domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
romagna-al-via-la-stagione-irrigua-2017

Romagna, al via la stagione irrigua 2017

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale ha dato avvio alla stagione irrigua 2017. Sono già stati messi in funzione i gruppi di pompaggio che alimentano le reti distributive in pressione nell’area tra il CER (Canale Emiliano Romagnolo) e la via Emilia, nonché l’impianto pluvirriguo Mandriole, nei pressi dell’omonimo centro abitato.

Sono già state attivate, o lo saranno a breve, le principali derivazioni dal CER o dal Canale di bonifica in destra di Reno per l’alimentazione dei vettori irrigui a cielo aperto, vale a dire quei canali di scolo che, grazie a opportune opere di regolazione collocate lungo il loro percorso, vengono adibiti alla funzione accessoria di adduttori per la distribuzione idrica alle aziende agricole del comprensorio di pianura del Consorzio. Nel distretto collinare e montano è, invece, in corso il riempimento degli invasi interaziendali realizzati nell’ambito dei precedenti Programmi di Sviluppo Rurale regionali, allo scopo di costituire una riserva d’acqua per irrigazione da utilizzare nei momenti in cui i corsi d’acqua naturali non potranno soddisfare, per carenza di portata, il fabbisogno idrico delle colture.

A oggi nei laghetti collinari sono stati invasati circa due milioni di metri cubi d’acqua. Questa attività è una condizione indispensabile per il mantenimento di attività produttive nei versanti appenninici, altrimenti destinati all’abbandono e al conseguente dissesto. Va sottolineato l’importante ruolo dell’irrigazione quale volano del sistema economico del nostro territorio. Senza attività di distribuzione irrigua non sarebbe, infatti, possibile mantenere l’attuale assetto colturale, caratterizzato da produzioni di qualità, ad alta plv relativa e a elevato indotto occupazionale, sia nel campo sia nei vicini centri di raccolta, commercializzazione e trasformazione.

L’anticipo dell’avvio della stagione irrigua è dovuto all’andamento stagionale siccitoso dei primi due mesi dell’anno. Dalle registrazioni del pluviometro installato nella sede del Consorzio risulta un dato complessivo di precipitazioni di 28,5 mm, ben al di sotto della media degli ultimi 10 anni, che si è attestata sui 48 mm. Altrettanto anomalo è il dato della temperatura che, nel mese di febbraio, è risultata di circa 2-3 gradi superiore al valore medio del periodo. Dovesse confermarsi questa tendenza nei mesi a venire, c’è quindi da attendersi che venga superato a fine anno il volume distribuito complessivamente nel 2016, che nel solo distretto di pianura del Consorzio è stato di 47 milioni di metri cubi.

«Alle anomalie climatiche, che ormai si ripetono a intervalli di frequenza sempre più brevi, occorre reagire con la massima tempestività per evitare che esse si ripercuotano sul comparto produttivo primario – afferma il Presidente del Consorzio Alberto Asioli – Ciò è possibile grazie agli sforzi del Consorzio che, nel periodo di interruzione dell’attività irrigua si è prodigato per assicurare la piena funzionalità sia degli impianti sia dei vettori irrigui in vista della ripresa della stagione, con importanti interventi di ammodernamento e consolidamento del patrimonio di opere in gestione all’ente. Senza questo lavoro silenzioso e capillare, di norma lontano dai riflettori, quest’importante componente dell’economia locale non potrebbe reggersi».

Tags: irrigazioneRomagnasiccità
Previous Post

Tutto pronto per Vinitaly, traino dell’export made in Italy

Next Post

Bologna, il Cai illustra la convivenza con il lupo in montagna

Next Post
protezione-del-made-in-italy-lesempio-dellasiago

Nuovo piano produttivo 2017-2019 per Asiago DOP

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -