venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
grandi-mostre-a-trieste

Trieste Next: la decima edizione da venerdì 24 a domenica 26 settembre

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, che nel 2021 si appresta a celebrare la decima edizione da venerdì 24 a domenica 26 settembre.
 
Il Festival – promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato con la collaborazione attiva di tutti gli enti di Trieste Città della Conoscenza – sarà intitolato “TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile”.
I promotori dichiarano: «nelle sue prime dieci edizioni, Trieste Next ha sempre affrontato temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia. La decima edizione sarà un momento per fare il punto della situazione e tracciare l’agenda del futuro con un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali: dopo il covid-19, l’obiettivo è di ragionare su come la scienza possa offrire gli strumenti per “prendersi cura” (take care) degli uomini e del pianeta in un’ottica di benessere individuale, globale e, soprattutto, sostenibile».
 
Tra i grandi nomi della scienza e dell’innovazione che hanno confermato la propria presenza a Trieste: Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano, inventore del microprocessore; Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas e professore emerito Humanitas University; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice; Pier Paolo Di Fiore, ricercatore AIRC e docente di Patologia generale Università di Milano, direttore “Programma di Novel Diagnostics” Istituto Europeo di Oncologia. E ancora, il teologo Vito Mancuso e il filosofo Maurizio Ferraris; Jan Olof Lundqvist, senior advisor SIWI-Stockholm International Water Institute e Sahra Talamo, direttrice Laboratorio di Radiocarbonio Alma Mater Studiorum Università di Bologna, principal investigator progetto ERC RESOLUTION.
 
Dopo il successo dell’edizione 2020 – svoltasi in contemporanea in presenza e in digitale – i promotori confermano l’obiettivo di realizzare un Festival secondo la formula “live & digital”, offrendo l’opportunità di essere fisicamente presenti in sala o di seguire Trieste Next sui canali digitale con approfondimenti, talk e format ad hoc.
 
In programma a Trieste Next, quindi, tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 200 relatori. Dal 24 al 26 settembre, torneranno anche gli esperimenti e i laboratori scientifici in piazza Unità d’Italia, curati dagli enti di Trieste Città della Conoscenza, che – dopo il grande successo delle precedenti edizioni – dedicheranno un’intera mattinata alle scuole primarie e secondarie della Regione.
 
Il programma di Trieste Next è ora in fase di definizione. Per aggiornamenti e anticipazioni, punto di riferimento è il sito www.triestenext.it. 

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, che nel 2021 si appresta a celebrare la decima edizione da venerdì 24 a domenica 26 settembre.
 
Il Festival – promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato con la collaborazione attiva di tutti gli enti di Trieste Città della Conoscenza – sarà intitolato “TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile”.
 
I promotori dichiarano: «nelle sue prime dieci edizioni, Trieste Next ha sempre affrontato temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia. La decima edizione sarà un momento per fare il punto della situazione e tracciare l’agenda del futuro con un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali: dopo il covid-19, l’obiettivo è di ragionare su come la scienza possa offrire gli strumenti per “prendersi cura” (take care) degli uomini e del pianeta in un’ottica di benessere individuale, globale e, soprattutto, sostenibile».
 
Tra i grandi nomi della scienza e dell’innovazione che hanno confermato la propria presenza a Trieste: Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano, inventore del microprocessore; Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas e professore emerito Humanitas University; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice; Pier Paolo Di Fiore, ricercatore AIRC e docente di Patologia generale Università di Milano, direttore “Programma di Novel Diagnostics” Istituto Europeo di Oncologia. E ancora, il teologo Vito Mancuso e il filosofo Maurizio Ferraris; Jan Olof Lundqvist, senior advisor SIWI-Stockholm International Water Institute e Sahra Talamo, direttrice Laboratorio di Radiocarbonio Alma Mater Studiorum Università di Bologna, principal investigator progetto ERC RESOLUTION.
 
Dopo il successo dell’edizione 2020 – svoltasi in contemporanea in presenza e in digitale – i promotori confermano l’obiettivo di realizzare un Festival secondo la formula “live & digital”, offrendo l’opportunità di essere fisicamente presenti in sala o di seguire Trieste Next sui canali digitale con approfondimenti, talk e format ad hoc.
 
In programma a Trieste Next, quindi, tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 200 relatori. Dal 24 al 26 settembre, torneranno anche gli esperimenti e i laboratori scientifici in piazza Unità d’Italia, curati dagli enti di Trieste Città della Conoscenza, che – dopo il grande successo delle precedenti edizioni – dedicheranno un’intera mattinata alle scuole primarie e secondarie della Regione.
 
Il programma di Trieste Next è ora in fase di definizione. Per aggiornamenti e anticipazioni, punto di riferimento è il sito www.triestenext.it. 

<

Previous Post

Parma, riapre la mostra sul pittore Ligabue

Next Post

Zucchero europeo, si cerca una strategia vincente

Next Post
coppa-delle-alpi-2022-al-via

La nuova generazione di modelli climatici racconta il futuro delle precipitazioni nelle Alpi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist