martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
vino-novello-tutto-quello-che-ce-da-sapere

Vino novello, tutto quello che c’è da sapere

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Novembre è il mese del vino novello. La vendemmia è terminata da poco ed ora questo è il primo vino che troviamo in vendita. Ma in definitiva, che cosa è? Cerchiamo di fare chiarezza. In molti credono che si tratti del primo vino dell’anno ottenuto dalla normale fermentazione del mosto ad opera dei lieviti che trasformano lo zucchero dell’uva in alcol. Ma non è così.

La tecnica di produzione del novello prevede invece di stipare l’uva in recipienti di acciaio saturi di anidride carbonica (quindi praticamente senza ossigeno); in tali condizioni si ha una “macerazione” dell’uva ad opera degli enzimi naturali presenti che trasformano lo zucchero in alcol.

La fermentazione enzimatica, poi, porta anche alla formazione di altre sostanze, come il glicerolo che conferisce “morbidezza” al vino, consente una estrazione dei colori e delle sostanze aromatiche della buccia e riduce il rilascio del tannino responsabile della “astringenza” del vino. Dopo 2-3 settimane di “macerazione carbonica” si passa alla “pigiatura” e a una successiva normale fermentazione aerobica per circa una settimana che completa il processo produttivo. Il vino che si ottiene è meno acido e più “aromatico” del vino normale.

Le origini 

La tecnica della “macerazione carbonica” è stata inventata in Francia negli anni trenta e messa in pratica dai vignaioli francesi con la produzione del “Beaujolais nouveau”, molto apprezzato anche nei mercati internazionali.

In Italia i primi “vini novelli” sono comparsi negli anni ’70; la regolamentazione della sua produzione e stata fatta con un Decreto Ministeriale del 1989, successivamente aggiornato.

La denominazione di vino novello

Le regole prevedono che la denominazione di novello si può attribuire soltanto a vini DOP e IGP, che il grado alcolico sia almeno di 11°, che debba essere imbottigliato entro il 31 dicembre dell’anno di produzione e che possa essere venduto soltanto a partire dal 30 ottobre successivo alla produzione (i dettagli si possono trovare nel DM del 13.8.2012 ).

Vino novello: come consumarlo

Si tratta di un vino che gli enologi definiscono come “poco tannico, con colore vivo, acceso, con gusto fresco e fragrante, ricco di fruttati e di aromi”. Viene venduto in bottiglie e mantiene le caratteristiche organolettiche per poco tempo. In pratica si consiglia di usarlo non oltre tre/quattro mesi dopo l’imbottigliamento.    

Si può utilizzare come aperitivo, abbinarlo alla frutta secca di stagione e in particolare alle castagne, ai dolci secchi, ma anche a piatti di carne, pesce formaggi e salumi. Il vino novello ha avuto un periodo di notevole successo e si calcola che la sua produzione sia stata anche di 17 milioni di bottiglie per ogni anno. Attualmente si attesta sui 3,5 milioni di bottiglie.

Probabilmente al primo periodo di curiosità per il nuovo prodotto non è seguita una “fidelizzazione” dei consumatori forse anche per la sua relativa fugace disponibilità.

Previous Post

Filiera del vino, sostenibilità allo studio

Next Post

Medioevo a Pistoia, crocevia di artisti fra Romanico e Gotico

Next Post
cosmetici-sicuri-e-sostenibili-da-piante-scarti-agricoli-e-cellule-vegetali

Cosmetici sicuri e sostenibili da piante, scarti agricoli e cellule vegetali

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist