martedì, Luglio 29, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
tendenze-il-lockdown-ha-accelerato-il-passaggio-verso-la-smart-life

Tendenze, il lockdown ha accelerato il passaggio verso la smart life

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il lockdown ce lo ha reso ancora più evidente, se mai ce ne fosse stato il bisogno. Oggi dobbiamo essere in grado di pensare e di vivere in maniera smart, e ciò vale anche per quei settori che per loro natura sono meno flessibili. E’ il tempo della mobilità sostenibile, la sicurezza sanitaria con il diritto di muoversi sta generando un nuovo paradigma di mobilità sostenibile dai molteplici aspetti.

Servizi a chiamata, dispositivi in grado di mostrare il livello di affollamento dei mezzi, analisi dei flussi per l’efficientamento dell’offerta di mobilità, app per l’informazione real time agli utenti: sono alcuni degli strumenti che si avviano a giocare un ruolo cruciale in una Fase 3 che costringerà autorità e operatori del tpl (trasporto pubblico locale) a ricorrere sempre più a soluzioni innovative.

Ed è utile anche comparare tra loro le applicazioni più in uso in questo periodo come Moovit, app leader del settore rilevata di recente dal gruppo Intel per circa ­900 milioni di dollari, che lancia anche sul mercato italiano del trasporto pubblico locale i servizi a prenotazione già sperimentati con successo in numerosi Paesi del mondo. Moovit è tra i leader del panorama “mobility as a service” con oltre 800 milioni di utenti e servizi in 3.100 città in 102 paesi del mondo.

È pronto a ripartire il settore della mobilità condivisa che ha subìto un duro colpo dal Covid. I risultati dell’ultimo Osservatorio Sharing Mobility evidenziano che nelle settimane di lockdown in Italia la domanda è crollata del 70-80%.  Ma lo stesso Osservatorio riporta i dati del 2018 e fotografa un settore in grande fermento, con oltre 5 milioni di italiani che utilizzavano (e probabilmente riprenderanno a utilizzare nel medio termine) veicoli in condivisione. I numeri parlano di 8mila auto in car-sharing, 2.300 scooter (il 90% elettrici) e 36mila biciclette, con Milano capitale italiana della sharing mobility, seguita da Torino, Roma e Bologna, Cagliari e Palermo.

#andrannotuttinbici.

Ma l’Italia è anche pronta a cambiare mezzo: la bicicletta si candida a essere una delle grandi protagoniste della ripartenza.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sollecitato il ricorso a una mobilità più dolce e sostenibile nel post-Covid. E il Governo si è allineato dando un suo supporto a questa trasformazione nella politica pubblica dei trasporti. Da non trascurare l’incentivo fino a 500 euro per la copertura del 60% dell’acquisto di biciclette, e-bike e monopattini elettrici, limitato alle città con oltre 50mila abitanti, che rappresenta un potente supporto che non mancherà di agevolare un cambio di abitudini degli italiani, un popolo che a oggi utilizza la bici per meno del 4%, ben lontano dai Paesi del Nord Europa.

In sostanza, stiamo vivendo il cambiamento: dallo smartwoking al boom degli acquisti online, che ha creato nuove opportunità per produttori e distribuzione, creando una nuova consuetudine nei consumatori sempre più attratti dal vantaggio dell'economia dell'home delivery, dalla telemedicina all’uso di tutorial online per fitness, cura del verde o dei propri animali, fino alle visite virtuali in musei altrimenti sconosciuti, il lockdown ha accelerato un percorso ormai necessario.

Previous Post

Fase 3, si torna in montagna

Next Post

Al via la mostra Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

Next Post
stati-generali-il-piano-di-greenpeace-verso-le-rinnovabili

Stati Generali, il piano di Greenpeace verso le rinnovabili

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist