venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
temperatura-clima-sempre-piu-caldo-in-italia

Temperatura, clima sempre più caldo in Italia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uscito l’XI rapporto ISPRA su “Gli indicatori del clima in Italia”. Fotografa una situazione in cui gli effetti dei cambiamenti climatici si fanno sentire sempre di più: le temperature nel 2015 hanno superato anche il 2014, segnando un nuovo record, con un’anomalia media di +1.58 °C. Nel contempo le precipitazioni sono diminuite in maniera generalizzata in tutto il Paese, tranne che per la Sicilia. Il report ha analizzato la variazioni climatiche negli ultimi 50 anni per identificare nuove tendenze, ricavando indicatori rappresentativi dell’andamento sia dei valori medi che degli estremi di temperatura e precipitazione.

E’ basato su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA). È lo stesso istituto che lo porta avanti, in collaborazione con gli organismi che fanno capo alle principali reti di osservazione presenti sul territorio nazionale. Nel 2015 sono state 1.100 le stazioni che hanno fornito dati per lo studio. Ciò che risulta dal report è la sostanziale conferma delle notizie che si sono susseguite durante l’anno: il 2015 è stato l’anno più caldo a partire dal 1880. Di poco, ma ha superato anche il 2014. Mediamente la temperatura, a livello nazionale, è stata più alta di 1.58 °C di quella media dal 1961 in poi. Lo scarto è stato più marcato in estate (+2.53 °C) e in effetti in luglio si sono registrate temperature fuori dalla norma di +4.31 °C al Nord, di +4.27°C al Centro e di +2.88°C al Sud e sulle Isole.

I mesi che potremmo definire non più “freschi”, ma “meno caldi” sono stati settembre al Nord (-0.11°C), febbraio al Centro (+0.36°C) e al Sud e sulle Isole (-0.55°C). Al Centro tutti gli scarti, per il 2015, sono risultati positivi. Il numero medio di notti tropicali, cioè con temperatura superiore ai 20 °C, è stato il più alto dopo il 2003 a partire dal 1961, segnando +26 notti tropicali rispetto alla media. Il numero delle “notti fredde” è stato invece un record negativo. Non va meglio per quanto riguarda le ondate di calore: il WSDI (Warm Spell Duration Index), segna +28 giorni rispetto alla norma che va dal 1961 al 1990 e vede il 2015 al quarto posto dal 1961 in poi.

Se dalla terraferma si passa al mare la situazione non cambia: la temperatura superficiale raggiunta dalle nostre acque ha segnato +1.28 °C. Record anche qui, dal momento che si sono oltrepassati anche i valori del 2012 e del 2014.

Per quanto riguarda le precipitazioni hanno segnato a livello nazionale un -13%. Ad abbassare la media sono soprattutto gli andamenti pluviometrici del Nord e del Centro, dove rispettivamente si è registrato un -21% e un -17%. Al Sud e sulle Isole la situazione sembra nella norma, merito soprattutto della Sicilia, nella quale sono avvenuti il maggior numero di eventi di precipitazione estremi concentrati perlopiù nel mese di ottobre (si ricorda in particolare l’evento del 1 ottobre).

I mesi più critici per carenza di piogge sono stati, al Nord e al Centro, luglio, novembre e dicembre. Particolarmente drammatica la situazione di dicembre, mese in cui si è registrata una sistematica assenza di precipitazioni in tutto il territorio nazionale.

Per quanto riguarda frequenza, intensità e valori estremi di precipitazione, per il 2015 gli indici sono stati aggiornati utilizzando un numero di serie temporali sensibilmente più alto rispetto agli altri anni. È vero anche che in termini di intensità di pioggia giornaliera, al Centro, al Sud e sulle Isole si sono registrati per il 2015 i valori più elevati dell’intera serie dal 1961 in poi, ma tra carenza di fenomeni in alcune aree e aumenti di precipitazioni in altre non è ancora possibile identificare un netto cambiamento rispetto agli anni precedenti.

 

Previous Post

Alla presa della Bastiglia con la Finocchiona IGP e il Pecorino Toscano

Next Post

Biodiversità in pericolo, ecosistemi a rischio

Next Post
pomodoro-cala-la-produzione-in-italia

Pomodoro, cala la produzione in Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist