mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
uci-sempre-piu-al-centro-delle-politiche-agricole-europee

UCI sempre più al centro delle politiche agricole europee

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Mondo UCI, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante l’attenzione mediatica planetaria sia concentrata sulla pandemia, segnaliamo importanti novità nell’ambito delle politiche agricole. Di recente, infatti, la plenaria del Parlamento europeo ha formulato la propria posizione sulla riforma della Politica agricola comune e si prepara a negoziarne l'assetto finale con il Consiglio, che dal canto suo ha annunciato l'accordo tra gli Stati membri il 20 ottobre. In plenaria gli eurodeputati si sono espressi su tutti e tre i regolamenti che compongono la riforma della Politica agricola comune: quello sui Piani strategici nazionali della PAC, quello sull'organizzazione comune dei mercati (OCM), e sul regolamento orizzontale che riguarda il finanziamento, la gestione e il monitoraggio della PAC, risultando tutti e tre approvati.

La posizione del Parlamento UE insiste sui temi della flessibilità, della sostenibilità ambientale e della capacità di rispondere alle crisi e sarà portata avanti nei triloghi con la Commissione europea e con i Ministri dell’Unione, che la scorsa settimana, dopo due anni e mezzo di negoziati condotti da cinque diverse presidenze, hanno raggiunto un'intesa sulla nuova PAC. Individuato l'accordo tra le istituzioni UE, la riforma della PAC entrerà in vigore, dopo due anni di transizione, nel 2023.

In questo periodo di intensa attività e negoziati anche l’Unione Coltivatori Italiani ha sviluppato una postura internazionale, diventando membro dell’associazione paneuropea "RED – Ruralité – Environnement – Développement", che ieri ha celebrato la propria Assemblea Generale, nella sede belga di Atterd ma in modalità da remoto, alla presenza del Presidente Mr. Peltre e della Direttrice Marie Noel Neven, dei soci e del dott. Antonio Stea dell’area tecnica dell’Unione Coltivatori Italiani, che ha rappresentato le attività ed i progetti promossi dall’UCI per la valorizzazione dei territori rurali e le produzioni agricole.

RED fonda la propria attività su principi ed iniziative progettuali volte alla definizione di una specifica politica europea per lo sviluppo delle aree rurali, condizione essenziale per garantire la coesione sociale, economica e territoriale dell'Unione europea, auspicando la definizione di un Agenda rurale europea 2030. L’associazione RED ha tra i suoi principi fondanti il riconoscimento dei territori rurali come poli di sviluppo e innovazione, e non solo come spazi naturali e agricoli. La riduzione del mondo rurale alle sole funzionalità dello spazio agricolo o multifunzionale rappresenterebbe un impoverimento della società nel suo insieme. 

“Ringrazio il Presidente Peltre e l’Assemblea per aver inteso avviare, con l’ingresso di UCI nell’associazione europea "RED", la collaborazione sui temi della Politica agricola comunitaria e sullo sviluppo e valorizzazione dei territori rurali. L’UCI con la sua esperienza, e grazie all’operato della propria struttura tecnica, saprà certamente offrire un contributo significativo e lavorerà insieme a RED – le parole del Presidente Mario Serpillo – per lo sviluppo di un'agenda rurale europea "post 2020", che possa far crescere l'Europa con i territori rurali. UCI in sinergia con RED rafforza il suo ruolo nel contesto europeo, nel rapporto permanente con le istituzioni europee e, più in particolare, con i rappresentanti della DG Agri, oltre a poter contribuire ai lavori dell’Intergruppo sulle tematiche rurali: "RUMRA e Smart Village".”

Il sito www.ruraleurope.org presenta le azioni svolte dall'associazione

 

Previous Post

Pasta italiana, l’export non teme la pandemia globale

Next Post

Imprese, 6 su 10 hanno perso fatturato nel 2020

Next Post
valle-daosta-riapre-la-cultura

Aosta, a spasso nella storia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist