mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
torino-parco-arte-vivente-riapre-le-sue-porte-al-pubblico

Torino, Parco Arte Vivente riapre le sue porte al pubblico

by Unione Coltivatori Italiani
Febbraio 10, 2021
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 10 febbraio 2021 il PAV – Parco Arte Vivente di Torino torna ad aprile le porte al suo pubblico e proroga, fino al 25 aprile 2021, la mostra di Arahmaiani, Politics of Disaster. Gender, Environment, Religion a cura di Marco Scotini, che si concentra, attraverso la figura dell'artista, sulla relazione che intercorre tra sfruttamento ambientale e soggetti oppressi, le donne e le minoranze.

Torna anche ad accogliere i visitatori il parco del PAV che dopo la realizzazione nel 2006 della prima installazione ambientale, Trèfle di Dominique Gonzalez-Foerster, dal 2008 ospita nell'area verde di 23 mila mq installazioni di tipo permanente e semi-permanente.

In occasione della riapertura, PAV propone SPAZIOATELIER, un percorso di workshop pomeridiani, a cura delle AEF/PAV, progetto che ha come obiettivo imprescindibile l'accoglienza delle persone nella loro totalità psicofisica, ciascuno con le sue diverse percezioni, con i sensi che si facciano accessi per sperimentare l'arte e il suo potere trasformativo. Il percorso dedicato ai gruppi, ai docenti e agli operatori, si focalizza sui temi dell'accessibilità all'arte contemporanea, della percezione aumentata, delle strategie espressive che ognuno ha e può manifestare.

24 febbraio, 10 e 24 marzo, 7 aprile 2021, ore 15:00-17:00
Partecipazione gratuita su prenotazione > lab@parcoartevivente.it

Prosegue inoltre il progetto Incontri Illuminanti con l'arte contemporanea, che inteso come Public Program e attivazione permanente di Luci d'artista, promuove occasioni di dibattito, interventi educativi e formativi di avvicinamento e comprensione partecipata dei linguaggi dell'arte contemporanea. In questa Terza edizione le AEF del PAV propongono NUOVI EQUILIBRI In bilico fra le forme della Natura, progetto che vede il coinvolgimento attivo del Presidio Ospedaliero del Regina Margherita, degli insegnanti delle scuole del quartiere e degli educatori territoriali. Percorso in collaborazione con ASL Città di Torino, Fondazione FORMA Onlus e Associazione Linea d'acqua.
Per informazioni > lab@parcoartevivente.it

PAV porta avanti anche ArtEduFOLK NUMERO ZERO, l'eMagazine che, attraverso le uscite online trimestrali porta in rete le novità e i contenuti delle mostre permanenti e temporanee del PAV. Il format nasce dalle sperimentazioni avviate durante la crisi pandemica per rendere partecipi gli insegnanti e gli educatori dei contenuti della ricerca artistica e pedagogica attuale condotta dalle Attività Educative e Formative del Centro sperimentale d'arte contemporanea.Per informazioni sulle date di laboratorio > lab@parcoartevivente.it

Orari del PAV fino a nuove comunicazioni: mercoledì, giovedì, venerdì ore 14-18

Nel rispetto delle norme anti-Covid gli ingressi al museo sono contingentati.
La prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria.

Tags: Arahmaianiincontri illuminatiPav
Previous Post

Nasce a Bergamo il Bosco della Memoria: un luogo vivo per ricordare tutte le vittime del Covid-19

Next Post

Lotta alla cimice, vespe samurai insediate dopo i lanci nel 30% dei 20 siti trentini

Next Post
progetto-archeoplastica-il-museo-degli-antichi-rifiuti-spiaggiati

Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Luglio 15, 2025
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 14, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist