Torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Ha lo scopo di promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto sostenibili ed intelligenti. Per ribadire che un altro mondo è possibile e che i grandi cambiamenti prendono sempre il via dalle piccole cose. La campagna giunge quest’anno alla 23esima edizione.
La settimana è quella in cui ci troviamo e trova la sua espressione più alta nella Giornata senza auto; le autorità territoriali sono incoraggiate a utilizzare la settimana per sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico.
Ormai la campagna riceve l’adesione di sempre più Comuni ogni anno ed è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.
Il tema di questo anno è la “Mobilità per tutti“, che consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità.
L’evento ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.
UCI ed UNAAT, forti della comune matrice legata alla sotenibilità, al benessere psicofisico delle persone ed attente alla convivialità per esaltare il buon cibo frutto dell’impegno quotidiano di produttori ed aziende, propongono una serie di iniziative per domenica 21 settembre, giornata senza auto, a Campobasso nel complesso di Villa Musenga.
Sono previste 2 Sessioni, alle 11 ed alle 16. Prima si terrà un Workshop, poi si lascerà il campo all’iniziativa 3P ((“previeni, proporni, partecipa”).

L’obiettivo dehli incontri è quello di coinvolgere la cittadinanza ed introdurre una rinnovata attenzione all’ambito sociale e sostenibile, per vivere meglio la Città di Campobasso, includendo Ambiente, Cibo e Salute.