giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
vegetariani-per-salvare-lambiente

Vegetariani per salvare l’ambiente

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quello che si pensava già da tempo viene ora dimostrato scientificamente. La dieta vegetariana e quella vegana sono tra le soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto ambientale dell’umanità. Lo sostiene un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition. La ricerca, ad opera di Geneviève Metson, sottolinea il peso delle nostre scelte alimentari nell’impronta ecologica globale. Secondo gli scienziati, l’umanità sta sottovalutando le ricadute ambientali positive dell’adozione di massa di un regime alimentare a base di alimenti vegetali. Il fosforo è un elemento essenziale per tutti gli esseri viventi ed è cruciale per la produzione di cibo.

Le rocce fosfatiche sono una risorsa non rinnovabile che sta diventando sempre più scarsa, mettendo in seria difficoltà l’industria agroalimentare. Il fosforo viene impiegato nei fertilizzanti per aumentare la resa delle colture. Le colture entrano in due modi nella catena alimentare: tramite il consumo diretto di frutta e ortaggi e indirettamente, mangiando la carne di animali alimentati con mangimi vegetali. Le due produzioni richiedono quantità diverse di fosforo. Tanto per rendere l’idea delle proporzioni, lo studio rivela che un kg di fosforo può essere usato per produrre 3.333 kg di patate o 16 chili di bistecche.

Il fosforo può peggiorare la qualità delle acque, penetrando nei corsi idrici attraverso i campi agricoli o tramite i rifiuti organici umani. In concentrazioni eccessive il fosforo causa un fenomeno noto come “eutrofizzazione”, che porta a una proliferazione delle alghe e rende l’acqua non potabile, mettendo a rischio i pesci e l’approvvigionamento di risorse idriche.

Ai fini della ricerca il fosforo è rilevante perché la crescita della popolazione globale sta facendo lievitare la domanda mondiale di fosforo per rispondere alla richiesta di cibo. L’impiego massiccio di fertilizzanti a base di fosforo mette a rischio la sicurezza alimentare e la qualità dell’acqua. I ricercatori hanno stimato gli effetti del passaggio a una dieta a base di piante dell’intera popolazione di una città australiana. Lo studio ha usato i dati sulle abitudini alimentari degli australiani raccolti dal National Nutrition Survey condotto nel 2011. I ricercatori hanno calcolato il consumo dei diversi cibi e la quantità di fertilizzanti necessaria a produrli.

Gli studiosi hanno poi stimato gli effetti della sostituzione della carne, delle uova, dei prodotti ittici e dei latticini con una dieta a base di legumi e vegetali. Il passaggio a una dieta vegetariana e/o vegana porterebbe a un piccolo incremento del fosforo nei rifiuti organici dei residenti pari all’8%.In compenso l’impronta ecologica dei residenti in relazione alla produzione complessiva di fosforo calerebbe di ben il 72%. 

Previous Post

Ambiente, parte oggi a Marrakech la COP22

Next Post

Verde urbano contro il riscaldamento globale

Next Post
la-federazione-cuochi-allestisce-altre-cucine-da-campo

La Federazione cuochi allestisce altre cucine da campo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist