mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torino-giornata-sullefficienza-energetica

Torino: giornata sull’efficienza energetica

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’industria “smart” e l’università si incontrano per fare sistema. A Torino, martedì 14 aprile 2015, ci sarà una giornata di studio su Smart Grid e servizi per la Smart home (efficienza energetica). L’appuntamento, promosso dall’associazione Energy@home e denominato “Energy@home University Day”, avrà luogo martedì 14 aprile a Torino, presso l’auditorium di Telecom Italia (via Olivetti n. 6) con inizio alle ore 10.

In un contesto globale di crescente attenzione al tema dell’efficienza energetica, il convegno vuole aprire una finestra sui progetti di ricerca italiani che studiano le architetture, le tecnologie e i modelli di business per nuovi servizi che, sfruttando la comunicazione fra la Smart Home e la Smart Grid, sono in grado di adattare i consumi elettrici in armonia con le esigenze della rete e con il comfort e gli stili di vita di chi vive la casa, compresa quella rurale.

“Sarà un momento di riflessione che non vuole solo mettere a confronto tecnologie e progetti diversi – spiega Fabio Bellifemine, direttore dell’associazione Energy@home. “È indispensabile che industria e mondo della ricerca trovino punti di contatto e sinergie operative; soltanto così si potrà realizzare quell’innovazione continua che è la chiave del successo nel campo delle tecnologie smart”.

Per l’apertura dei lavori, Energy@home ha invitato Silvia Vianello, consulente strategico di marketing e marketing professor presso la Sda Bocconi nonché co-autrice del libro “GreenWebEconomics”, la quale presenterà una panoramica internazionale sulle strategie di marketing e sulle iniziative di business nel contesto della Smart Home. Per introdurre le tematiche della comunicazione tra la Smart Home e la Smart Grid e dei servizi a valore aggiunto post-contatore, l’associazione ha inoltre invitato Luca Lo Schiavo, responsabile della Unità regolazioni caratteristiche e innovative  della Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi), che presenterà il punto di vista della regolazione e lo stato delle attività di consultazione in corso. Il convegno proseguirà poi con tre sessioni tecniche dove saranno presentati dieci progetti universitari. 

“Abbiamo invitato le università italiane e gli istituti di ricerca a proporre i loro progetti – racconta Sergio Brambilla, consigliere dell’associazione “Energy@home” – abbiamo ricevuto 25 proposte e selezionato i dieci progetti più significativi che presenteranno la visione per il futuro e i risultati fin qui raggiunti”. Nel foyer dell’auditorium sarà allestita un’area dimostrativa per dare l’opportunità di approfondire i risultati presentati e di stabilire contatti per future collaborazioni.

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione inviando una e-mail a secretariat@energy-home.it  Le registrazioni saranno accettate fino a raggiungimento dei posti.

“Energy@home” è un’associazione senza fini di lucro fondata a luglio 2012 da quattro grandi imprese italiane e che oggi comprende 24 associati; essa è un caso emblematico di positiva collaborazione tra aziende – sia concorrenti su medesimi mercati sia appartenenti a settori differenti – che studiano assieme le tecnologie e le modalità per creare nuove opportunità di mercato e per costituire un “ecosistema” in ambito residenziale che miri all’efficienza energetica. Utilizzando un protocollo di comunicazione non proprietario e standardizzato, la comunicazione tra i dispositivi in casa diviene lo strumento per fornire ai consumatori le funzionalità necessarie al monitoraggio e al controllo della propria smart home nonché dei propri consumi elettrici. Nel breve termine “Energy@home” si focalizza sullo sviluppo di un mercato di servizi a valore aggiunto post-contatore per il consumatore domestico e per la smart home. Nel medio termine, essa punta a stimolare la creazione di un nuovo mercato per i servizi di flessibilità della domanda grazie ai quali i consumatori potranno rendere disponibile al sistema elettrico, a fronte di una specifica remunerazione, una quota di flessibilità della potenza impegnata.

Sono associati di “Energy@home” le seguenti aziende: Electrolux, Enel distribuzione, Indesit company, Telecom Italia, Edison, Vodafone, Whirlpool, Abb, Altran, Apio, Assurant Solutions, EuropAssistance, Eurotherm, Flash Reply,  Flexgrid srl, Freescale, Gemino, i-EM srl, Ismb, Lyt Inc., Mac srl, Renesas, Stmicroelectronics, Urmet Group.

 

Previous Post

Lazio, bene gli investimenti di fondi europei

Next Post

Pac, le regole per la ricognizione preventiva dei titoli

Next Post
festa-del-papa-ecco-il-vino-per-non-sbagliare

Festa del papà, ecco il vino per non sbagliare

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist