venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torna-la-primavera-meranese-dal-26-marzo

Torna la Primavera Meranese, dal 26 marzo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Merano in primavera la città si trasforma in un tripudio di profumi e di colori di piante e fiori. La Primavera Meranese, oltre a essere il momento della stagione in cui si risveglia la natura, è anche il titolo del "contenitore" che racchiude una serie di appuntamenti organizzati nell'ottica della sensibilità ecologica e ambientale, del benessere psicofisico, della bellezza naturale ma soprattutto della valorizzazione creativa delle aree verdi e della vocazione floreale della città.

Si tratta di una kermesse organizzata dall'Azienda di Soggiorno di Merano che, tra fine marzo e inizio giugno, arricchisce la vita sociale e culturale della città con progetti, iniziative ed eventi per permettere a tutti un piacevole soggiorno.

Novità del 2022 un'aiuola per i 59 anni del club Kiwani sulla Passeggiata (vicino al ponte Lenoir), realizzata dai giovani giardinieri della Laimburg, e una nuova installazione in Via Galilei "Cazador del Sol" (Cacciatore del Sole), con forme brillanti e luminose.

La Primavera Meranese ha il suo momento clou con il Merano Flower Festival (22-25 aprile 2022), quando la città, già arricchita da installazioni floreali e imponenti figure vegetali, offre come epicentro un mercato di fiori, piante e prodotti per il giardinaggio, con un ricco programma per bambini e diversi laboratori creativi, anche per adulti.
Merano Flower Festival (MFF) è un evento curato dall'esperta Mimma Pallavicini, ed è diventato con il passare degli anni il punto di incontro per la gente del luogo e un appuntamento fisso per gli ospiti. Quattro giorni dedicati al verde e ai fiori, lungo le passeggiate del Passirio, a ingresso libero.

Un altro appuntamento di forte richiamo sarà il Mercato Meranese (MM), che dal 26 marzo fino alla fine di ottobre, si svolgerà ogni sabato mattina lungo la parte superiore di corso Libertà, vicino a piazza della Rena. Il Mercato darà la possibilità di acquistare prodotti agroalimentari freschi e genuini provenienti dai masi altoatesini, sostenendone la territorialità e l'autenticità, nonché di artefatti artigianali. In occasione del Flower Festival si estenderà alle due giornate del 23 e 24 aprile.

Terzo importante evento della Primavera Meranese sarà la 10a edizione di Yoga Meeting Merano, all'insegna della bellezza, che si svolgerà il 23 e il 24 aprile, quindi in concomitanza con Merano Flower Festival.
Maestri internazionali condurranno seminari e incontri presso la meravigliosa cornice dell'edificio liberty "Kurhaus" e in altri luoghi all'aperto. In questi due giorni si susseguiranno lezioni gratuite, conferenze, concerti, lezioni per tutti, principianti, appassionati e praticanti delle discipline orientali e di tecniche per la ricerca del benessere.

Merano è conosciuta come "città giardino" per le tantissime passeggiate adornate di fiori e per avere uno degli orti botanici più belli d'Europa: i Giardini di Sissi, presso Castel Trauttmansdorff.

L'apertura di questi Giardini avverrà il 1 aprile, quando oltre 80 ambienti botanici, rappresentativi di tutto il pianeta, si mostreranno nuovamente in tutta la loro bellezza, in un anfiteatro naturale di 12 ettari. Al centro di questo enorme parco troneggia il Castello, da cui i Giardini prendono il nome, che due volte, alla fine del 1800, è stato dimora dell'imperatrice Sissi, Elisabetta d'Austria. Oggi all'interno del castello si trova il museo dedicato al turismo "Touriseum" www.touriseum.it.

In preparazione alla primavera l'11 marzo avrà luogo il grande convegno "Cura del verde ecologica", al quale parteciperanno oltre 100 invitati che parleranno dei temi biodiversità in città e cura ecologica degli spazi verdi.

Ricordiamo anche le altre numerose iniziative dell'Azienda di Soggiorno di Merano che esprimono il legame tracontesto urbano e natura, sinonimo di qualità della vita.
Parliamo delle "sculture floreali" delle famose Giardinerie di Merano, delle amache e delle sedie sdraio che invitano al relax nel bel mezzo del centro cittadino, degli ombrelloni di glicini, i Portici con dei lampadari giganti dai colori vivaci che invitano a sentirsi accolti e coccolati in città. Merano ha da sempre l'anima "verde" e molti sforzi della città vanno in questa direzione.
Per esempio, la creazione di nuovi parchi e il rinnovamento della rete delle passeggiate storiche: al momento sono in corso alcuni interessanti progetti di costruzione dei giardini, il più importante dei quali è sicuramente la creazione del parco fluviale nella zona in cui il Passirio sfocia nell'Adige che sarà aperto al pubblico in autunno e dove si realizzerà un grande gioco d'acqua con spazi aperti e oasi naturali. Il Comune di Merano si è, infine, dotato dell'unità speciale "protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici".

Per ulteriori informazioni www.merano.eu

Previous Post

Fieragricola scomette sulle energie rinnovabili

Next Post

Prezzi al consumo, l’inflazione erode il potere d’acquisto delle famiglie

Next Post
abbracciare-gli-alberi-e-un-toccasana-per-la-mente

Abbracciare gli alberi è un toccasana per la mente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist