lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
consumo-di-suolo-il-rapporto-ispra

Consumo di suolo, il rapporto Ispra

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato il rapporto annuale di ISPRA sul consumo di suolo, dal titolo “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2016″. I dati indicano una diminuzione dei metri quadrati di suolo consumati al secondo, si arriva infatti ai 4 mq, ma la situazione è comunque preoccupante.

Negli ultimi due anni sono stati cancellati dal cemento 250 km2 di territorio che poteva avere delle potenzialità, sotto vari punti di vista. In effetti i costi di questa situazione, in particolare di quella degli ultimi 3 anni (dal 2012 al 2015) ricadono sull’intera collettività e il rapporto rivela che saranno molto elevati: più di 800 milioni all’anno che contengono anche i costi occulti ovvero quelli che possono non essere immediatamente percepiti e che conteggiano anche la perdita delle funzioni che il suolo, a seconda delle diverse condizioni, poteva svolgere, prima di essere sostituito con il cemento.

Si tratta di costi per 400 milioni di euro in termini di produzione agricola sprecata; per 150 milioni relativamente alla perdita di una risorsa che riesce a stoccare grandi quantità di carbonio; per 120 milioni in relazione alla perdita della capacità di difendere dall’erosione; per 100 milioni in termini di mancata infiltrazione dell’acqua (vedi fenomeno del ruscellamento); per 10 milioni all’anno in quanto a perdita della capacità di regolazione del microclima urbano (basti pensare che 20 km2 di suolo cementificato comportano un aumento di temperatura di 0,6 °C); infine si parla di 3 milioni di costi dovuti alla perdita di insetti impollinatori su superfici ora impermeabilizzate.

In molte Regioni tra l’altro, sono proprio i suoli di buona qualità ad essere sacrificati. Lo si è visto in Abruzzo e in Veneto, dove uno studio ha accertato che i suoli scelti per la conversione d’uso sono quelli con maggiore potenzialità produttiva. E gli effetti di tutto questo non si sentono solo nelle superfici interessate, ma anche fino a 100 metri di distanza: si arriva così ad un 56% di territorio nazionale che viene compromesso per sempre.

Le città metropolitane che sembrano sentire di più il peso di questa situazione sono Milano, con un costo di 45 milioni di euro all’anno, Roma, con 39 milioni e Venezia, con 27. Nel 2015 3 Regioni, Lombardia, Veneto e Campania, hanno visto un consumo di suolo che ha superato il 10%. La regione più virtuosa è stata la Valle d’Aosta, che si è limitata a convertire il 3% del suolo regionale.

Se la crisi ha diminuito i ritmi forsennati di trasformazione del territorio, è anche vero che il nostro Paese continua a perdere terreno: dal 2012 al 2015 lo 0,7% del territorio è stato edificato o coperto dal cemento. Lo 0,5% ha interessato anche la superficie occupata da laghi e fiumi; lo 0,3% ha riguardato le coste e la stessa percentuale è stata interessata dall’appropriazione delle aree protette; non sono state risparmiate neanche le zone a pericolosità sismica (0,8%), quelle a rischio da frana (0,3%) o quelle a rischio idraulico (0,6%).

Si continua a costruire insomma, e non sembra bastare a frenare il fenomeno nemmeno il fatto che in molti paesi la popolazione negli ultimi anni non aumenti o diminuisca. Da questo punto di vista il rapporto rivela che il 51% dei Comuni italiani continua a costruire, ma a fronte di un aumento della popolazione, mentre il 49% segue la stessa tendenza, anche se la popolazione è stazionaria. I paesi con meno di 5.000 abitanti, da questo punto di vista sono i peggiori: il consumo marginale di suolo per ogni nuovo abitante si aggira tra i 500 e i 700 m2 di suolo; per i Comuni con più di 50.000 mila abitanti la situazione è migliore con un consumo intorno ai 100 m2.

Legambiente, che ha partecipato al rapporto, chiede alla politica di dare subito un segnale. In Parlamento giace il il ddl contro il consumo di suolo, in ballo da quattro anni e ora in discussione al Senato; mentre all’Unione Europea chiediamo di approvare una direttiva europea sul suolo.

Previous Post

Alla presa della Bastiglia con la Finocchiona IGP e il Pecorino Toscano

Next Post

Biodiversità in pericolo, ecosistemi a rischio

Next Post
pomodoro-cala-la-produzione-in-italia

Pomodoro, cala la produzione in Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -