venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
verbania-giovani-alla-scoperta-dellagricoltura-di-montagna

Verbania: giovani alla scoperta dell’agricoltura di montagna

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Provincia di Verbania, in rete con enti ed attori locali del settore politiche giovanili e formazione, ha attivato un programma di iniziative tese ad avvicinare i giovani all’agricoltura di montagna. Si tratta di due iniziative diverse, il cui filo conduttore è l’intento di stimolare una formazione esperienziale dei giovani alla scoperta della tradizione casearia, della tecniche di gestione pascoli e forestazione, nel rispetto della biodiversità naturale.

Tra maggio e settembre 2015 sono, infatti, previste attività locali ed internazionali sul tema: dall’avvio di un progetto di tirocinio in aziende agricole della provincia allo scambio interculturale che porterà 12 giovani a trascorrere l’estate presso un’azienda agricola tedesca. 

Le borse di tirocinio in aziende locali rientrano nell’ambito del Progetto “Tirocini in agricoltura di montagna” attivato in rete con istituto agrario “Fobelli” di Crodo, Centro per l’impiego, cooperativa Aurive e Finis Terrae; per l'attivazione di tre tirocini nel settore agricolo sostenuti dal bando "Iniziativa lavoro" della Fondazione CRT, volto all'integrazione lavorativa di disoccupati e inoccupati.

Le attività di tirocinio in azienda, integrate da incontri con esperti, si propongono di formare professionisti in grado di collaborare nella gestione dell'azienda agricola e di svolgere attività quali l'allevamento di animali domestici e la trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici primari.

Le aziende selezionate per ospitare i tirocini sono: cooperativa sociale La Prateria di Domodossola; azienda agricola Az di Montecrestese; azienda “Formazza Agricola” di Formazza. Il tirocinio ha durata di quattro mesi, con orario full time (40 ore settimanali, con rimborso di 600 euro mensili per un totale di 2.400 euro a candidato).L’opportunità è alla sua prima edizione, le candidature si sono appena concluse con oltre 20 adesioni.

Per i candidati selezionati è previsto l'avvio dei tirocini tra i mesi di maggio e giugno 2015.

Il progetto di scambio culturale “From grain to bread” organizzato dalla Provincia di Verbania, tramite lo sportello provinciale Eurodesk, offre invece a 10 ragazzi dai 16 ai 25 anni, l'opportunità di vivere tre settimane in Germania, a contatto con coetanei tedeschi, polacchi e turchi.

Il progetto avrà luogo nella rigogliosa zona di Obing, nei pressi di Monaco, dal 23 agosto al 12 settembre 2015, presso l’azienda agricola Chiemgauer Schulbauernhof e.V, in rete con SeimlHof (due organizzazioni attive nel settore dell’educazione ambientale accreditate come “stazione ambientale” perchè rifornite di cibo, energia ed acqua calda con sistemi ecologici e dedite ad attività formative).

Con il sostegno del programma Erasmus+ 50 giovani da quattro Paesi europei potranno vivere esperienze di volontariato concrete, momenti di condivisione, con la possibilità di mettersi in gioco, imparare una lingua, sperimentare lavori manuali in un Paese come la Germania, sempre più meta dei giovani italiani, per studio o per lavoro.

In tre settimane di scambio i partecipanti avranno, infatti, l'opportunità di sperimentare diverse occupazioni e workshop alla scoperta dell'economia agricola e degli stili di vita sostenibili. I ragazzi potranno seguire e supportare la costruzione di un asilo nella foresta con tecniche di bio edilizia e conoscere varie attività professionali (forestazione, falegnameria, panificazione, produzione artigianale di formaggio e conserve alimentari).

I partecipanti si confronteranno in inglese in tema di ambiente, stili di vita salutari, nutrizione e sostenibilità.

Inoltre, sempre con il supporto di esperti e tecnici, i ragazzi realizzeranno un film riguardo allo scambio ed un sito multilingue.

Nel dettaglio, lo sportello provinciale Eurodesk cerca 10 partecipanti italiani in età 18 -25 anni, residenti nei Comuni della provincia di Verbania, con voglia di viaggiare, sperimentarsi, conoscere gente nuova, parlare inglese. Coerentemente con il tema progetto verrà data priorità al coinvolgimento di studenti di istituti professionali nei settori agrario, alberghiero e della panificazione; anche se le attività saranno alla portata di tutti i volontari, senza l'obbligo di una particolare esperienza o formazione.

Il viaggio è spesato con fondi europei fino all’importo di 170 euro; è prevista una quota di iscrizione di 80 euro a favore dell’ente ospitante tedesco. Vitto, alloggio, attività, visite sono interamente coperte dai fondi europei del programma Erasmus+ che sostiene il progetto.

E’ previsto il rilascio di un attestato europeo che certifica le competenze acquisite.

Per informazioni ed iscrizione scrivere alla referente Eurodesk Francesca Bellomo bellomo_francesca@yahoo.it.

 

 

Previous Post

Banca della Terra: a Genova 1.400 ettari per l’agricoltura

Next Post

Ismea, le previsioni agricole nell’immediato

Next Post
puglia-grande-successo-per-oasi

Puglia, grande successo per Oasi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist