sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
un-viaggio-con-il-treno-storico-per-visitare-il-magico-paese-di-natale-di-govone

Un viaggio con il Treno Storico per visitare Il Magico Paese di Natale di Govone

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un modo davvero unico per partecipare all’evento Il Magico Paese di Natale di Govone. Un viaggio speciale e indimenticabile per tutta la famiglia, a bordo di un Treno Storico che per l’occasione si popola di personaggi a tema natalizio offrendo ai suoi passeggeri un’esperienza assolutamente originale. È lo storico treno con carrozze centoporte originario degli anni ’20 che, grazie all’accordo tra Fondazione Ferrovie dello Stato e Regione Piemonte, ritorna per questa 13^ edizione proponendo due corse straordinarie con partenza da Torino e Milano interamente dedicate alla manifestazione.

Due le date da annotare in calendario: domenica 17 novembre per il viaggio con partenza da Torino (ore 9.50), durante il weekend di apertura de Il Magico Paese di Natale, e domenica 22 dicembre, ultima giornata dell’evento in cui è programmato il viaggio da Milano (ore 8.15). Entrambe le tratte prevedono l’arrivo alla stazione di Motta di Costigliole (CN), dove un bus-navetta accompagnerà i visitatori direttamente a Govone, con un breve trasferimento di 15 minuti, sia in andata che in ritorno. Il Treno Storico de Il Magico Paese di Natale offre l’opportunità di raggiungere in modo alternativo l’affascinante borgo nel cuore del Roero, aggiungendo al fascino di un mezzo storico, il più amato dai bambini, il piacere di un intrattenimento a tema. Le carrozze anni ‘20, infatti, frequentate da elfi e personaggi magici, si animano fra musiche natalizie, racconti a tema Natale e una piccola colazione a base di dolci tipici dell’azienda Amaretti Virginia durante il percorso di andata, mentre un rilassante aperitivo in musica ravviva il ritorno, proponendo la degustazione delle bollicine del Consorzio dell’Asti DOCG e dei prodotti Valgrana; oltre all’acqua Levissima presente durante i viaggi. I biglietti per partecipare al viaggio in Treno Storico sono acquistabili direttamente dal sito web de Il Magico Paese di Natale e includono servizi come le guide storiche a bordo, il trasferimento in bus-navetta per/da Govone, l’ingresso alla Casa di Babbo Natale, un gustoso pranzo alla Locanda de Il Magico Paese di Natale nonché l’animazione dedicata e l’assicurazione. Un programma completo per vivere un’intera giornata che profuma di Natale, alla scoperta del Mercatino più grande d’Italia, con ben 117 espositori provenienti da tutta la penisola, in gara per il titolo di European Best Christmas Markets 2020, ma anche la mostra dedicata al Presepe “Adeste Fideles”, il Festival del Cibo con gli show cooking stellati dal tema “narrazione e degustazione”, gli appuntamenti teatrali e i caratteristici Christmas Carolers.
 
Con oltre 200.000 visitatori, Il Magico Paese di Natale è un evento natalizio che si distingue anche per le sue dimensioni, coinvolgendo l’intero borgo di Govone. Rappresenta inoltre un’opportunità unica per visitare un luogo identificato da ben due siti decretati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: il Castello di Govone, l’antica residenza sabauda che per l’occasione ospita la famosa Casa di Babbo Natale, e il paesaggio vitivinicolo Laghe – Roero e Monferrato, un panorama di colline ricoperte da vigneti a perdita occhio, fra piccoli borghi e suggestivi castelli.

ACQUISTO TICKETS ONLINE:

https://www.magicopaesedinatale.com/it-it/Info-Biglietti
http://www.piemontevic.com/viaggi-treno-storico-17-novembre-2019.html
http://www.piemontevic.com/viaggi-treno-storico-22-dicembre-2019.html

Previous Post

Sicurezza alimentare, l’accordo dell’Uci con il C.a.i.r.

Next Post

Patata di Bologna dop, progetto di tracciabilità

Next Post
clementine-al-via-la-campagna-di-promozione

Clementine, al via la campagna di promozione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist