giovedì, Maggio 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
goletta-verde-contro-linquinamento-delle-acque

Goletta verde contro l’inquinamento delle acque

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partita sabato scorso da Genova la Goletta Verde; concluderà il viaggio il 15 agosto a Grado (GO). Anche quest’anno la barca di Legambiente parte, per il trentesimo anno, per portare a termine il lavoro di analisi della qualità delle acque, ma anche per denunciare le condizioni di inquinamento dei nostri mari, di scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, delle speculazioni edilizie, degli ecomostri e della mala gestione delle coste italiane.

Contemporaneamente è uscito anche il dossier “Mare Monstrum“, secondo il quale solo nell’ultimo anno i reati a danno del mare sono cresciuti del 27%. Il viaggio di Goletta Verde servirà a testimoniare le condizioni in cui versano le acque del Belpaese e a individuare le emergenze più gravi per le quali chiedere un netto cambio di rotta.

Questa edizione vede il sostegno di COOU (Consorzio obbligatorio degli oli usati) e la presenza di NAU e Novamont come partner tecnici. Anche quest’anno sarà possibile segnalare particolari situazioni sospette collegandosi a www.legambiente.it/golettaverde o scrivendo a sosgoletta@legambiente.it.

Secondo “Mare Monstrum“ i reati ai danni del mare intercettati nel 2015 da forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto sono stati il 27% in più rispetto all’anno precedente. Le infrazioni sono state 2,5 per ogni chilometro di costa. Le persone denunciate sono passate da 18.109 a 19.614.

Il settore più critico è la pesca illegale: sono stati 6.810 i reati accertati. Seguono cattiva depurazione e scarichi fuori legge, per un totale di 4.542 reati. Un grosso problema è quello legato al ciclo del cemento: sono 4.482 i reati di questo tipo. Ville ed edifici turistici che vengono realizzati a ridosso del mare senza osservare minimamente ciò che prescrive la legge.

Nella classifica dei 5 peggiori abusi edilizi di questo tipo troviamo: gli scheletri di Pizzo Sella a Palermo, il villaggio di Torre Mileto a Lesina (FG), lo scheletro dell’Aloha Mare ad Acireale (CT), le 35 ville nell’area archeologica di Capo Colonna a Crotone e le case abusive dell’Isola di Ischia. 

La situazione più grave è proprio al Sud, dove si concentrano il 52,4% degli illeciti e le Regioni più interessate sono Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. Il 16,8% degli illeciti viene realizzato in Campania, il 16,4% in Sicilia. Per quanto riguarda il cemento illegale è la Campania a trovarsi in testa con il 20% dei reati accertati. Al secondo posto c’è la Calabria con il 13,2%, al terzo il Lazio con l’11,5%, al quarto la Sicilia con il 10,3.

Primato sempre al Sud per quanto riguarda i reati legati all’inquinamento delle acque: Puglia, Sicilia e Lazio insieme fanno un 57,5% degli illeciti nazionali.

Così Rossella Muroni, presidente di Legambiente; “molto resta ancora da fare sia contro il cemento e gli abusi edilizi che rovinano irreparabilmente la bellezza delle nostre coste, sia contro le trivellazioni e le ricerche petrolifere che danneggiano e mettono a repentaglio l’ecosistema marino, contro gli scarichi e le sostanze inquinanti che in mare vengono sversate ogni giorno e contro il marine litter la cui presenza è, purtroppo, sempre più forte nei mari e sulle spiagge”.

Ecco le tappe da nord a sud e ancora a nord, che la barca effettuerà:

18 giugno – Genova

19-21 giugno – Porto Venere e Area Marina Protetta (AMP) Cinque Terre (SP)

22, 23, 24 giugno – Isola d’Elba e AMP Arcipelago Toscano (LI)

25, 26 giugno – Ostia e AMP Secche di Tor Paterno (RM)

27, 28 giugno – Terracina (LT)

29, 30 giugno – Ischia e AMP Regno di Nettuno (NA)

1 luglio – Pollica (SA)

2, 3 luglio – Marina di Camerota e AMP Costa degli Infreschi (SA)

4 luglio – Sapri (SA)

5 luglio – Maratea (PZ)

5-7 luglio – Cetraro (CS)

10, 11 luglio – Villasimius e AMP Capo Carbonara (CA)

12, 13 luglio – Cagliari

15, 16 luglio – Favignana e AMP Isole Egadi (TP)

18, 19 luglio – AMP Isola di Ustica (PA)

21 luglio – Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

24, 25 luglio – Castro (LE)

27, 28 luglio – Bisceglie (BT)

30 luglio – Lesina (FG)

31, 1 agosto – Termoli (CB)

1, 2 agosto – Vasto (CH)

3 agosto – AMP Torre del Cerrano (TE)

4, 5 agosto – Ancona

6 agosto – Senigallia (AN)

7-9 agosto – Ravenna

10 agosto – Porto Levante (RO)

11, 12 agosto – Venezia, Parco dell’Isola della Certosa

13-15 agosto – Grado (GO)

photo credit to legambiente lazio

Previous Post

Economia circolare, evoluzione della sostenibilità

Next Post

Trasporti, cresce la mobilità condivisa ed ecologica

Next Post
biodiesel-crescita-esponenziale-in-italia

Biodiesel, crescita esponenziale in Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist