venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Trento Film Festival

Trento Film Festival, 70 candeline

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Settant'anni di cinema, incontri, ricordi e cultura di montagna. Si può sintetizzare così la storia del Trento Film Festival, il primo evento cinematografico internazionale dedicato alle Terre alte, a cui è dedicato il focus del numero di aprile della rivista del Cai Montagne360.

Affidarsi alle memorie, alle riflessioni e ai racconti di chi il festival l'ha vissuto davvero è il modo migliore per ricordare il valore culturale di un appuntamento fondamentale per la montagna e per i suoi frequentatori.

E, visto che il cinema non è altro che una sequenza d'immagini in movimento, in questo numero il tradizionale portfolio che mensilmente è proposto su Montagne360 è sostituito con una carrellata di foto chiamate "Istantanee dal festival".

La montagna in celluloide

I contributi iniziano dai "giorni nostri", con l'intervista all'attuale presidente Mauro Leveghi, che sottolinea la vocazione di "raccontare il futuro" rivestita negli anni dal festival, e dall'aneddoto del giornalista Leonardo Bizzaro, che racconta come l'autore del manifesto di questa 70esima edizione, Milo Manara, sia stato anche colui che ha firmato, venticinque anni fa, il bozzetto "dello scandalo". Mai tradotto in poster, raffigurava una ninfa con la schiena nuda al cospetto delle Dolomiti, nell'atto di uscire dalle acque di un lago.

Gianluigi Bozza, direttore della kermesse negli anni '90, racconta la "svolta" della seconda metà degli anni Ottanta, quando a Trento la montagna divenne sempre più per tutti, con uno spazio crescente dedicato, oltre che all'alpinismo, anche all'ambiente, alle storie, alle popolazioni e all'arte.
Concetti confermati da Maurizio Nichetti, alla direzione artistica dal 2005 al 2010, che scrive di essere rimasto «fulminato» da pellicole umane avvincenti e di aver lavorato per arrivare a una platea sempre più ampia.

Nell'atmosfera delle prime edizioni si immerge Kurt Diemberger, che ricorda i frequentatori di un tempo, quasi tutti alpinisti che provenivano da ogni angolo delle Alpi.

Di aneddoti parla Daniela Cecchin, quarant'anni vissuti nel cuore pulsante della kermesse, che ricorda Renato Casarotto quando arrivò con la pellicola girata in occasione dell'apertura della sua via sulla parete nord dello Huascarán. Il fil rouge tra le varie edizioni, rappresentato dalla bellezza degli incontri, soprattutto quelli informali, è il concetto su cui si sofferma il direttore editoriale del Cai Alessandro Giorgetta, che ha frequentato Trento per mezzo secolo.

Testimone di tutto ciò che si è mosso nel mondo dell'alpinismo e rifugio dove tornare ogni anno per confrontarsi sono le "etichette" date all'evento nei due articoli che chiudono il focus, firmati dal già citato Bizzaro e da Marco Ribetti, vicedirettore del Museo nazionale della montagna di Torino.

Gli altri contributi del numero di aprile

Tanto scialpinismo nelle proposte di questo numero, che ci portano nella Valle di Goms (Alto Vallese), in Val Formazza e sul Pollino.

Non manca l'escursionismo, con il racconto del viaggio a piedi invernale di Nino Guidi, tra allenamento, tenuta psicologica e motivazioni forti. Gli alpinisti, dal canto loro, potranno conoscere la Val de Piero, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, poco nota ma ricca di sorprese.

Chiudono questo numero la descrizione degli aspetti geologici della Pietra di Bismantova (Appennino reggiano) e la presentazione del progetto "Re-Hab. La montagna riabilitativa" che, partito da una tesi di laurea, ha prodotto un'esperienza di contrasto allo spopolamento in un borgo piemontese.

Fra i consigli di lettura, vi presentiamo L'alpinismo è tutto un mondo, un saggio epistolare in uscita per la collana "Personaggi" del Cai: un vivo scambio tra Silvia Metzeltin e Linda Cottino sull'alpinismo, in primis femminile.

Previous Post

Nella campagna veronese il fuori salone dei vignaioli naturali:“Natural Born Wines”

Next Post

Torino, le attività dei musei Reali

Next Post
la-giornata-mondiale-del-tonno-per-una-pesca-sostenibile

La giornata mondiale del tonno, per una pesca sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist