mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
killer-degli-ulivi-le-ipotesi-si-moltiplicano

Killer degli ulivi, le ipotesi si moltiplicano

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 27, 2015
in Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ad indagare, ufficialmente, è la procura di Lecce. Occorre capire come sia arrivato nel Salento il batterio della Xylella, che avrebbe già colpito oltre un milione di piante (sulle dieci milioni salentine e sessanta milioni pugliesi). Un batterio, individuato per la prima volta nel 2013, che sta sterminando gli ulivi, diventando anche un caso giudiziario per i danni che sta procurando all’agricoltura e al turismo, oltre che alla cultura del territorio.

Le ipotesi prese in considerazione riguardano un workshop tenuto nel 2010 all’Istituto agronomico mediterraneo (Iam) di Valenzano, in provincia di Bari. In tale occasione, per motivi scientifici, venne autorizzata l’introduzione di germi patogeni a scopo di sperimentazione. Gli scienziati portarono un campione del batterio responsabile della Xylella e c’è chi si domanda se quel campione possa essere stato responsabile di tutto quello che sta succedendo. A ciò dovrà rispondere il pubblico ministero leccese che sta seguendo l’inchiesta, Elsa Valeria Mignone.

Una seconda ipotesi mette sotto accusa alcune piante ornamentali approdate a Gallipoli, importate dall’Olanda, anche se provenienti dal Costarica.

Sta, invece, facendo molto clamore l’ipotesi dolosa portata avanti da un gruppo di artisti (compreso Nando Popu, cantante dei Sud Sound System) e di associazioni pugliesi e rilanciata su vasta scala dall’attrice Sabina Guzzanti, che ha fatto propria la battaglia per salvare gli ulivi del Salento dopo aver presentato in Puglia il suo ultimo film “La trattativa”.

Secondo questo gruppo, dietro alla moria delle piante ci sarebbe un complotto organizzato dalla multinazionale Monsanto con la collaborazione di produttori israeliani di piante Ogm. Tra le prove del complotto l’esistenza di una ditta il cui nome è l’anagramma di Xylella, ovvero la Allelyx, che ha sequenziato il dna del batterio e che ha brevettato un composto chimico per debellare la Xylella.

A supportare le ipotesi più sinistre c’è anche un noto agronomo di Lecce, Cristian Casili, che si sta assiduamente occupando dell’epidemia di Xylella e degli abbattimenti degli ulivi.

La Monsanto, secondo queste accuse, mirerebbe a far abbattere quanti più alberi possibile per sostituirli con ulivi Ogm resistenti ai parassiti e ai batteri come la Xylella. Ipotesi che sta dividendo l’opinione pubblica.

Di certo, ci si domanda, come mai piante secolari e molto resistenti improvvisamente vengono sterminate da un batterio? Colpa soltanto della globalizzazione? Quale danno complessivo subirà la Puglia nell’abbattere una quantità enorme di piante, considerato che l’epidemia potrebbe ora coinvolgere anche le province di Brindisi e di Taranto?

L’abbattimento di milioni di piante di ulivi determinerebbe un immane disastro economico per migliaia di famiglie che vivono, da sempre, sul raccolto delle olive da olio incidendo, nel contempo, anche sull’immagine turistica del territorio.

E’ davvero possibile che il batterio della Xilella fastidiosa sia prodotto in laboratorio da qualche multinazionale americana, sostenitrice delle campagne elettorali presidenziali americane e avida di territori agricoli in tutto il mondo?

La Guzzanti ne è convinta. E scrive: “Ero in Salento per ‘La trattativa’ e sentite cosa ho scoperto: c'è un batterio che si chiama Xylella che è apparso da una decina d'anni. Qualcuno sospetta che sia costruito in laboratorio da una multinazionale brasiliana che ha un nome che è l'anagramma di questo batterio. Chi mi ha raccontato queste cose è Cristian Casili, agronomo che studia il fenomeno da molto tempo. Alcuni ulivi salentini sono stati attaccati. Con uno studio molto approssimativo fatto su 20 mila ulivi (20 mila su 11 milioni) ne sono stati trovati 500 malati. Malati non si sa nemmeno se tutti attaccati dalla Xylella perché potrebbe essere anche un fungo. Morale: hanno deciso di spargere un insetticida velenosissimo prodotto dalla famigerata Monsanto e di sradicare un milione di ulivi da sostituire con ulivi Ogm immuni al batterio prodotti sempre dalla Monsanto, batterio forse inventato dalle stesse multinazionali che offrono il rimedio”.

Chi avrà ragione?

Tags: GuzzantiMonsantoogmulivixylella
Previous Post

Bilancio di Vinitaly: visitatori a quota 150 mila

Next Post

Quote latte, domani l’Europa dice addio

Next Post
lavorazione-carni-quali-stardard-per-la-grande-distribuzione

Lavorazione carni: quali stardard per la grande distribuzione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -