sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ferra-il-bosko-modo-ancestrale-per-celebrare-il-ferragosto

Ferra il Bosko, modo ancestrale per celebrare il Ferragosto

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra tanti modi di celebrare il Ferragosto, uno dei più ancestrali è quello di “Ferra il Bosko”, la notte in cui la gente di Abbadia San Salvatore (Siena) rievoca una tradizione ultra centenaria. Le memorie del paese raccontano che sul finire del pomeriggio, il 14 agosto i badenghi uscivano di casa per dirigersi verso la vetta dell’Amiata. Camminando attendevano la discesa dell’oscurità per poi accender fuochi nel bosco attorno ai quali, in molti, trascorrevano tutta la notte. La montagna così si illuminava di tanti falò in un rito estivo del fuoco che da sempre era considerato vero atto di devozione alla montagna madre e alla sua natura. Un avvenimento che non può non richiamare alla mente l’altra grande tradizione di Abbadia San Salvatore legata al fuoco: le Fiaccole della vigilia di Natale.

Una festa che ha una natura intima ed allo stesso tempo collettiva. Una camminata che è un vero e proprio viaggio dell’anima: dalla luce del giorno al buio della notte, dalla musica al silenzio assoluto, dall’energia dell’aggregazione alla quiete della solitudine, dall’attività fisica al ristoro, Ferra il bosko offre un percorso sensoriale unico nel cuore del Monta Amiata. Un’esperienza semplice ma non convenzionale e proprio per questo molto profonda e densa di significati.

Oggi, grazie all’Associazione Culturale Ferra il Bosko, la sera del 14 agosto, grandi e piccini escono di casa e partono verso la montagna. Un percorso di 6 chilometri che da Abbadia San Salvatore sale fino al Primo Rifugio Amiatino e che viene arricchito di momenti di spettacolo ed enogastronomia. Tre le tappe (Ex Officina Mineraria – Catarcione – Primo Rifugio Amiatino) e ad ogni sosta si beve, si mangia, si ascolta musica e si recuperano le energie per raggiungere il main stage, la tappa principale, dove si celebra la fine del percorso con grigliate a non finire e concerti.

Si può scegliere di compiere l’itinerario a piedi così da godere la massimo dell’esperienza di “Ferra il Bosko” con la luce che si spegne lentamente tra gli alberi trasformandosi in notte, la quiete della montagna intervallata da momenti di convivialità durante le tappe, i suoni che della natura che diventano sempre più presenti con il calare della sera. Esiste anche la possibilità di usufruire di un servizio di navetta gratuita in funzione dalle ore 19 alle ore 2.30, che collegherà ininterrottamente l’inizio dell’evento (partenza dall’ex officina meccanica, sede dell’appena inaugurato museo minerario multimediale) al primo rifugio facendo fermate nella tappa intermedia di Catarcione.

Chi volesse muoversi in auto può anche usufruire di parcheggi allestiti presso le tre aree dell’evento. Il tragitto totale è di 6 km. E come da tradizione, a fine della serata, intorno alle ore 2.00, chi lo desidera potrà accamparsi per la notte nel bosco aspettando il sole di ferragosto.

Previous Post

La Dieta Mediterranea consente di risparmiare acqua

Next Post

Pinot grigio delle Venezie, approvato il disciplinare

Next Post
lorango-entra-nelle-specie-a-rischio

L'orango entra nelle specie a rischio

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -