domenica, Luglio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
un-ministero-per-il-made-in-italy-la-proposta-di-aepi

Un Ministero per il Made in Italy: la proposta di AEPI

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Europa, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolta ieri, nella sala delle Conferenze di Palazzo Montecitorio, la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge istitutiva del Ministero del Made in Italy della Confederazione AEPI, di cui l’UCI è Socio fondatore. Il Presidente Nazionale Mario Serpillo ha presenziato all'evento in rappresentanza dell’UCI.

Per Mino Dinoi, Presidente di Aepi (sigla che ormai raggruppa 31 Associazioni datoriali tra imprese e professionisti) istituire un Ministero per il Made in Italy significa “Unire le eccellenze per avere l’eccellenza!”.
L’idea prevede la riorganizzazione delle deleghe, relative alle politiche di promozione e tutela del Made in Italy, dall'informazione sulle opportunità nei mercati esteri, alla tutela del marchio “Made in Italy”, al contrasto all’italian sounding. Non la semplice l’istituzione di un nuovo Ministero, con costi aggiuntivi per lo Stato, ma il riordino delle competenze e delle politiche capaci di generare nuovo impulso per la promozione e la tutela di un grande patrimonio di creatività, di know how, di prodotti dell’ingegno di grande attrattiva sui mercati internazionali. L’iniziativa di AEPI mira a stimolare il rilancio del mondo produttivo, la creazione di una #catena del valore che stimoli la coesione della filiera produttiva e sia capace di rilanciare il recupero e lo sviluppo delle grandi tradizioni nei vari settori nel contesto nazionale.

“L’adozione della nostra proposta produrrebbe come primo effetto di avere all'estero un unico interlocutore per il mondo produttivo italiano” ha concluso Dinoi.

Unanime la valutazione delle forze politiche presenti. L’On. Mariastella Gelmini ha confermato l’appoggio alla proposta ricordando “quanto sia importante non perdere di vista la centralità del made in Italy”, mentre l’On. Ale Colucci ha evidenziato la spinta positiva che ne avrebbero sia la promozione che la tutela delle produzioni italiane, spinta che farebbe poi aumentare l’autorevolezza della nostra immagine all'estero.

Secondo l’On. Benedetta Fiorini è “fondamentale indossare tutti la stessa maglia per condurre in porto le battaglie del nostro Paese”, mentre l’On. Luca Lotti, in una nota, ha sottolineato come questa proposta “ci indichi il modo migliore per affrontare le sfide che la globalizzazione ci pone”. Anche l’On. DeToma ha espresso la volontà di collaborare per ottenere il risultato proposto da AEPI.

“E’ importante che la Politica e le Istituzioni ascoltino, prestino attenzione a chi produce, a chi crea valore nella “sicurezza per i consumatori”, a chi crea ricchezza a favore della società tutta, in un’ottica di coesione intorno al patrimonio nazionale per il bene del Paese” le parole del nostro Presidente Nazionale Mario Serpillo.

La proposta di legge è stata già firmata dagli esponenti delle principali forze politiche: Gelmini (Forza Italia), Lotti (PD), Centinaio (Lega), Ferri (Italia Viva), Rampelli (Fratelli D’Italia) e Colucci (Gruppo Misto).

In occasione dell’inaugurazione della sede di AEPI a Bruxelles, il prossimo 18 febbraio, si darà vita alla tavola rotonda sul madeinItaly, opportunità per le imprese italiane presso il parlamento Europeo, mentre per il giorno 5 marzo è attesa la Conferenza programmatica di AEPI presso la Camera dei Deputati.

 

Previous Post

Agricoltura, 2019 con produzione in diminuzione

Next Post

Economia circolare, Romeo recupera oro e metalli dai pc in dismissione

Next Post
nocciola-filiera-di-qualita-ma-in-difficolta

Nocciola, filiera di qualità ma in difficoltà

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist