giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Enea verifica l'autenticità dell'olio

Xylella, il sostegno dell’UCI al Mipaaf, verso la rigenerazione del patrimonio olivicolo pugliese

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Unione Coltivatori Italiani in prima linea nella definizione del Decreto Interministeriale relativo all’attuazione del Piano straordinario di rigenerazione del patrimonio olivicolo pugliese distrutto dalla xylella. Presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in via XX settembre, l’8 Gennaio si è tenuta un’importante riunione, convocata dal Ministro Teresa Bellanova alla presenza del Sottosegretario Giuseppe L’Abbate e del partenariato composto da Associazioni agricole, della cooperazione, delle unioni olivicole e della ricerca, con l’obiettivo di analizzare lo schema di DM per il Piano di rigenerazione olivicola, che vede risorse stanziate per 300 milioni di euro nel presente biennio. Il testo è stato oggetto di analisi e discussione.

L’area tecnica dell’UCI, rappresentata dal Dott. Antonio Stea e dal dirigente nazionale Vito Laterza, ha portato un significativo contributo relativamente a punti nodali dello schema di decreto, che consta di 25 articoli. In particolare, è stato individuato quale elemento di novità da parte del dott. Blasi, Capo Dipartimento del Mipaaf, la possibilità, avanzata dall’UCI, di canalizzare parte delle risorse stanziate nel predetto piano per rimpinguare le risorse allocate nel bando del Psr della Regione Puglia 2014-2020 (misura 4.1c), per il quale da tempo c’è già una richiesta di spesa da parte dei produttori del Salento di circa 120 Milioni di euro con progetti già presentati ma non finanziabili, poiché l’ente regionale ha risorse solo per soddisfare un 20% delle richieste totali pervenute.

L’organo competente del Ministero, rappresentato proprio dal Dott. Blasi, ha confermato il requisito della coerenza tecnica della richiesta avanzata dall’Uci, ritenuta utile anche dalle altre prestigiose Associazioni agricole presenti.

Gli altri articoli oggetto di analisi prevedono indennità compensative per aziende agricole e frantoi colpiti da perdite di produzione nelle precedenti annualità,  oltre a risorse minori per ricerca, monitoraggio, contratti di distretto e sostegno ai vivaisti. 

L’UCI, forte della propria tradizione a sostegno dei produttori pugliesi, ha richiesto al Ministero di concentrare le risorse (300 milioni nel biennio 2020-2021) soprattutto per gli imprenditori agricoli ed i frantoi. Ora spetta al Ministro e agli Uffici di pertinenza recepire le proposte del partenariato e definire il testo del Decreto ministeriale  per il passaggio in Conferenza Stato – Regioni previsto per il prossimo 16 gennaio.

Il Presidente Nazionale dell’UCI, Mario Serpillo, ha espresso soddisfazione per l’impegno profuso dai vertici ministeriali, apprezzando l’impegno e l'accelerazione messi in campo dal Ministro Bellanova, congiuntamente con il Sottosegretario L’Abbate e gli Uffici ministeriali coinvolti, consapevoli dell’importanza strategica locale e nazionale di tutta la filiera oleicola pugliese, da pochi giorni riconosciuta a livello europeo come denominazione IGP da tutelare.

Previous Post

Babywearing, a febbraio il Salone dedicato al bambino e all’arte di portare in fascia

Next Post

Elba, lì dove arrivano le orche

Next Post
mercato-delle-trattrici-verso-la-stabilizzazione

Mercato delle trattrici verso la stabilizzazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist