venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torino-la-seconda-edizione-di-buonissima

Torino, la seconda edizione di Buonissima

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e da Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio e realizzata con Produzioni Fuorivia, Il Idee al Lavoro e Associazione Raggio Verde, Buonissima ritorna con la seconda edizione a Torino dal 26 al 30 ottobre con un ricco programma: cene-evento che riuniscono il meglio degli chef italiani e internazionali all'insegna del fine dining, dello spettacolo e della bellezza, e una costellazione di appuntamenti diffusi che promettono di offrire un punto di vista nuovo sulla città e sulle sue capacità di intrattenimento fra cibo e cultura, per confermare il ruolo di primo piano di Torino e del suo territorio nella scena gastronomica nazionale.

Cinque giorni di eventi che mescolano la cultura dell'enogastronomia a musica e spettacolo, arte, insieme a momenti di riflessione e confronto che si intrecceranno in alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi di Torino: la Centrale Nuvola Lavazza, Ristorante del Cambio, Reggia di Venaria, Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema, Eataly Lingotto, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Combo, le piole e i ristoranti e alcuni fra i più bei caffè della città.

I grandi nomi della cucina internazionale Alain Ducasse, Davide Oldani, Chicco Cerea, Chiara Pavan, Francesco Brutto, incontrano i cuochi e i sapori piemontesi, tartufo e barolo in testa. Nei luoghi più creativi della città.

"La buona cucina – quella "alta" e quella popolare – riempirà tutta la città: dalle "piole" (le tipiche osterie torinesi) ai ristoranti classici fino a quelli di cucina contemporanea, e pure alcuni dei luoghi più suggestivi, dalla Mole Antonelliana alla Reggia di Venaria. Per cinque giorni Torino diventerà il posto dove essere per i gourmet internazionali. E naturalmente per i torinesi, che troveranno la propria città più buona che mai. Anzi: Buonissima" annunciano i direttori Stefano Cavallitto, Luca Iaccarino e Matteo Baronetto.

L'apertura ufficiale di Buonissima si terrà mercoledì 26 ottobre alle 17,30, alla Centrale Nuvola Lavazza. Durante l'evento, aperto a tutti, verrà assegnato ad uno chef che si è contraddistinto per una cucina ironica il Premio Bob Noto, dedicato al grande gourmet e fotografo torinese scomparso nel 2017. La Giuria, composta da Ferran Adrià, Davide Scabin, Antonella Fassio, Sara Peirone, Marco Bolasco, Paolo Griffa oltre i direttori artistici di Buonissima, assegnerà il premio, che sarà consegnato da Luis Andoni Aduriz, vincitore dello scorso anno. 

CENE EVENTO

Due le cene evento in programma, per gustare, assaporare e sperimentare il connubio fra enogastronomia di eccellenza e grande spettacolo.

Giovedì 27 ottobre alla Reggia di Venaria, la cena Vivaldi Rocks: La Cena del tempo. Nella magia della Reggia, tra fiandre e antiche porcellane, una cena di gala nella Galleria di Diana accompagnata dalla musica di Vivaldi, i cui spartiti manoscritti sono conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino. Ma nulla è come sembra. A scombinare le cose sulla classicità di una cena di Alain Ducasse e Davide Oldani l'opera originale, creata espressamente per l'occasione da Samuel Romano dei Subsonica, connubio di musica elettronica e barocca.

Venerdì 28 ottobre, al Museo Nazionale del Cinema, la cena Cinemagika: Roy Paci darà vita a uno spettacolo originale di musica, colori, immagini che incontra la cucina di Chicco Cerea, Chiara Pavan e Francesco Brutto con Matteo Baronetto, insieme in una cena di beneficienza destinata all'IRCC di Candiolo. Ospiti speciali Vladimir Luxuria, direttrice di Lovers, e Steve Della Casa, direttore di Torino Film Festival, che hanno selezionato per noi una serie di film che parlano di stupore, meraviglia, magia.

BUONISSIMA – 29 OTTOBRE

Venerdì 29, dalle ore 10 alle ore 12 la Factory 1895 ospiterà l'evento per celebrare le eccellenze torinesi. Debora Massari, Matteo Baronetto e Guido Gobino offriranno ai presenti una colazione contemporanea con i prodotti della Collezione 1895.(Partecipazione ad invito).

Tutto il programma di Buonissima, poi, sarà un'occasione per scoprire e lasciarsi ispirare dalla grande cucina: sabato 29 ottobre a Eataly Lingotto la Cena Agnolotto Vs il resto del Mondo ovvero la sfida tra paste ripiene: dagli agnolotti, ai tortellini, dai tortelli di zucca ai culurgiones, dai ravioli cinesi ai panzerotti.

Non può mancare Il pranzo della domenica. Alla piemontese. Al Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, si allestirà una grande lunga tavola per un tipico pranzo in famiglia con i migliori prodotti e le migliori ricette piemontesi con antipasti misti, tajarin, secondi di carne e in cucina, i migliori cuochi della regione, top e pop.

Cucineranno tutti insieme: Gemma (da Gemma), Renza (La Terrazza), Davide Palluda (All'Enoteca), Alessandro Mecca, Christian Macario (Il Nazionale), Antonella Rota (Antiche Sere), Filippo Giaccone (Oste in Albaretto).

Non manca, anche in questa seconda edizione, Piolissima, la celebrazione delle osterie tipiche piemontesi: per tutta la durata dell'evento cene, acciughe e spettacoli d'arte varia con prezzo fisso a 28 euro.

Le Piole: Antiche Sere, Ballatoio Bistrot di Ringhiera, Barbagusto, Cantinone San Paolo, Du' Cesari, il Pastis, La Fucina Ristorantino, Le Putrelle, Le Ramine, Pescheria Gallina, POdiciotto, Trattoria Amicizia, Vitel Etonné.

Da martedì 25 a sabato 29 ottobre nei ristoranti di Torino Metti Torino a cena: incontri culinari fra cuochi d'Italia e del mondo e gli chef padroni di casa per speciali cene a quattro mani.
I Ristoranti: Del Cambio, Antonio Chiodi Latini, Kensho, Mare Nostrum, Azotea, Magorabin, Limonaia, Insieme, Opera, Casa Vicina, Condividere, Spazio 7, Befro.

Da mercoledì 26 a domenica 30 in dodici caffetterie e pasticcerie storiche e moderne torinesi con caffè Lavazza, proporranno una "Colazione d'Autore" per i propri clienti, ricreando quello storytelling tutto italiano che fa della colazione un'arte da tutelare e promuovere. I partecipanti avranno la possibilità di visitare il Museo Lavazza ad un prezzo agevolato.
Le caffetterie aderenti all'iniziativa sono: Pasticceria Abrate, Caffè Torino, Bar Zucca, Daf Elite, Gerla 1927 Ristorante Caffetteria C.so Vittorio, Caffè Platti, Gerla 1927 Via Lagrange, Gerla La Croisette, Combo, Mokita, Roma già Talmone, Gran Bar.

L'ultimo giorno di questa seconda edizione, per fare festa insieme, Bistromania: con i piatti di Bistrot Contesto Alimentare, Gaudenzio Vini e Cucina; Luogo Divino; Razzo; Scannabue; Smoking Bar; XXL Cafè, e altri bistrot da tutta Italia: Osteria alla Concorrenza- Milano; Estro- Venezia; Il Genovese- Genova; Cantina del Tormento-Vicenza; Bar Bozza- Roma; Osteria Pavesi- Piacenza; Locanda del Falco- Valdieri (Cn), Trattoria da Burde (Fi).

Sabato 30 sarà invece il giorno dei Laboratori di Degustazione per conoscere meglio alcuni prodotti base della cucina: il parmigiano, l'olio, il riso, i lieviti, le ostriche, lo champagne, il barolo, il cioccolato.
 
Le prenotazioni per gli eventi dalle 11.00 dell'11 ottobre. Tutte le informazioni su www.buonissimatorino.it.

Il progetto è reso possibile grazie a:

-Regione Piemonte, Città di Torino, Turismo Torino, Museo Nazionale del Cinema, Reggia di Venaria, Castello di Rivoli

-Barilla, Eataly, Lavazza, 1895, Alberto Massucco Champagne, Consorzio Parmigiano Reggiano, Mastercard, Tartuflanghe

-Acquerello, Fontanafredda, Guido Gobino

-Campari, Del Cambio, Lurisia, Olio Roi Vestil, Pastiglie Leone, Rear

-AIS Piemonte, Combo, Red Oyster

Previous Post

I ragni granchio, inaspettate sentinelle della biodiversità

Next Post

Listeria, sempre più ampia la lista degli alimenti pericolosi

Next Post
unauto-su-5-in-circolazione-in-italia-ha-piu-di-ventanni

Un’auto su 5 in circolazione in Italia ha più di vent’anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist