venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
partita-la-campagna-dei-cereali

Partita la campagna dei cereali

by Unione Coltivatori Italiani
Giugno 24, 2020
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’anno in corso a livello mondiale è stato uno tra i più intricati a causa del terzo consecutivo anno di carestia in Australia, con ripercussioni sui mercati del grano e dell’orzo, un raccolto di cereali in America del nord deludente sulla qualità della granella. In Europa il risultato è stato soddisfacente come volumi e caratteristiche, mentre dal blocco dell’est europeo si è avuta la conferma dei grandi passi in avanti registrati in termini di produzioni, qualità e vigore commerciale.

Con raccolti di grano tenero e orzo eccedenti gli utilizzi, il livello di consumi e gli scambi sono proporzionalmente cresciuti, ma non abbastanza da evitare un ulteriore incremento delle scorte finali al maggio 2020; per il duro, a fronte della domanda rigida, abbiamo avuto produzioni insufficienti con momenti di tensione commerciale e alla fine l’erosione del 20% degli stock di riporto mondiali.

Globalmente i prezzi si presentano calmi per orzi e grano tenero, invece burrascosi per il duro. Con l’inizio del periodo Covid 19 hanno subito un rapido incremento per poi stabilizzarsi e da metà aprile (salvo il duro) iniziare una lenta fase di rientro verso i valori attesi per un’annata tutto sommato abbastanza positiva. Per i grani duri, con la temporanea chiusura dell’Horeca (hotel, ristoranti e catering), si è registrato un sensibile rallentamento nei consumi da marzo a maggio, con riporto sul luglio-settembre delle quote non ritirate anche a causa dei problemi e delle limitazioni logistiche durante le prime fasi della pandemia.

Ma complessivamente la nuova campagna è iniziata in un contesto di stabilizzazione, fatto salvo il cambiamento della domanda “post coronavirus” che porterebbe a ridisegnare la mappa dei consumi con meno ristoranti-pizzerie e più cibo da asporto.

Fino al termine della trebbiatura globale l’elemento capace di fare la differenza rimane dunque l’andamento climatico: siccitoso dalle semine fino a tarda primavera e, da qualche settimana, pericolosamente caldo-umido con precipitazioni proprio a ridosso dell’inizio della raccolta. Ma il quadro presenta di suo alcuni interrogativi sostanziali; come risponderà la domanda internazionale e quella Italiana, smaltite le “quote” slittate avanti da marzo-aprile 2020? Come si ricompatterà l’offerta mondiale dopo tensione e accaparramenti, politiche protezionistiche, ed elevata volatilità sulle borse a termine (nate per calmierare i mercati ma oggi volano emotivo e speculativo delle nuove economie)?

Sul fronte della disponibilità di grani teneri e orzi quello che si avverte è un panorama confortante con raccolti mondiali in aumento sul 2019, nonostante il calo delle rese ettaro in Europa dovuto alla siccità invernale, e scorte importanti.

Si delinea così l’adeguata offerta 2020/21 di orzi e grano tenero; questo anche alla luce della lieve contrazione dei consumi globali e nonostante l’aumento delle scorte mondiali presso i magazzini cinesi e quindi non disponibili per il mercato mondiale in caso di necessità.

Circa i prezzi – senza dimenticare la rilevanza di altri fattori come la quotazione dei carburanti e dei noli marittimi, e non ultimo la volatilità dei cambi valutari (spesso si paga in euro un cereale acquistato in dollari Usa da produttori canadesi o ucraini…) – il 2020/21 per gli orzi e per il grano tenero dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) aprire e mantenersi tranquillo come andamento e quotazioni, mentre il grano duro resterà ad alto rischio fino a dopo l’estate quando si cominceranno ad avere dati e responsi dal campo sulle produzioni nord americane.

Tags: cerealidinamiche di prezzograno duro
Previous Post

Imprese, anche dopo il lockdown i conti non tornano

Next Post

Stati Generali dell’Economia, canapa proposta in agenda

Next Post
stati-generali-delleconomia-canapa-proposta-in-agenda

Stati Generali dell’Economia, canapa proposta in agenda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist