sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sul-lago-maggiore-prima-edizione-dellevento-tributo-agli-artisti-dellintreccio

Sul Lago Maggiore prima edizione dell’evento tributo agli artisti dell’intreccio

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell'incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno ospiterà per la prima volta una fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell'intreccio. Intrecci sul Lago Maggiore, in programma sabato 18 e domenica 19 giugno 2022, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per diffondere bellezza e valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei. Ma non solo, durante il fine settimana che anticipa l'inizio dell'estate, le rigogliose alture del Verbano ospiteranno eventi collaterali e appuntamenti per scoprire, rigorosamente a passo lento, questa porzione "alta" di Lago Maggiore.

LA TRADIZIONE DELLA CESTERIA

Premeno e le sue frazioni di Esio e Pollino, a poca distanza dal Sacro Monte di Ghiffa, Patrimonio Unesco, e incorniciate dalle cime della Val Grande, l'area wilderness più vasta d'Europa, sono culle di saperi artigiani. Esio in particolare, grazie alle attività della sua associazione "La Lencistra", si impegna da quindici anni nella salvaguardia e valorizzazione di queste tradizioni, attraverso corsi, una scuola di cesteria, dimostrazioni ed eventi come quello in programma nel giugno di quest'anno, organizzato con il Comune e la Pro Loco di Premeno. Da sempre l'intreccio è un elemento quotidiano di queste terre tra Alpi e lago ed è strettamente legato alle essenze legnose delle medie altitudini dell'Alto Verbano, come il nocciolo, il castagno e alcune specie di salice, che vengono raccolte rispettando i cicli naturali e seguendo le fasi lunari. In quest'area di confine tra Piemonte e Svizzera, la produzione artigianale di cesti affonda le proprie radici in tempi lontani: già nel XVI secolo si citano "quelli che tagliono cerchij et maniggie" o coloro che dal legno di castagno ricavano "stecche e strisce flessibili in legno per intrecciare gerle" o lavorano il salice e il nocciolo per ottenere le lengistre. Così come in passato, nelle fredde sere d'inverno, giovani e vecchi si ritrovavano davanti al camino ad intrecciare, i cestai di oggi mantengono in vita i saperi delle generazioni precedenti, cercando di ricucire lo strappo – avvenuto decenni fa – tra passato e presente, tra tradizione e modernità. Ogni cesto richiama una storia e le lencistre intrecciano con sé l'identità e la cultura di un territorio come quello delle terre di mezzo alle porte della Val Grande: decine di paesi di mezza quota, abitati da comunità che, pur lottando contro le difficoltà della vita in montagna, basano sulla consapevolezza del proprio passato la costruzione di un nuovo futuro.

IL TERRITORIO E L'AMBIENTE NATURALE

Premeno, poggiata su un balcone naturale che si affaccia sul Lago Maggiore, vale già da sé una visita: il suo centro storico e i cuori delle frazioni sembrano raccontare ad ogni angolo il proprio passato rurale, attraverso architetture e scorci che profumano d'antico. Villa Bernocchi, con il suo splendido parco punteggiato da essenze pregiate e fioriture rigogliose, è un gioiello dell'intero Verbano. Circondata dapascoli ancora inalpati e preziosi boschi di conifere, Premeno è anche base di partenza ideale per scoprire, attraverso escursioni adatte ad ogni grado di preparazione, alcuni alpeggi storici e raggiungere così le spettacolari cime delle vallate superiori, che regalano vedute mozzafiato dal Monte Rosa alla Val Grande fino ai laghi del Nord Italia. "Terre di mezzo" e "terre alte", in quest'area selvaggia e ancora poco toccata dal turismo di massa, convivono e dialogano con armonia: piccoli borghi stanno vivendo una seconda vita, grazie alla valorizzazione del passato portata avanti dagli stessi abitanti, orgogliosi testimoni delle tradizioni dei propri avi. Alpeggi abbandonati diventano incubatori per nuove attività, come la Lago Maggiore Zipline, un cavo di acciaio lungo quasi due chilometri su cui "volare" di fronte ad un paesaggio unico al mondo. Tradizione e innovazione si alternano per dare nuova linfa vitale a questi luoghi, sempre nel rispetto dei valori tipici e tradizionali che saranno anch'essi protagonisti della prima edizione di Intrecci sul Lago Maggiore.

L'EVENTO

Intrecci sul Lago Maggiore sarà prima di tutto un'occasione per conoscere e apprezzare il lavoro di tanti piccoli artigiani e riscoprire antichi saperi e tradizioni. Elemento clou della manifestazione sarà infatti la fiera-mercato, aperta al pubblico dalle 15.30 alla mezzanotte di sabato 18 e dalle 9.30 alle 18 di domenica 19 giugno: i cestai, insieme ad alcuni impagliatori, magliai e altri artisti dell'intreccio, costelleranno con le loro postazioni in cui offriranno anche dimostrazioni di lavorazione, il grazioso centro storico di Premeno, tra cortili fioriti e vicoli in pietra. Ad arricchire ulteriormente la fiera-mercato ci sarà anche una piccola selezione di produttori alimentari, veri e propri artigiani del gusto a km0. Sarà un appassionante viaggio nelle tradizioni d'Italia, perchè ogni regione, ogni piccola località del bel paese, dalle Alpi agli Appennini offre variegate tipologie di cesti: già solo in questa porzione di Piemonte, si va dai tradizionali cavành di ogni forma e misura, alle gerle per il trasporto del fieno, shiuérün in dialetto locale, fino ai cesti da matrimonio, a quelli per le lavandaie o ancora per il pane o per l'asilo. Un patrimonio di cultura popolare e di sapienza concreta che Premeno vuole riscoprire e valorizzare attravero Intrecci sul Lago Maggiore, evento che darà spazio anche ad alcuni appuntamenti collaterali particolarmente coinvolgenti. Domenica 19 giugno il programma prevede un'escursione guidata con "pranzo in cestino" (su prenotazione fino ad esaurimento posti) per godere gli incantevoli panorami sul Lago Maggiore: i partecipanti potranno così ammirare a passo lento le meraviglie ambientali dell'Alto Verbano e gustare un pasto a base di delizie locali contenute nei cesti "di recupero" a cui l'Associazione La Lencistra dona nuova vita. Presso il Cinema di Premeno verrà invece proiettato (a ingresso gratuito) il docu-film “A riveder le stelle” di Emanuele Caruso, ambientato in Val Grande, oltre a documentari dedicati al territorio e al Parco Nazionale della Val Grande, ai suoi abitanti, alla sua flora e alla sua fauna.

Sia sabato che domenica l'Associazione La Lencistra coinvolgerà i più piccoli nell'antica arte dell'intreccio, con piccoli workshop gratuiti, mentre per i buongustai – oltre alla possibilità di acquistare prodotti locali nel percorso espositivo della fiera-mercato – sarà sempre aperto un punto ristoro all'insegna della genuinità. Ad impreziosire ulteriormente il centro storico di Premeno ci sarà la mostra open air "Intrecci. Passato e presente della cesteria nelle terre di mezzo": cesti di varie tipologie saranno abbinati a immagini e testimonianze orali tratte dal passato e raccolte nell'ambito del progetto Comuniterrae e alle incantevoli fotografie di Susy Mezzanotte che ritraggono gli intrecci in scene gioiose ambientate nei borghi delle terre di mezzo. Per informazioni e aggiornamenti sulla prima edizione di "Intrecci sul Lago Maggiore": WEB: www.lalencistra.it FB: www.facebook.com/ProLocoPremeno IG: www.instagram.com/intrecci_sullagomaggiore

Previous Post

Torinesi e turisti continuano ad apprezzare l’offerta dei Musei Reali

Next Post

Ucraina, preoccupazione per rialzo prezzi ma non per approvvigionamenti

Next Post
agrisolare-pnrr-in-italia-5000-le-imprese-agricole-eleggibili

Agrisolare Pnrr, in Italia 5000 le imprese agricole eleggibili

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist