giovedì, Maggio 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
toyota-motor-italia-realizza-il-nuovo-impianto-di-climatizzazione-grazie-al-supporto-di-mitsubishi-electric-e-sodexo

Toyota Motor Italia realizza il nuovo impianto di climatizzazione, grazie al supporto di Mitsubishi Electric e Sodexo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema della sostenibilità ambientale è oggi uno degli obiettivi primari delle aziende più evolute. Quando le strade di queste aziende si incontrano nascono grandi progetti congiunti, che fanno bene all’economia, alla società e all’ambiente. 

E’ il caso virtuoso di Toyota Motor Italia che, insieme a Mitsubishi Electric e a Sodexo Italia, ha avviato un importante processo di efficientamento energetico presso la propria sede, a Roma, in linea con il piano strategico globale denominato Toyota Environmental Challenge 2050.

Il piano ha l’ambizione di azzerare gli impatti ambientali nella gestione del business entro il 2050. Dalla produzione all’utilizzo, fino alla dismissione delle automobili, l’obiettivo è la totale sostenibilità del ciclo di vita delle stesse. In quest'ottica, negli ultimi anni la casa nipponica ha lavorato intensamente per minimizzare l’impatto ambientale della sede attraverso un piano di investimenti rilevante e mirato all'efficientamento energetico degli edifici (18.000 mq), che ha consentito a Toyota Motor Italia di consolidare nel 2019 una riduzione dei consumi di energia del 16%, grazie per esempio alla introduzione della tecnologia a LED per il 100% dei corpi illuminanti.

Questo piano di efficientamento rappresenta solo una delle tante attività che il Gruppo Toyota in Italia porta avanti da anni per rendere la propria sede sempre più sostenibile, come per esempio l’utilizzo di energia al 100% da fonti rinnovabili e altri progetti che sono in corso di realizzazione, come l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutta la copertura del magazzino ricambi e accessori (1137 pannelli per una potenza di picco pari a 443 kW). A testimonianza del proprio impegno costante sui temi della sostenibilità ambientale Toyota Motor Italia lo scorso anno ha ottenuto il rinnovo della certificazione sul Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015, che possiede dal 2003 e che è stata estesa alla Rete delle Concessionarie Toyota e Lexus nel 2008.

Relativamente all’efficientamento energetico, Toyota Motor Italia ha affidato a Sodexo, leader mondiale dei servizi per la qualità della vita, la gestione dei servizi di Facility Management e il revamping del nuovo impianto di climatizzazione da circa 1.000kW potenza frigorifera, a servizio dell’edificio Office e Multipurpose. Con il duplice obiettivo di aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, Sodexo ha selezionato e acquistato le nuove macchine e ne ha realizzato la messa in opera. Andrea Biagiotti, Direttore della Regione Centro Sud del Segmento Corporate, Sodexo Italia ha dichiarato: “questo progetto conferma il nostro impegno nella sostenibilità ambientale ed è in linea con il nostro Better Tomorrow 2025 in cui individuiamo, sosteniamo e diffondiamo azioni e miglioramenti volti alla riduzione dell'impatto ambientale.”

Grazie a un’attenta analisi energetica si è optato per la sostituzione del vecchio impianto basato su gruppi frigoriferi e caldaia a metano, con due nuove unità polivalenti condensate ad aria, fornite da Mitsubishi Electric. Le unità polivalenti, a marchio Climaveneta, sono in grado di produrre simultaneamente caldo e freddo durante tutto l’anno, garantendo la massima efficienza energetica e minimizzando le emissioni locali di CO₂. Nel primo anno di esercizio il nuovo impianto di climatizzazione ha consentito un risparmio di energia primaria del 10%-15% e di gas metano del 57%, riducendo significativamente le emissioni inquinanti in loco (pari a 60 ton CO2 equivalenti).      

 

 

 

Previous Post

Arriva la tutela per i vigneti storici ed eroici

Next Post

Al festival filosofia la tecnologia è nel piatto: i menu filosofici per ristoranti ed enoteche

Next Post
a-milano-lo-smog-si-combatte-dal-balcone-consegnati-i-primi-40-vasi-“arianna”-per-monitorare-la-qualita-dellaria-in-citta

A Milano lo smog si combatte dal balcone: consegnati i primi 40 vasi “Arianna”, per monitorare la qualità dell’aria in città

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist