il professor Paolo Pilari, docente di Urbanistica del Politecnico di Milano.

Torti ha citato anche il progetto "Ripartire dai sentieri", che "significa dare il nostro supporto per ridare vita a territori e realtà altrimenti destinate a scomparire". L'iniziativa del CAI (ripartiredaisentieri.cai.it) è nata all'indomani del terremoto del 2016 per contribuire, attraverso una frequentazione turistica lenta, rispettosa e sostenibile, alla ripartenza delle zone centrali colpite dagli eventi sismici. Zone ora attraversate dal rinnovato sentiero Italia CAI.

"La mappa delle ciclovie delle Marche", ha dichiarato Giuliano Ciabocco, sindaco di San Ginesio in provincia di Macerata, Comune colpito dal sisma. "offre ai territori del Nord della regione un'opportunità in più per sfruttare le proprie bellezze. Per noi rappresenta l'unica possibilità per ripartire".

Progetti, sogni, iniziative che in parte hanno preso avvio per raccordarsi e rigenerare umanità. Ecco la grammatica che sta a cuore al CAI e a tutti i relatori presenti, e che è linfa vitale per il riscatto del Paese.

 

Previous Post

Turismo, risorsa o criticità? Prospettive e progetti per La città del futuro

Next Post

Il 4 giugno è Plasticfree day, la Giornata senza plastica

Next Post
tra-vette-ed-alpeggi-del-verbano-cusio-ossola-torna-musica-in-quota-il-festival-giunto-alla-13a-edizione

Tra vette ed alpeggi del Verbano-Cusio-Ossola torna Musica in quota

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist