domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sondaggio-come-reagira-il-turismo-alla-fine-delle-restrizioni

Sondaggio, come reagirà il turismo alla fine delle restrizioni?

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 25, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Europa il trend generale sarà molto simile a quello prospettato in Italia: anche qui si spingerà molto su quelle che non sono le solite destinazioni turistiche, lontane dalle grandi città e dalle località più note. Da giugno a settembre/ottobre, secondo me, se ne vedranno delle belle!".

Commentava così, qualche settimana fa, PAOLO FATONE, Regional Director Central, Southern Europe and Middle East di TIQETS, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni che lo scorso anno ha ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb.

A distanza di alcuni mesi, con la campagna di vaccinazioni che procede secondo i piani e l'arrivo sempre più imminente di una nuova serie di aperture, TIQETS, la cui missione primaria è rendere la cultura più accessibile favorendo la scoperta di attrazioni e luoghi d'arte in tutto il mondo, si è rivolta ai suoi diretti interessati, i viaggiatori, per cercare di mappare i loro comportamenti turistici e capire come reagiranno non appena le restrizioni causate dal lockdown si allenteranno.

Per farlo, la piattaforma di prenotazione online ha lanciato un sondaggio sulla sua pagina Facebook diretto a tutti i suoi followers social: da "Quali sono le attrazioni che ti sentirai più a tuo agio a visitare?" a "Quali saranno i primi luoghi che vorresti visitare?", sono 6 in tutto le domande a cui hanno risposto quasi 1400 Tiqets users, di tutte le fasce d'età e tutti i sessi.

Alla prima domanda, e forse la più interessante per chi opera nel settore del turismo, "Quando hai intenzione di tornare a visitare musei e attrazioni?", il 35.8% degli utenti ha dichiarato che si sentirà pronto a tornare a viaggiare già entro il primo mese dalla fine delle restrizioni, prediligendo siti storici (38%), musei e gallerie d'arte (29.7%), e attività turistiche di vario genere (13.2%). Inoltre, la maggior parte dei partecipanti (il 69.2%) ha dichiarato che si sentirà a proprio agio a visitare sia attrazioni all'aperto che attrazioni al chiuso, dando una speranza a tutti quei siti culturali costretti finora a rimanere chiusi a causa dell'organizzazione della loro struttura.

Le precauzioni, però, da parte dei viaggiatori non mancano: il 48% di loro ha indicato che effettuerà le proprie prenotazioni solo tramite siti o piattaforme che garantiscano facilmente la cancellazione gratuita o il rimborso delle proprie spese, in modo da salvaguardarsi in vista di possibili nuove restrizioni. Nonostante questo, la voglia e il desiderio di tornare a viaggiare ci sono, sia da parte dei turisti che da quella del governo.

Hanno concluso il sondaggio una domanda dedicata all'acquisto dei biglietti e alla prenotazione delle visite per parchi a tema e musei e una sulla tipologia di esperienze che prediligeremo una volta che le restrizioni del lockdown saranno allentate del tutto. La prima domanda ha ricevuto percentuali di risposte che si discostano poco tra di loro, tra chi predilige l'acquisto online (il 37.5%), chi preferisce comprare fisicamente, sul posto (il 37.4%) e chi invece si affida a siti web di terze parti, come le agenzie di viaggio (25.1%); la seconda, invece, ha visto la quasi totalità degli utenti dichiarare che sceglierà assolutamente di visitare le attrazioni culturali di persona (78%).

"Le parole di Mario Draghi a margine della riunione del G20 del Turismo, relative all'imminente lancio (previsto da metà maggio) di un Green Pass Nazionale che permette a turisti internazionali vaccinati di visitare di nuovo l'Italia, suonano come un messaggio di estrema speranza per tutto il nostro comparto" – afferma Paolo Fatone, Regional Director Central, Southern Europe and Middle East di TIQETS, nonché titolare dell'unica sede presente in Italia – "Siamo fiduciosi che azioni come questa possano permettere, a un numero sempre crescente di persone, di tornare a visitare le meraviglie del nostro Belpaese e rilanciare un'economia ormai in ginocchio dopo oltre un anno di quasi completa stasi".

 

 

 

Tags: sondaggio socialTiqetsturismo
Previous Post

Pandemia, allarme povertà in Italia

Next Post

Asian Film Festival: la 18a edizione si svolgerà a Roma

Next Post
e---commerce-in-italia-sempre-piu-elettronica

E - commerce in Italia, sempre più elettronica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -