lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
milano-la-terza-edizione-del-festival-della-crescita

Milano, la terza edizione del Festival della Crescita

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 12, 2017
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2017 entra in scena il Festival della Crescita di Milano. Per il terzo anno consecutivo ad accoglierlo sarà il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 21, Milano). Ultima tappa del tour 2017, il Festival chiuderà il percorso con la tappa di Milano, rilanciando visioni e orientamenti sui quali continuare a lavorare nel 2018 con il network “in crescita”.

L’elaborazione e la sintesi di un anno di lavori e confronti sul territorio, stimolerà le riflessioni dei vari protagonisti, con nuove idee da condividere. I settori che saranno messi a fuoco andranno dall’agricoltura all’impresa sociale, dal design all’educazione per grandi e piccoli, dal dialogo tra analogico/digitale a quello tra pubblico/privato, dalle sfide intergenerazionali a quelle interculturali, dalla mobilità nelle città del futuro alla mobilità… del pensiero creativo.

Le quattro giornate di incontri, talk, convivi e performance saranno articolate seguendo, ciascuna, quattro macro-temi e orientamenti:

• Giovedì 19 – Educare alla crescita: si parlerà di formazione, presentando progetti, libri e riflessioni su economia civile, sostenibilità ed educazione allo sviluppo.

• Venerdì 20 – Inventare e creare la crescita: al centro del dibattito saranno interdisciplinarietà e creatività, alla luce del dialogo tra generazioni e culture.

• Sabato 21 – Comunicare la crescita: il focus verterà sulla comunicazione, sulle frontiere del marketing, dei linguaggi e delle relazioni.

• Domenica 22 – Intraprendere e coltivare la crescita: il Festival chiuderà i lavori alla presenza di rappresentanti di Imprese, Istituzioni e Associazioni, per un confronto strategico sul futuro del “Sistema Italia”.

Nel ricordare la mission del progetto, Francesco Morace (Presidente di Future Concept Lab e curatore del Festival della Crescita) afferma: “Quello che proponiamo è il confronto su strategie e modelli di sviluppo che affrontano la sfida della sostenibilità umana e ambientale, facendo conoscere e mettendo in circolo la generatività e l’innovazione a tutto campo, attraverso la capacità italiana di entrare in risonanza con il mondo, alimentando una idea felice di qualità della vita”. Il giorno di apertura del Festival -giovedì 19 ottobre, alle ore 18.30- verrà lanciato il libro “Crescere! Un manifesto in dodici mosse”, nuovo lavoro curato da Francesco Morace, edito da Egea (settembre 2017). Si tratta della restituzione di un progetto collettivo, il Manifesto della Crescita, elaborato nei due anni di vita del Festival della Crescita. Il Manifesto sviluppa un’idea di sostenibilità espansiva, mai privativa o decrescente, e tutta fondata sulla forza delle relazioni umane. “Il Festival della Crescita -afferma Morace- così come il libro, è stato un’occasione e una piattaforma interdisciplinare per ascoltare e far incontrare tanti protagonisti: gli imprenditori, i docenti universitari, gli artigiani, gli studenti, gli insegnanti e più in generale i cittadini”.

Quattordici Ambasciatori di Crescita – fra i quali Cristina Tajani, Andrea Illy, Claudio Marenzi, Massimiliano Dona e Alessandro Rosina – hanno partecipato al volume, intessendo la trama del testo con proprie riflessioni e progetti.

Egea, sistema editoriale dell’Università Bocconi e Partner del Festival sin dalla sua ideazione, sarà presente con un proprio bookshop: punto di riferimento nel quale trovare novità editoriali sui temi presentati e, naturalmente, libri dei relatori e partecipanti al Festival.

Fra i partner progettuali del Festival della Crescita di Milano, ritorna (dopo la tappa di Roma, il 28 marzo scorso) il Festival delle Generazioni, la manifestazione ideata dalla Federazione Nazionale Pensionati CISL, con il quale si riconferma una collaborazione e sintonia.

Il connubio tra i due Festival promuove una confluenza di idee, ricerche e progetti per la società, la cultura e il mercato.

Novità di questa edizione è lo spazio curato da TheFabLab: il laboratorio di fabbricazione digitale impegnato nella diffusione dell’innovazione, dove le nuove tecnologie stimolano la creatività e generano opportunità di occupazione e sviluppo.

TheFabLab, che per il Festival proporrà mini-laboratori, incontri e sperimentazioni ludiche, lavora ogni giorno con professionisti, startup e aziende per realizzare prototipi e piccole serie di prodotti innovativi, formando professionisti della fabbricazione digitale e immaginando un nuovo modo di produrre i beni fisici.

Numerosi i partner che hanno contribuito al Festival della Crescita di Milano. Con il Patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Umberto Veronesi.

La partecipazione agli appuntamenti del Festival è gratuita, con registrazione al sito: festivalcrescita.it

Tags: festival crescitaimpresa socialesviluppo sostenibile
Previous Post

L’analfabetismo agricolo cresce tra i giovani del mondo

Next Post

Dal 15 al 22 ottobre torna la Settimana del Pianeta Terra

Next Post
ente-crea-al-via-il-corso-sui-difetti-dei-vini

Ente Crea, al via il corso sui difetti dei vini

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -