martedì, Maggio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
trieste-incontro-dellunesco-italian-youth-forum

Trieste, incontro dell’UNESCO Italian Youth Forum

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si svolgerà venerdì 5 aprile 2019 l’UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM EVENT, incontro internazionale dedicato a centinaia di giovani italiani ed europei dai 25 ai 35 anni incentrato sui grandi temi dell’UNESCO, momento d’incontro, di confronto e formazione aperto al pubblico che ha ricevuto il riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Dopo Roma, Napoli e Matera, la cornice nel quale ospitare l’iniziativa organizzata da UNESCO GIOVANI sarà ora Trieste, città del Mare e della Scienza per eccellenza. Come ogni anno, infatti, il Forum si svolge in uno dei luoghi maggiormente significativi rispetto alla tematica affrontata e Trieste, sede di istituti scientifici e di ricerca di fama internazionale e Capitale Europea della Scienza 2020, rappresenta in tal senso il luogo ideale. 

Il 5 aprile avrà così luogo la tavola rotonda sul tema Scienza, Ambiente e Tutela del Mare, mentre nei due giorni successivi, con incontri interni rivolti agli addetti ai lavori, l’argomento verterà su tutte le applicazioni della scienza alla cultura, alla società e allo sviluppo sostenibile del pianeta.
Tra gli ospiti che parteciperanno al convegno di venerdi al Teatro Verdi si segnalano Franco Bernabè, Presidente della Commissione Nazionale per l’UNESCO, Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Diana Bracco, Presidente Fondazione Bracco e Francesca Lanzara, responsabile della comunicazione Linkedin. Saranno anche presenti con performance sui generis gli artisti Davide “Boosta” Dileo, fondatore dei Subsonica e Daniele Pugliese, Alessio Strazzullo e Simone Petrella, autori della popolare casa di produzione video  Casa Surace.

"In pochi anni – afferma Paolo Petrocelli, presidente uscente di UNESCO GIOVANI, la nostra Associazione si è consolidata e sviluppata in quella che oggi è la più grande organizzazione giovanile del sistema UNESCO a livello internazionale. Siamo particolarmente felici di far tappa a Trieste, città d’incontro e dialogo per eccellenza. Con il nostro Forum, offriremo una piattaforma per centinaia di giovani italiani ed europei per confrontarsi, formarsi ed aprirsi al mondo". 
“Abbiamo deciso di puntare sulla scienza – continua Marina Coricciati, rappresentante di UNESCO Giovani per il Friuli Venezia Giulia – per la costruzione di un dialogo tra la città, il suo sistema scientifico e i giovani non solo a livello nazionale ma anche europeo ed internazionale con l’obiettivo di coglierne le opportunità e momenti di crescita e promozione futuri. Questo Forum, infatti, è una grande opportunità per la città che vedrà riempirsi di giovani dai 18 ai 35 anni per una tre giorni che li porterà ad incarnare il perfetto ruolo di ambasciatori affrontando tematiche importanti come quelle ambientali e dello sviluppo sostenibile. Concluderemo infatti il Forum con un documento programmatico che porterà a sviluppare delle azioni per mettere in pratica la nostra campagna #unite4earth". 

Quest’ultima, infatti, incentrata sul  tema “Uniti per la terra”, coinvolgerà ospiti importanti con workshop e laboratori in cui si svilupperà il tema delle scienze in relazione all’ambiente quale patrimonio preziosissimo che va tutelato al massimo: una battaglia da combattere per la tutela  dell’ambiente e dei mari che proprio ed in particolare le nuove generazioni, esposte a molteplici rischi in tale contesto, possono realizzare concretamente.


Il Forum rientra tra le attività proEsof, il programma di attività in preparazione all’Euroscience Open Forum (ESOF) che si terrà nel luglio 2020. L’evento gode del patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Autonoma FVG, Commissione Europea, FVG Live e ProEsof2020. 

 

Previous Post

Nuova Via della Seta, gli accordi agricoli

Next Post

Cammina Italia Cai 2019 arriva sul Pollino

Next Post
frutta-fresca-italiana-male-lexport-del-2018

Frutta fresca italiana, male l'export del 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist