mercoledì, Luglio 23, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Serpillo, l’Italia senza acqua o sommersa dai fiumi: le possibili alternative.

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 9, 2023
in Comunicati stampa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assistiamo in questi giorni ad un duplice, violento attacco da parte degli agenti atmosferici, in particolare dall’acqua. Abbiamo ancora negli occhi le immagini, terribili, delle alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna. La portata della devastazione di questi fenomeni è strettamente correlata alla calamitosa situazione di siccità che perdura oramai da molti mesi.

“Malgrado la quantità di pioggia caduta in sole 36 ore sia stata eccezionale, con alcune zone che hanno registrato anche i 200 mm, va sottolineato che l'anno in corso resta, ad oggi, il più siccitoso degli ultimi vent'anni. D’altra parte, i terreni secchi diventano incapaci di assorbire precipitazioni molto abbondanti che cadono in poco tempo e l’acqua scorrendo in superficie, causa allagamenti, smottamenti e danni alle infrastrutture”, le parole del presidente Mario Serpillo. Non possiamo dimenticare l’impatto del cambiamento climatico in corso né tantomeno l’esistenza del dissesto idrogeologico, colpevolmente ignorato da anni ed oramai diffuso su tutto il territorio.

È questo il momento delle misure concrete. Per il presidente dell’UCI, “bisogna partire da un piano idrologico nazionale per l’approvvigionamento idrico ed un ente unico per il monitoraggio delle risorse e dei consumi idrici nazionali, che in primis affronti lo “scandalo” della dispersione nella rete idrica nazionale, che determina uno spreco del 40% di acqua. Contestualmente è necessario adottare una politica di previdenza idrica che – dagli usi civici, a quelli produttivi (agricoli ed industriali) conduca ad una consistente riduzione dei consumi”.

L’altro aspetto cruciale della questione è come affrontare quei fenomeni che i cambiamenti climatici in corso ci stanno abituando a considerare una sconvolgente consuetudine. “In primo luogo, le alluvioni provocate da piogge improvvise e torrenziali. È fondamentale in tal senso adottare misure preventive e di adattamento per affrontare il cambiamento climatico al fine di contenere i danni futuri”, ha continuato il leader di Via in Lucina.

Tra le priorità assolute va sicuramente praticato un controllo ed una cura costante del territorio, a partire dalla manutenzione degli argini dei fiumi. Un’altra necessità improrogabile è quella di porre fine al consumo del suolo, in primo luogo perché le piogge permeando il terreno ed adeguatamente convogliate, contribuiscono significativamente alla ricarica delle faglie e non secondariamente perché sulle superfici lisce (di tipo cementizio o similari) l’acqua scivola via scorrendo e aumentando di potenza.

Infine, bisogna provvedere immediatamente a dotare il paese di una efficiente rete di invasi disseminati su tutto il territorio; come pure di tutti quei sistemi di raccolta e di recupero delle acque con il duplice vantaggio di contrastare la dispersione idrica, e dunque far fronte alla siccità, e di riuscire a convogliare le acque rendendole, in caso di precipitazioni eccezionali, meno prorompenti e devastanti.

Di recenti, il dott. Nicola Dell’Acqua è stato nominato commissario straordinario contro la siccità. L’augurio è che possa svolgere un ruolo propulsivo verso la messa in atto di interventi efficaci nell’ambito di una strategia razionale.

 

 

Tags: cambiamento climaticoemergenza idricaMario Serpillo
Previous Post

La Valle d’Aosta si tinge di rosa con il Giro d’Italia

Next Post

Serpillo, necessario ridurre plastica ma agricoltura non deve essere penalizzata

Next Post
Serpillo, necessario ridurre plastica ma agricoltura non deve essere penalizzata

Serpillo, necessario ridurre plastica ma agricoltura non deve essere penalizzata

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Presentazione quadro finanziario Pac del futuro 2028 – 2034, debole la parte agricola

Presentazione quadro finanziario Pac del futuro 2028 – 2034, debole la parte agricola

Luglio 17, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -