sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torna-gran-paradiso-dal-vivo

Torna Gran Paradiso dal vivo

by Unione Coltivatori Italiani
Giugno 10, 2019
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Confermata anche per l’estate 2019 la rassegna Gran Paradiso dal vivo, la primamanifestazione di teatro 100% sostenibile, senza palchi né amplificazioni, che si svolgerà nelle vallate piemontesi del Parco dal 30 giugno al 21 luglio 2019.

Questa seconda edizione sarà ancora più ricca della precedente e comprenderà nove spettacoli gratuiti, a cura delle compagnie O Thiasos, Compagni di viaggio e Teatro e natura di Lorenza Zambon Casa degli Alfieri e dell’Associazione Culturale Musicale Artemusica. La direzione artistica della rassegna è affidata ancora una volta a Sista Bramini, fondatrice della compagnia teatraleO Thiasos e creatrice del TeatroNatura, che da oltre due decenni porta in scena rappresentazioni ispirate ai miti antichi e svela la profonda relazione fra natura e arte drammatica.

In programma nella rassegna anche due occasioni speciali: lo stage immersivo nella natura“anima selvatica” curato da O Thiasos TeatroNatura e il laboratorio corale “canto in natura” per ragazzi a cura di Artemusica.

Ma cos’è il TeatroNatura? Si tratta di un tipo di messa in scena che nasce e scaturisce dall’ambiente in cui viene realizzato, un racconto di miti antichi e canti polifonici che si innesta sui rumori e sui suoni dell’ambiente circostante.

Gli spettacoli di TeatroNatura vivono e narrano il paesaggio e conducono lo spettatore in un viaggio nello spazio e nel tempo, alla ricerca di sentimenti, suoni e gesti ancestrali profondamente legati ad un’anima selvatica: i partecipanti a questo genere di rappresentazione si trovano immersi nel paesaggio e vivono un’esperienza di condivisione con l’ambiente profonda ed irripetibile.

Ed è proprio grazie alle sue caratteristiche intrinseche che questo particolare tipo di teatrotrova nella natura del Parco un ambiente ideale in cui nascere e vivere.

La rassegna verrà presentata ufficialmente sabato 15 giugno al Castello di Masino alla presenza delle istituzioni e del pubblico; seguirà un “assaggio” delle varie performance e la possibilità di tornare e visitare gli interni del Castello con uno sconto offerto dall’organizzazione.

Tutti gli spettacoli nelle Valli Orco e Soana sono gratuiti. “Viaggio di Psiche” di giovedì 11 luglio nei giardini del Castello di Masino si inserisce all’interno di una serata FAI dedicata al Gran Paradiso dal titolo “Siamo Natura”, che inizierà alle 18 con un percorso all’ascolto del canto degli uccelli con il Direttore del Parco e noto ornitologo, Prof. Antonio Mingozzi, che sarà seguito dallo spettacolo di OThiasos TeatroNatura interpretato da Sista Bramini. Ingresso al Castello di Masino per serata FAI 11€.

Per famiglie e ragazzi, segnaliamo l’appuntamento di domenica 21 luglio alle ore 15 con lo spettacolo itinerante “Voci nel bosco”, a cura della compagnia Compagni di viaggio.

Lo stage “Anima Selvatica”, che si terrà dal 2 al 5 luglio a Ceresole Reale, sarà condotto da Sista Bramini con Veronica Pavani e Valentina Turrini e, come lo scorso anno, sarà destinato ad attori e compagnie teatrali, guide naturalistiche e del Parco, insegnanti, operatori nel settore dell’educazione ambientale e a chiunque sia interessato ad un’esperienza di relazione profonda e creativa con la Natura. Per info e iscrizioni: www.teatronatura.it

Il laboratorio corale “Canto in natura”, il 28 e 29 giugno a Ceresole Reale, tenuto dai docenti Debora Bria e Carlo Beltramo si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni ed è un percorso ludico-formativo con l’obiettivo di svolgere un’azione di sensibilizzazione profonda all’ascolto e all’uso artistico della voce, armonizzandosi con le sonorità della natura. Per info e iscrizioni: www.artemusica.it

Gran Paradiso dal vivo è ideato dal Parco Nazionale Gran Paradiso e da O Thiasos TeatroNatura, ed è realizzato con Turismo Torino e Provincia nell’ambito del progetto Strada Gran Paradiso. Sostengono l’iniziativa Fondazione CRT, Ministero dell’Ambiente, Consiglio Regionale del Piemonte, Comune di Locana, Comune di Noasca e Comune di Valprato Soana. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte e Università della Valle d’Aosta.

Tags: Castello di Masinoparco nazionale Gran ParadisoTeatroNatura
Previous Post

Fondi Psr, primo il Veneto, seconda la Calabria.

Next Post

Festa del pescato di paranza, le novità dell’edizione 2019

Next Post
parco-della-val-grande-fino-a-domenica-e-la-settimana-dellescursionismo

Parco della Val Grande, fino a domenica è la settimana dell'escursionismo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -