venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lifad-pronto-a-sostenere-i-migranti-nelle-arre-rurali

L’Ifad pronto a sostenere i migranti nelle arre rurali

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) annuncia la creazione di un nuovo strumento finanziario per aiutare rifugiati, sfollati e le comunità che li accolgono ad affrontare la pressione crescente generata nelle aree rurali dall’afflusso di milioni di persone.

Lo strumento sarà presentato come uno degli “Impegni all’azione” della Clinton Global Initiative (CGI) all’incontro annuale della fondazione, che si svolge in concomitanza con il Summit delle Nazioni Unite su rifugiati e migranti. Sulla base del modello specifico della CGI, l’IFAD entrerà in contatto e inizierà a collaborare con i partner internazionali pronti a impegnarsi attivamente.

Lo strumento per i rifugiati, i migranti, la migrazione forzata e la stabilità rurale (FARMS) è stato creato per rispondere alla dimensione rurale dell’attuale crisi generata dai grandi spostamenti di rifugiati  verso le aree rurali dei paesi in via di sviluppo.

“Benché nei paesi in via di sviluppo che accolgono rifugiati la necessità più pressante sia l’assistenza umanitaria immediata, che spesso può fare la differenza tra la vita e la morte, la soluzione a lungo termine consiste nel promuovere iniziative che tengano conto in egual misura delle necessità degli sfollati e di quelle delle comunità che li accolgono, ed è per questo che riteniamo il FARMS particolarmente importante”, ha dichiarato il vicepresidente dell’IFAD, Michel Mordasini, prima della presentazione di oggi.

L’obiettivo iniziale del FARMS è mobilitare 100 milioni di dollari. L’IFAD ha già ricevuto richieste di finanziamenti da Giordania, Libano, Sudan e Tunisia per un totale di 15 milioni di dollari. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), l’attuale crisi globale di migrazioni forzate ha colpito a livello mondiale la cifra senza precedenti di 65 milioni di persone. Più di un terzo degli sfollati – ossia 22,2 milioni – si trovano nella regione del Vicino Oriente e Nordafrica (NENA). Nella sua fase iniziale, il FARMS si concentrerà sui 9,7 milioni di sfollati che vivono nelle aree rurali di questa regione del mondo, le cui comunità incontrano grandi difficoltà a soddisfare le proprie necessità essenziali. Nella sola Giordania, sono ospitati oltre 1,4 milioni di rifugiati siriani, il 90 per cento dei quali risiede nelle aree rurali. In Libano, gli sfollati costituiscono quasi il 20 per cento della popolazione rurale del paese.

Il FARMS sosterrà quanti vivono nelle campagne dei paesi ospiti, aiutandoli a migliorare la produttività agricola sostenibile, che costituisce la base del loro sostentamento. Le famiglie di rifugiati saranno a loro volta aiutate a sviluppare competenze per inserirsi nel mercato del lavoro e ad aumentare i loro redditi. Saranno inoltre create opportunità economiche nei paesi di origine, così che le persone che sono partite abbiano delle opportunità generatrici di reddito a cui fare ritorno e quelle che rimangono nel paese ospite abbiano la possibilità di rifarsi una vita.

Il nuovo strumento mira a creare almeno 1 milione di giornate di lavoro temporaneo e un minimo di 20.000 nuovi posti di lavoro; progetti di infrastrutture per oltre 500 comunità che comprendono strade, sistemi di irrigazione e mercati; una migliore gestione delle risorse naturali; una gamma di corsi di formazione agricola e maggiore accesso ai servizi finanziari.

La creazione del nuovo strumento risponde all’appello del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon– lanciato al Summit umanitario mondiale a maggio e reiterato nelle sue raccomandazioni in vista dell’odierno Summit per i rifugiati e i migranti – nel quale invocava “forme di finanziamento nuove e innovative” per far fronte ai costi sociali ed economici derivanti dalla necessità di accogliere grandi masse di rifugiati. 

Photo credit to desmoinesregister.com

Previous Post

Latte, pubblicato il piano di aiuti agli allevatori

Next Post

Roma, lezione sul tetto al liceo

Next Post
giornata-mondiale-del-turismo-va-di-scena-laccessibilita

Giornata mondiale del turismo, va di scena l'accessibilità

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist