venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Think4food

Think4food, la cooperazione bolognese supporta startup, ricercatori e studenti

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al via la nuova edizione della Call 4 Ideas di Think4Food,  il progetto di open innovation che mette in connessione le imprese cooperative bolognesi con startup, ricercatori e studenti universitari che hanno idee innovative per lo sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare.

Think4Food è un progetto promosso da Alma Vicoo, il centro universitario per la formazione e la promozione cooperativa, e realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, con il patrocinio dell'Università di Bologna e in collaborazione con Legacoop Bologna, Confcooperative Bologna, Legacoop Imola, Innovacoop, Spazio Tengo, Alma Cube e Impronta Etica.

Il progetto punta a valorizzare e supportare giovani talenti che studiano, fanno ricerca o lavorano in campo agroalimentare, mettendo a loro disposizione la rete di competenze, esperienze e relazioni del movimento cooperativo del territorio.

Per facilitare la connessione delle cooperative con i giovani innovatori, Think4Food promuove una Call 4 Ideas aperta fino al 15 ottobre 2022, riservata a startup, imprese e professionisti under 40 che stanno sviluppando un'idea innovativa per contribuire al raggiungimento di uno o più dei 17 Sustainable Development Goals della Agenda ONU 2030. Una giuria di cooperatori ed esperti del settore selezionerà le idee da mettere in connessione con le imprese e decreterà a chi assegnare il primo premio di 5.000 euro come contributo a fondo perduto per realizzare il proprio progetto e un premio speciale di 2.500 da assegnare al mondo della ricerca.

La call permetterà ai partecipanti di far conoscere la propria idea alle imprese cooperative leader del settore. Allo stesso tempo, le cooperative potranno scoprire progetti innovativi e individuare talenti con cui avviare collaborazioni e partnership.

Informazioni e iscrizioni su www.think4food.org

Il progetto Think4Food prevede una molteplicità di azioni per favorire i processi di open innovation nella filiera agroalimentare, supportando le idee dei giovani e rafforzando la competitività delle imprese cooperative. Oltre alla Call 4 Ideas riservata alle startup,  è aperta da questa primavera anche una Call 4 Talents riservata agli studenti dell'Università di Bologna che verranno premiati con 2.500 euro. Una menzione speciale verrà riservata agli studenti del corso di laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale del dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università di Bologna. Il progetto Think4Food ha coinvolto gli studenti di due insegnamenti: Forme di integrazione e cooperazione nel sistema agroindustriale ed Economia dei mercati nell'agroindustria.

Per rafforzare le competenze delle imprese cooperative, inoltre, è attiva la Think4Food Academy che, in collaborazione con il Future Food Institute, propone corsi online e workshop su innovazione e sostenibilità per professionisti in campo agroalimentare. Infine, per consolidare la community intergenerazionale che condivide l'impegno per uno sviluppo sostenibile in campo agroalimentare, è stato realizzato il magazine digitale T4Food.

"Il progetto punta a consolidare l'ecosistema dell'innovazione cooperativa in campo agroalimentare – spiega Piero Ingrosso, vicepresidente di Alma Vicoo e coordinatore di Think4Food – Per questo abbiamo programmato una molteplicità di azioni che applicano processi e strumenti di open innovation per rafforzare la competitività delle cooperative bolognesi. In questo percorso è fondamentale il contributo, in termini di competenze e percorsi di ricerca, dell'Università di Bologna."

I processi di open innovation per la filiera cooperativa agrifood attivati dal progetto sono stati oggetto di studio e di confronto anche a Expo Dubai. Il progetto Think4Food è stato presentato in occasione del forum Cooperation for Sustainable Development organizzato a Expo Dubai da Legacoop Emilia-Romagna in partnership con la Regione Emilia-Romagna, ART-ER e con il contributo di Coopfond.

 

 

Previous Post

Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi

Next Post

Parmigiano Reggiano in pericolo per via dei costi

Next Post
presentato-il-progetto-del-parco-lineare-di-trieste

Presentato il progetto del Parco Lineare di Trieste

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist