venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
tavolo-sulla-filiera-grano---pasta-la-posizione-delluci

Serpillo, grano duro: bene il lavoro del Ministero per la filiera ma le Regioni, con la gestione del PSR, devono offrire opportunità concrete ai produttori

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Proseguono i lavori del tavolo tecnico sul grano, importante filiera che si sta cercando di rilanciare in ambito istituzionale, anche se le problematiche da affrontare sono significative.

Ieri presso il MIPAAFT, a Roma, si è discusso di investimenti e di aiuti per il rinnovo dei siti di stoccaggio delle produzioni, ovvero, nello specifico, di un Piano decennale di miglioramento delle condizioni attuali. L’Uci ha espresso apprezzamento per gli impegni assunti dal Ministro sul punto, perché investire sullo stoccaggio significa migliorare la tenuta della qualità del raccolto ma deve,  al tempo stesso, sollecitare le Regioni a garantire spesa ed investimenti in favore delle imprese nell’ambito delle misure strutturali (e dei fondi) già disponibili da alcuni anni.

L’area tecnica di UCI – nell’ambito delle attività di monitoraggio della spesa su dati Agea  – riscontra come alcune Regioni abbiano tempi istruttori delle domande di sostegno molto lunghi, rispetto alle aspettative delle imprese. Un esempio è quanto accade attualmente in Puglia (il granaio d’Italia) nell’ambito dell’Avviso pubblico del PSR Puglia 2014-20 per la sottomisura 4.2: ”Sostegno agli investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”. Si tratta di un Avviso pubblicato 2 anni addietro e, a diciotto mesi dalla sua scadenza, non è ancora stata pubblicata la relativa graduatoria da parte della Regione.

Alcune imprese partecipanti al bando sopra indicato, interessate a poter garantire nei territori miglioramenti aziendali per la valorizzazione dei prodotti cerealicoli, ad oggi hanno già impiegato risorse (nell’incertezza più ampia!) per realizzare parte degli investimenti inseriti nei progetti presentati alla Regione Puglia, senza sapere se potranno beneficiare o meno delle risorse FEASR, a detrimento di un comparto che rischia di vedere ridotta la propria competitività, se non adeguatamente supportato con i fondi stanziati nei Piani di Sviluppo Rurale.

Relativamente al gruppo di lavoro per la Commissione sperimentale prezzo del grano duro, Uci approva quanto il Ministero intende realizzare. Nel mentre, proseguirà il lavoro delle borse merci per la formulazione di un listino prezzi indicativo, sulla base di report, dati e schede di mercato. Alla fine di tale percorso (da definire, in termini di durata, da parte del Ministero), si formalizzerà lo strumento della Commissione unica nazionale (CUN) del grano duro prevista del Decreto Ministeriale.  

“L’Uci auspica in tempi brevi la costituzione della CUN del grano duro, come già accaduto per il comparto suinicolo. In tal modo, si potrà garantire una maggiore trasparenza del processo di formazione del prezzo nei confronti dei produttori agricoli italiani che operano nella filiera grano duro. E’ nostro interesse lavorare per contribuire ad assicurare una giusta remunerazione agli agricoltori, con contratti di filiera efficaci, in un rapporto trasparente tra produttori agricoli e industria alimentare”, le parole del Presidente nazionale Mario Serpillo. 

Previous Post

TolfArte compie 15 anni e aumenta i suoi numeri record

Next Post

A Modigliana la prima edizione de “La Stella nei calici”

Next Post
pere-annata-disastrosa

Agricoltura del nord Italia, è emergenza cimice asiatica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist