mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Vendemmia Solidale, in 500 a Le Manzane (TV) per aiutare gli amici a 4 zampe

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 13, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata baciata dal sole, ricca di emozioni e di sorrisi per le 500 persone che hanno partecipato, ieri, all’11ª edizione della “Vendemmia solidale – Festa e beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore” organizzata dalla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV) a favore dell’Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, Sezione di Treviso. Presenti, oltre al famoso influencer veneto e “vendemmiATTORE” “Canal – il canal”, alias Nicola Canal, Tiziano Pasquali del Benetton Rugby e, per il 5° anno consecutivo, anche Sammy Basso. Tra i filari di Glera è arrivato in mattinata il governatore del Veneto, Luca Zaia.

Ad accogliere i 500 partecipanti Ernesto Balbinot con la moglie Silvana Ceschin, insieme ai figli Marco e Anna. La manifestazione è iniziata con la vendemmia, è proseguita con le visite in cantina, alcuni momenti di intrattenimento per i più piccoli, la musica dal vivo e la gara “Negroni vs Negroni sbagliato”, vinta dalla seconda versione con l’aggiunta del Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Extra Dry Le Manzane. Massimo Bordoni e Valentina Perin dell'Enpa hanno poi consegnato un omaggio alla famiglia Balbinot che è stato ritirato da Silvana e dalla figlia Anna. Dopo la merenda in “caneva” c'è stata una lotteria con estrazione di premi. In palio, oltre all’opera della maestra orafa e jewelry designer Marinella Inzirillo, che ha realizzato per l’occasione un ciondolo con delle piccole sfere per simboleggiare l’uva, anche una scultura in bronzo di Nereo Crosato.

«La giornata è stupenda – ha dichiarato Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane – la vendemmia quest’anno è un po’ più scarsa del solito, ma direi che è andata comunque bene considerata la siccità. Abbiamo raccolto 92,20 quintali di Glera. Quest’uva sarà vinificata e spumantizzata a parte ed una percentuale del ricavato della vendita, nel periodo prenatalizio, delle bottiglie di Prosecco Superiore ottenuto, sarà devoluto, insieme all’intero incasso della giornata, in beneficenza».

In particolare i fondi serviranno ad acquistare la strumentazione diagnostica del nuovo ambulatorio sociale per cani e gatti di Ponzano Veneto che sarà intitolato a Enrico Crosato, volontario Enpa scomparso il 6 gennaio 2020 a soli 27 anni a causa di una grave malattia. Il servizio sarà rivolto alle persone meno abbienti (individuate su base Isee del proprietario o su segnalazione del Comune): ai loro piccoli amici saranno donati cibo e cure ambulatoriali.

«Grazie a tutti i vendemmiatori, ai volontari, agli sponsor e ai partner della Vendemmia Solidale perché senza di loro questa giornata non si sarebbe potuta realizzare», ha concluso il titolare della cantina Le Manzane.

«I Balbinot sono come la Panda – ha detto il governatore del Veneto, Luca Zaia – se non ci fossero bisognerebbe inventarli. Hanno dato vita a questa iniziativa che ancora una volta dimostra la sensibilità delle nostre imprese rispetto al sociale, quindi lo stereotipo dell’imprenditore che pensa solo a guadagnare, non pensa al territorio e alla ricaduta sociale della sua impresa è un imprenditore che qui non è rappresentato. Penso che il calore della gente e tutto quello che portano questi cittadini vada in questa direzione».

«Sono orgoglioso di aver vissuto questo evento con la famiglia Balbinot che ci ha fatto sentire tutto il suo calore», ha dichiarato Massimo Bordoni, presidente dell’Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, Sezione di Treviso che ha aggiunto: «Mai avrei pensato di poter unire il Prosecco al benessere animale. Questa esperienza sarà impossibile da dimenticare. I nostri amici a quattro zampe ringraziano di cuore. Con il nuovo ambulatorio sociale per cani e gatti di Ponzano Veneto aiuteremo le persone che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese e che non saranno più costrette ad abbandonare il loro cane per ragioni economiche».

“Quella con la famiglia Balbinot è un’amicizia che si rinnova ogni anno, la Vendemmia Solidale è un motivo per fare festa e un’occasione per fare del bene», ha detto Sammy Basso. Il sindaco di San Pietro di Feletto, Maria Assunta Rizzo, ha parlato del progetto “L’albero degli uccellini”, un libretto realizzato delle classi 2ª, 3ª e 4ª della Scuola primaria Silvio Pellico di San Pietro di Feletto, in collaborazione con le Manzane e l’Enpa di Treviso, grazie al quale «i ragazzi hanno imparato a osservare e a rispettare l'ambiente». Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ha detto che «questa vendemmia porta ancora più valore al nostro vino», il Prosecco Superiore, ricordando il progetto delle api in vigna promosso dal consorzio. «Senza questa vendemmia non parte la vendemmia nel territorio», ha aggiunto il consigliere regionale Alberto Villanova.

Sono numerosi anche quest’anno i partner e gli sponsor che hanno condiviso gli obiettivi benefici della vendemmia solidale 2022: Ama Crai, Antenna Tre, Arti Grafiche Conegliano, Banca Prealpi SanBiagio, Battistella Capsule, Dersut Caffe’, Distilleria Fratelli Brunello, Foto Francesco Galifi, Generalvetri, Icas, Ondulkart, Pasticceria Alpago, Ristorante Relais Ca’ del Poggio, Rotas, Savno Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale, S. Bernardo Tappi Spumante, S'Paul n' Co. Design e Studio Cloè.

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Treviso e dai Comuni di San Pietro di Feletto, Conegliano e Valdobbiadene con il sostegno del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dell’associazione di promozione sociale XI di “Marca” e del Club n° 40 Frecce Tricolori Conegliano.

Tags: Le Manzanevendemmia solidale
Previous Post

A Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City”

Next Post

Presentato il progetto del Parco Lineare di Trieste

Next Post
alpinismo-al-femminile-e-clima-nelle-alpi-a-pordenonelegge

Alpinismo al femminile e clima nelle Alpi a PordenoneLegge

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -