domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sostenibilita-alimentare-al-via-un-progetto-di-alta-formazione

Sostenibilità alimentare, al via un progetto di alta formazione

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È incentrato su uno dei temi più caldi dell’oggi e del futuro prossimo, la sostenibilità alimentare, il progetto con cui la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma si è aggiudicata il finanziamento nell’ambito del bando della Regione Emilia-Romagna destinato a “Progetti triennali di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico”.

Il progetto “Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio-economico regionale”, ora al via, è stato presentato questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dell’Università dal Rettore Paolo Andrei, da Margherita Dall’Asta, ricercatrice della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza, da Daniele Del Rio, Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, e da Francesca Scazzina, docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma e co-coordinatrice Master internazionale di I livello in “Food City Design”.

Il progetto intende rispondere alle problematiche legate alla crescente domanda di cibo, possibilmente di qualità, e al bisogno che il sistema produttivo riduca il suo impatto sulle risorse del pianeta: un tema che sta diventando sempre più stringente e del quale si sta prendendo gradualmente consapevolezza.

Nel contesto della sostenibilità della produzione alimentare, il cammino verso il miglioramento non può prescindere dalla collaborazione fra il pubblico e il privato, fra imprese e enti di ricerca, con la costituzione di una rete attiva e partecipata di filiere agroalimentari che coinvolgono consumatori, aziende, istituzioni, ricerca scientifica ed associazioni. Nel contesto della crescita della popolazione urbana, poi, la traiettoria deve prevedere tappe obbligate a livello di biodiversità e agricoltura urbana (che permettano il miglioramento dell’ambiente cittadino e la maggior accessibilità a una dieta di qualità), di identificazione di concetti di “Food City” e “Food District” nei quali si possano mettere in atto politiche pubbliche efficaci sugli alimenti e l’alimentazione, politiche che siano centrate sull’educazione delle giovani generazioni e dei consumatori, così da costruire una piena consapevolezza della situazione alimentare e dei possibili scenari futuri. Non si potrà poi prescindere dall’implementazione di strategie di food safety innovative, che siano in linea con le nuove produzioni e le nuove tendenze.

Il progetto intende affrontare la situazione alimentare odierna e i prevedibili scenari futuri, formando figure in un contesto internazionale che permetta la contaminazione tra realtà dotate di usi, tradizioni e problematiche differenti, per renderle tuttavia capaci, operative e strategiche a livello locale.

IL PROGETTO IN DETTAGLIO

Il progetto include una International Summer School in “Food Sustainability” e un Master Internazionale di I Livello in “Food City Design”.

L’International Summer School in “Food Sustainability” è coordinata dal Prof. Giorgio Pelosi e pianificata insieme al gruppo di lavoro sull’Internazionalizzazione guidato dalla Pro Rettrice Prof. Simonetta Valenti. La Summer School offrirà ai partecipanti, in un doppio curriculum indirizzato a studenti e a professionisti, una visione globale degli aspetti ambientali, economici, giuridici, sociali e comunicativi, riconducibili alla sostenibilità alimentare. L’attività coinvolgerà non solo docenti universitari internazionali ma anche rappresentanti del mondo della produzione primaria e dell’industria. Verranno presentati esempi di protocolli, articolati in requisiti verificabili, che coprano l’intera filiera dalla produzione primaria al confezionamento del prodotto, attenendosi a criteri di carattere ambientale (produzione agricola integrata o biologica, valutazione dell’impatto ambientale secondo gli indicatori di impronta ambientale dei prodotti e nel rispetto delle norme internazionali ed europee, analisi del ciclo di vita, biodiversità misurata sul campo), sociale (rispetto dei diritti dei lavoratori e della comunità, formazione, lotta al caporalato), economico (prezzo equo, distribuzione della ricchezza, efficienza), nutrizionale (valori nutrizionali e salutistici).

Il bando per l’iscrizione alla prima edizione della Summer School è pubblicato sul sito http://www.summerschool.unipr.it/ con apertura delle registrazioni dal 18 novembre 2019 al 30 gennaio 2020.

Il Master Internazionale di I livello in “Food City Design” è stato invece progettato in stretta collaborazione con la Fondazione UNESCO – Parma Creative City of Gastronomy. Il Master, incardinato nel Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, sarà coordinato dalla Prof. Francesca Scazzina e dal Prof. Andrea Fabbri, e rappresenterà un’importante occasione di sinergia di tutte le realtà legate al Food nel contesto di Parma. Formerà tecnici esperti nella gestione di progetti di rigenerazione in grado di riqualificare territori e aree urbane valorizzando beni e identità culturali connessi all’ambito agroalimentare. Il professionista formato dal corso pensa e promuove la cultura del cibo quale leva per lo sviluppo sostenibile. La didattica sarà finalizzata a coinvolgere i partecipanti, favorendo un approccio proattivo sia nell’acquisizione di conoscenze teoriche, sia nella loro applicazione in ambito lavorativo. Testimonianze, workshop, case studies e incontri con professionisti e testimoni saranno l’occasione per un confronto costruttivo e diretto, utile per applicare quanto appreso nelle proprie realtà. Il Master prevede una forte componente del corpo docente proveniente dagli Atenei associati alla Rete delle Città Creative UNESCO (in particolare Mid Sweden University ad Östersund, Universidad de Alicante e University of Bergen) e lo svolgimento di un project work all’estero in una delle città che costituiscono la rete.

Nel progetto va segnalata anche un’importante collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, che con il coordinamento del Prof. Marco Trevisan, Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, organizzerà due eventi: il workshop “Naturvoltaics: an innovative system to combine the production of food, nature based solutions and renewable energy in the city”, che si allinea perfettamente con entrambe le attività “core” dell’iniziativa, e un evento internazionale volto a diffondere i principi della sostenibilità per il settore della ristorazione. Sarà inoltre organizzato, in collaborazione tra Università di Parma e Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza, un evento internazionale sul tema “Food waste and byproducts sustainability”.

Sempre in preparazione alle attività didattiche, sarà inoltre organizzato un evento di respiro internazionale dedicato al concetto di “hospitality” in ambito accademico, intesa nel senso di tutte le attività connesse alla ristorazione collettiva in campo scolastico e universitario, con esperti da tutto il mondo che riuniranno le proprie esperienze a Parma.

Il progetto si avvarrà della collaborazione e del sostegno scientifico e didattico di EUniverCities, di Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e di Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN).

Per la realizzazione del progetto il partenariato potrà contare su un finanziamento della Regione Emilia-Romagna di 582mila euro per il triennio 2019-2021 (costo complessivo del progetto 647mila euro).

 

Previous Post

La casa della montagna di Amatrice pronta per l’inaugurazione

Next Post

Olio d’oliva, produzione in aumento ma il nord soffre

Next Post
abbadia-san-salvatore-natale-di-fuoco-la-citta-delle-fiaccole-rinnova-una-tradizione-unica

Abbadia San Salvatore, Natale di fuoco: la Città delle Fiaccole rinnova una tradizione unica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist