mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
gran-paradiso-montagna-e-turismo-sostenibile

Gran Paradiso, montagna e turismo sostenibile

by Unione Coltivatori Italiani
Giugno 16, 2016
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo un appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna, ma una vera e propria filosofia, un modo diverso di vivere l’area protetta all'insegna di un turismo sostenibile, attento agli equilibri naturali, per andare alla scoperta di ambienti incontaminati e bellissimi nel massimo rispetto del Parco e dei suoi abitanti: ecco cos’è A Piedi tra le Nuvole. Originariamente circoscritta ai dintorni del Colle del Nivolet, in Valle Orco e della Valsavarenche, A Piedi tra le Nuvole si amplia ancora di più, coinvolgendo nuove valli e nuovi comuni ed estendendosi nel tempo, senza però rinunciare alla sua identità più profonda.

COS’É A PIEDI FRA LE NUVOLE – Con il progetto “A piedi tra le nuvole” il Parco promuove una mobilità dolce, regolamentando il traffico automobilistico privato d’estate lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta.
Il Nivolet, splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini e volpi, si può sempre raggiungere a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale ma, come accade da 14, tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto e a ferragosto, gli ultimi sei chilometri di strada vengono chiusi al traffico automobilistico privato e sono percorribili solo a piedi, in bici o in navetta.

Il progetto vuole rilanciare l’area attraverso proposte turistiche di qualità, compatibili con le finalità del Parco: per questo è stato messo a punto un ricchissimo calendario di eventi che consentono ai visitatori di scoprire la storia e le immense ricchezze del PNGP.

LE NOVITÀ 2016 – Per l’edizione 2016 legata alle iniziative sulla mobilità dolce, A Piedi tra le Nuvole coinvolge non solo il Nivolet e il Vallone di Piantonetto e Cogne, ma anche il Vallone di Forzo, in Valle Soana, dove si svolgerà “Storie di cammini”.

TEMPI: A Piedi tra le Nuvole parte prima!

  • Storie di cammini, il 26 giugno a Ronco Canavese, loc. Boschietto, nel Vallone di Forzo. Con l’intento di estendere il progetto “A piedi tra le nuvole” ed i suoi principi di mobilità sostenibile, il Comune di Ronco Canavese mette a disposizione un servizio navetta andata e ritorno da Ronco a Forzo, dove si intraprende il sentiero che sale alle borgate Boschietto e Boschettiera a circa 1600 metri di quota. In uno degli ambienti più selvatici e suggestivi del Parco si scoprono orridi scavati dalla forza delle acque di discesa dai ghiacciai, boschi di conifere e pascoli rigogliosi, ma anche grandi rocce che nascondono segni legati alla devozione religiosa e ad antiche presenze. Ritrovo alle ore 9.00 al centro visitatori di Ronco. Per informazioni: Proloco Ronco Canavese 349-1025938;
  • Il 2 e 3 luglio a Cogne torna anche la manifestazione “Viva il Parco”, festa del cavallo e della mobilità: battesimo della sella e pony games per i più piccoli, passeggiate a cavallo, rievocazioni storiche, tiro con l’arco, falconeria e altre attività per tutti. Una vera festa per tutta la valle di Cogne! Nella verdissima distesa dei prati di Sant’Orso di Cogne si svolge una due giorni intensa che celebra il cavallo, animale che rappresenta il perfetto connubio tra sport e natura e che, in un’area protetta quale quella del PNGP, diventa anche un mezzo per vivere il Parco in maniera alternativa e, soprattutto, sostenibile: un’occasione conviviale e divertente per avvicinare i neofiti (e soprattutto i più piccoli!) ad uno sp ort e ad uno stile di vita che si adattano alla perfezione alla filosofia dell’area protetta.
  • Programma: Sabato 2 luglio a partire dal primo pomeriggio – zona Prati di Sant’Orso
    Attività equestri per bambini a cura del Circolo Ippico San Maurizio ed in collaborazione con la FISE. Partenza di un percorso medioevale a tappe nel Parco, in mobilità sostenibile. Dalle 14 alle 18 saranno disponibili un servizio di carrozze e un parco biciclette con relativi accompagnatori, per raggiungere i villaggi di Valnontey e di Lillaz, con diversi punti di animazione tematica e piccole degustazioni. Tutte le attività del pomeriggio saranno fruibili attraverso dei coupon, facenti parte di un Carnet acquistabile presso il consorzio (€ 15 il carnet da 5 coupon). La sera suggestiva rappresentazione teatrale notturna sui prati di S.Orso dello spettacolo "Miti di stelle", che racconta i miti greci legati alle grandi costellazioni (a cura della compagnia O' Thiasos TeatroNatura.). Nel cielo stellato, spazio e tempo, letteratura e scienza, vastità e intimità si intrecciano aprendo in noi uno sguardo, inedito quanto antico, su alcuni spazi dell’anima.In ascolto, attraverso la notte, gli spettatori incontreranno alcuni tra i principali miti legati al cielo notturno e alcuni tra i più bei canti polifonici della tradizione popolare legati alla natura, alla notte. Come da sempre si è fatto, tenendo le stelle come riferimento.
  • Domenica 3 Luglio alle 10:00- a Lillaz Pedalando verso il Sogno, gara di MTB in salita, sino al Rifugio Sogno di Berdzé; in zona Prati di Sant’Orso attività equestri per bambini, gara ludica per carrozze, spettacoli equestri di monta a cavallo. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.30 l’accampamento medievale sarà allestito nei Prati di S.Orso e proseguiranno le animazioni di falconeria, tiro con l'arco, duck dog.

Infine, quest’anno, per vivere in maniera ancora più gioiosa e attiva l’area protetta, A Piedi tra le Nuvole esordisce in grande stile con una festa, prevista per il 10 luglio: accanto alla partenza delle escursioni dal Nivolet in compagnia delle guide del Parco, a Ceresole Realesi svolgerà il 2° Festival degli aquiloni, dove decine di aquiloni di ogni forma e colore daranno spettacolo con evoluzioni aeree che affascineranno grandi e piccini.
Il calendario degli eventi estivi promossi dal Parco è iniziato già l’11 giugno a Noasca, con Armonie nel Gran Paradiso, quando alcuni cori faranno risuonare melodie e note fra le montagne del Parco, e prosegue il 19 giugno con la XV marcia alpina colle della Borra e 4° km verticale, a Valprato Soana, fraz. Piamprato.

Tags: a piedi tra le nuvoleautomobilistiGran Paradisomontagna
Previous Post

Suinicoltura, le proposte di Martina

Next Post

Vino italiano, export 2016 oltre il miliardo di euro

Next Post
cagliari-mobilitazione-dei-pastori

Cagliari, mobilitazione dei pastori

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -