sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
seveso-quarantanni-dopo

Seveso, quarant’anni dopo

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 16, 2016
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuto presso l’Auditorium del Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, il convegno “L’EVENTO DIOSSINA 40 ANNI DOPO: quali insegnamenti” alla presenza di circa 150 medici del territorio interessati ad approfondire quello che ha rappresentato il disastro dell’ICMESA di Seveso e gli studi che sono stati effettuati da allora. Ricerche rese possibili anche grazie allo spirito visionario dei medici operanti in quel periodo che, fin dal primo momento, conservarono i campioni di sangue raccolti: una condizione particolare e unica al mondo che ha permesso in seguito di studiare la relazione fra l’esposizione alla diossina e i suoi possibili effetti.

Dopo i saluti introduttivi di Carlo Maria Teruzzi, Presidente OMCeO MB, hanno preso parola Guido Marinoni, Consigliere Nazionale FNOMCeO; Paolo Butti, Sindaco di Seveso e Matteo Fumagalli, Presidente Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Ad aprire gli interventi scientifici è stato il Prof. Paolo Mocarelli, già Direttore del Servizio Universitario Medicina di Laboratorio – H. Desio con l’intervento “Impatto dell’Evento e scelte effettuate”, seguito dal Prof. Pietro Alberto Bertazzi, Clinica del Lavoro – Università degli Studi di Milano che ha presentato una relazione dal titolo: “Studi epidemiologici di mortalità e di incidenza tumori”.

“I medici hanno la responsabilità nell’affrontare le questioni di salute, sempre più spesso correlate all’ambiente, non solo sul singolo paziente ma sull’intera comunità – ha dichiarato Carlo Maria Teruzzi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza – Questo convegno è un’occasione importante anche per capire quale eredità, quell’ ”evento diossina”, ha lasciato ad una generazione che dovrà dimostrare una particolare sensibilità per le questioni ambientali”.

Il convegno è proseguito nel pomeriggio con la sessione titolata Cosa è cambiato da allora nel rapporto tra ambiente e salute, che è stata aperta con l’intervento “Le patologie croniche nella popolazione: dati dell’Agenzia Tutela della Salute delle Brianza” a cura diLuca Cavalieri D’Oro, Servizio di Epidemiologia ATS della Brianza; seguito da Roberto Romizi, Presidente Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia che ha tenuto un intervento dal titolo “Medici Sentinella sulle malattie di origine ambientale”; Ian Marc Bonapace, Docente di Patologia Generale e Oncologica Molecolare – Università dell’Insubria con l’intervento titolato  “Il ruolo dell’epigenoma negli effetti a lungo termine delle esposizioni ambientali”. La sessione si è conclusa con l’intervento “Direttiva Seveso 3: evoluzione delle norme europee e nazionali per la prevenzione negli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante” a cura di Luca Zucchelli, Regione Lombardia, D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile.

Photo credit to chimicavita.altervista.org/

Tags: AmbienteBrianzadiossinaSeveso
Previous Post

Etichettatura, Bruxelles dice sì all’origine dei cibi

Next Post

Glifosate, giunge il parere scientifico dell’Oms e della Fao

Next Post
ttip-per-calenda-e-irrinunciabile

Ttip, per Calenda è "irrinunciabile"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist