lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sentiero-italia-6880-km-per-incontrare-le-molte-bellezze-del-nostro-territorio

Sentiero Italia, 6880 km per incontrare le molte bellezze del nostro territorio

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

"Sentiero Italia CAI – 6880 km per incontrare, con un solo Cammino, le molte culture e bellezze del nostro Paese": è questo il titolo del convegno con il quale il Club alpino italiano, alla 67a Trento Film Festival, ha raccontato il proprio progetto di recupero e rilancio del Sentiero Italia. Un tracciato escursionistico che collega, con i suoi oltre 6800 km, tutte le regioni italiane, unendo le Alpi agli Appennini, fino alle catene montuose delle isole, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.

Come ha spiegato il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti, "il convegno ha avuto inizio dal sogno, ossia dal progetto di tracciare un sentiero che attraversasse tutta l'Italia, per arrivare alla realizzazione del Sentiero Italia CAI: siamo partiti dal racconto di chi ha avuto l'idea di questo tracciato, dal ruolo del CAI e dalle modalità con cui l'ha appoggiata. Si sono susseguite le testimonianze di chi lo ha percorso, sino alla decisione recente del Club alpino italiano di darvi compiuta e stabile attuazione, ascoltando anche quanti stanno concretamente lavorando sui sentieri". Il tutto con l'ausilio di foto e filmati, sia storici (come il reportage CamminaItalia ‘95 di Renato Andorno), sia attuali: questi ultimi, a cura del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI, relativi ai lavori di ripristino e alle escursioni della staffetta non continuativa (attualmente in corso) "Cammina Italia CAI 2019". 

Al convegno ha preso parte Stefano Ardito, uno dei giornalisti-escursionisti che nel 1983 idearono l'itinerario, riunendosi poi nell'Associazione Sentiero Italia, a cui è seguito Teresio Valsesia, tra gli organizzatori del "Camminaitalia 95", la grande manifestazione che nel 1995 inaugurò il Sentiero Italia. Iniziativa ripetuta poi nel 1999 assieme all'Associazione Nazionale Alpini (ANA). 

Ha concluso la descrizione del progetto di recupero e rilancio, da parte del Presidente generale Vincenzo Torti, e gli interventi per approfndire le fasi di realizzazione, da parte di Antonio Montani (Vicepresidente generale CAI), Alessandro Geri (Responsabile del progetto di recupero del Sentiero Italia), Armando Lanoce (Presidente Commissione centrale escursionismo CAI), Alfonso Picone Chiodo (cofondatore dell'Associazione Sentiero Italia) e Carlo Alberto Zanella (Referente Sentiero Italia CAI per l'Alto Adige). 

A Trento è stata inoltre presentata Le montagne incantate, collana di nove volumi (che usciranno in edicola a cadenza mensile dal 3 maggio) curati ed editi da National Geographic in collaborazione con il Club alpino italiano, nei quali saranno illustrate le tappe del Sentiero Italia CAI, in modo da contribuire a far conoscere e rendere più accessibile tutta la montagna italiana. La serie sarà illustrata dalle fotografie de L'Altro Versante e si avvarrà delle firme delle testate del gruppo Gedi, dei più noti specialisti della montagna, di famosi alpinisti, di storici e di scrittori. 

Il rinnovato Sentiero Italia CAI (sentieroitalia.cai.it) parte da Santa Teresa Gallura, in Sardegna, e termina a Muggia, in provincia di Trieste. Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia CAI attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura "S.I.".

Previous Post

Pasqua, anti spreco e con chi vuoi

Next Post

Agricoltura, sempre più incidenti sul lavoro

Next Post
poli-tecnologici-del-lazio-landamento-nel-2018

Poli tecnologici del Lazio, l'andamento nel 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist