venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
siccita-estrema-tregua-in-arrivo

Siccità estrema: tregua in arrivo.

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche settimana fa per la Penisola italiana, si è conclusa l'invernata più secca degli ultimi 50 anni. L'inverno 2021/22 si è rivelato particolarmente asciutto e anticiclonico. Da dicembre a fine febbraio infatti, si sono verificate minori precipitazioni nevose e piovose rispetto alla media stagionale. Un dato associato a una fine inverno straordinariamente calda.

All'assenza di precipitazioni si è unita infatti una fase di temperature miti per tutto il Settentrione. I modelli previsionali confermano però un cambio di circolazione, almeno per i prossimi tre giorni, in grado di portare precipitazioni più organizzate sull'Italia da mercoledì, arrestando finalmente questa fase secca.

L'Italia colpita dalla siccità estrema

La scarsità di precipitazioni per le regioni del Nord è una condizione che, seppur tra alti e bassi, accompagna queste regioni da almeno un anno e mezzo. Soltanto una siccità di lunga durata può portare alle conseguenze che abbiamo osservato in questi giorni nelle immagini del Po in secca. In alcuni casi, gli invasi idrici hanno toccato i minimi storici, anche la neve sulle montagne, fino ad alta quota, è stata praticamente scarsa. 

Agli inizi di marzo, il Po ha registrato livelli idrici fra i più bassi degli ultimi 30 anni. La situazione è alquanto preoccupante poiché la mancanza d'acqua a fine inverno è piuttosto anomala. In questo periodo solitamente, terreni e falde acquifere si riforniscono in vista dell'estate.

La siccità ha interessato in generale l'intera Penisola, con conseguenze preoccupanti anche dal punto di vista dello smog e delle risorse idriche. Nel Settentrione si è registrata infatti una maggiore concentrazione di inquinanti nell'aria e al Centro-Sud si è dovuto ricorrere sl razionamento delle risorse idriche. La situazione di siccità estrema di questi giorni non fa altro che riportare l'attenzione anche sul progressivo impoverimento idrico dei fiumi principali italiani come l'Adige, l'Arno e il Tevere.

La siccità estrema ha le ore contate

Da metà settimana ecco che si affacciano i primi segnali di un importante cambiamento del tempo. Precipitazioni sono previste al Nord e lungo i versanti tirrenici a partire dalla giornata di mercoledì. Viene confermato dagli aggiornamenti di queste ore, l'arrivo di una perturbazione accompagnata da precipitazioni più organizzate. Il corpo nuvoloso, che seguirà di pari passo la spinta di un'ampia saccatura che interesserà l'intera Europa, sarà accompagnato da correnti tese meridionali. Sono attesi preziosi millimetri di pioggia per le regioni settentrionali e per tutto il versante tirrenico, nelle giornate di mercoledì 30 e giovedì 31 marzo.

Si abbasseranno drasticamente anche le temperature, con episodi nevosi fino a quote medio basse e probabili temporali grandinigeni in pianura e lungo le coste. Spireranno anche forti venti di libeccio e maestrale con mareggiate lungo le coste esposte.

 

 

Previous Post

Nella campagna veronese il fuori salone dei vignaioli naturali:“Natural Born Wines”

Next Post

Torino, le attività dei musei Reali

Next Post
la-giornata-mondiale-del-tonno-per-una-pesca-sostenibile

La giornata mondiale del tonno, per una pesca sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist