lunedì, Novembre 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Servono misure a protezione del riso europeo

Minacciato da India, Pakistan, Cambogia e Myanmar

by Andrea Martire
Novembre 10, 2025
in Agricoltura, Made in Italy
0 0
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Copa e Cogeca sollecitano misure di salvaguardia per proteggere i produttori di riso europei in vista del trilogo sul SPG, il sistema di preferenze generalizzate.

Momento delicato per il riso

I motivi della recriminazione

L’attuale quadro SPG -sottolineano in una nota-, combinato con accordi commerciali preferenziali, accordi bilaterali e contingenti tariffari, consente l’ingresso nell’UE di circa 635 690 tonnellate di riso lavorato all’anno in esenzione doganale, oltre a volumi significativi di riso semigreggio, in particolare delle varietà Basmati provenienti dall’India e dal Pakistan. Senza un livello minimo di misure correttive, il futuro di un intero settore e delle sue specifiche aree di produzione è a rischio”.

Nella campagna di commercializzazione 2024-2025, le importazioni di riso lavorato nell’UE hanno raggiunto il livello record di 1,17 milioni di tonnellate, di cui oltre la metà senza dazi doganali. Anche le importazioni di riso semigreggio sono aumentate a 787 000 tonnellate, di cui circa la metà costituita da riso Basmati esente da dazi.

Questo crescente afflusso di importazioni a basso prezzo ed esenti da dazi, secondo Copa e Cogeca, “insieme all’aumento dei costi di produzione e alle molteplici pressioni strutturali, climatiche e ambientali, ha sottoposto il settore risicolo europeo a una pressione senza precedenti”.

I paesi fornitori

Tra i fornitori, la Cambogia e il Myanmar, entrambi beneficiari del sistema di preferenze generalizzate (SPG) e dell’iniziativa “Tutto tranne le armi” (EBA), rimangono dominanti, esportando complessivamente 540.000 tonnellate di riso verso l’UE nel 2024/25. Questi livelli superano di gran lunga la media di 345.000 tonnellate registrata prima dell’introduzione delle misure di salvaguardia nel 2019.

“Il fatto che le importazioni rimangano ben al di sopra di tale soglia -prosegue il comunicato- dimostra che pressioni eccezionali e durature continuano a minacciare la sopravvivenza del settore. Allo stesso tempo, il divario di prezzo tra il riso importato e quello prodotto nell’UE si è notevolmente ampliato. Secondo il Creed Rice Market Report, il riso a grani lunghi del Myanmar ha attualmente un prezzo di circa 285 euro a tonnellata, rispetto ai 480 euro di un anno fa, mentre il riso italiano “Lungo-B” viene venduto a circa 1.100 euro”

La conseguente pressione sui prezzi ha costretto i produttori dell’UE a ridurre i prezzi del 20-30%, compromettendo gravemente la loro sostenibilità economica, considerando i costi di produzione europei. 4

Momento molto difficile per la risicoltura

“In questo contesto Copa e Cogeca esprimono la loro preoccupazione per le proposte che potrebbero emergere durante i negoziati. Se le soglie fossero fissate a un livello troppo alto (ad esempio 500 000 tonnellate o più), ciò non offrirebbe alcuna protezione reale. Al contrario, garantirebbe il mantenimento di volumi di importazione elevati senza riconoscere il danno arrecato al settore europeo“.

Copa e Cogeca, insieme ai rappresentanti del resto della filiera del riso, hanno concluso che il settore necessita di una soglia più vicina alle 200 000 tonnellate per garantire condizioni di mercato eque e sostenibili. Esortano a istituire una quota separata per il riso spezzato, dato il forte aumento delle importazioni dai paesi meno sviluppati, nonché un meccanismo antitriangolazione per impedire l’elusione delle barriere commerciali.

Previous Post

Banca Nazionale delle Terre Agricole, oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Servono misure a protezione del riso europeo

Servono misure a protezione del riso europeo

Novembre 10, 2025
Banca Nazionale delle Terre Agricole, oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole, oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia

Novembre 5, 2025
Degrado del suolo, secondo la Fao le rese agricole sono in calo

Degrado del suolo, secondo la Fao le rese agricole sono in calo

Novembre 4, 2025
Birra, risorsa economica per l’Italia

Birra, risorsa economica per l’Italia

Ottobre 31, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist