sabato, Maggio 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-natura-nei-parchi-conservazione-e-gestione-a-confronto-a-gravina

La natura nei parchi, conservazione e gestione a confronto a Gravina

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ufficialmente chiuse le iscrizioni per la Call for Papers per il convegno “La Natura vive nei Parchi: conservazione e gestione a confronto”, organizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si svolgerà il 30 novembre e il 1 dicembre 2017 presso il Museo Civico Ettore Pomarici-Santomasi a Gravina in Puglia.

La Call for Papers ha visto la partecipazione di numerosi autori provenienti da diverse regioni italiane, in primis Puglia e a seguire Basilicata, Calabria e Toscana.

Gli oltre 50 abstract inviati sono coerenti con le tematiche richieste dal comitato scientifico:

– Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie faunistiche collegate;

– Conservazione della fauna e relazione con le attività antropiche;

– Importanza della conservazione e gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea.

Gli autori hanno approfondito le principali tematiche, dando risalto alla figura del lupo e alle criticità legate a questa specie considerando i danni della predazione, i sistemi di prevenzione coi cani da guardiania e i dati dei radiocollari per le connessioni ecologiche.

Il comitato scientifico valuterà anche contributi scientifici relativi a cinghiale, rettili e anfibi presenti sia in ambienti palustri che nelle steppe nonché al Falco grillaio, la specie avifaunistica più indagata dell’Alta Murgia.

La sensibilità di alcuni lavori è rivolta anche alla sostenibilità e all’ambiente: non mancano, infatti, contributi relativi agli habitat più delicati e sfruttati turisticamente, alle pareti rocciose ed ai problemi di nidificazione.          

I contributi sotto forma di abstract, sia per le comunicazioni orali che per i poster, saranno valutati dal comitato scientifico che sceglierà gli elaborati da presentare al convegno tenendo conto dei criteri di pertinenza, chiarezza della descrizione, coerenza rispetto agli obiettivi del convegno, replicabilità dell’esperienza e impatto scientifico dei risultati.

Entro il 20 novembre 2017, a seguito della valutazione dei lavori, gli autori saranno informati sui lavori prescelti che saranno poi presentati durante il convegno.

I lavori che saranno presentati durante il convegno cercano di rispondere ai problemi di tutela dell'ambiente connessi allo sviluppo della civiltà umana perché come afferma uno dei relatori Genuario Belmonte, Professore di zoologia presso l’Università di Lecce, “l’uomo che vive in natura tende ad elevare la biodiversità dei luoghi, interrompendo distese monospecifiche di alberi con campi coltivati o radure erbose, disponendo di tecnologie di base alleva i suoi animali in aree a loro altrimenti ostili, potenziando le raccolte d’acqua nei periodi siccitosi consente la presenza di specie acquatiche e la possibilità di abbeveraggio a quelle selvatiche terrestri”. Da questo punto di vista prosegue Belmonte “il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è un caso emblematico di questa situazione. La Natura non deve continuare ad essere protetta, e dunque esclusa, da noi, ma noi dobbiamo elaborare sempre nuove soluzioni di convivenza per la sopravvivenza non tanto della Natura, ma di noi stessi”.

Considerata l’accertata presenza del lupo nel territorio regionale, registrata e monitorata nelle aree protette nazionali e in parte in quelle regionali, il convegno sarà l’occasione per presentare, durante una tavola rotonda, un protocollo operativoche descrive la procedura da intraprendere nel caso di ritrovamento di una carcassa di lupo nel territorio pugliese.

Il lupo in tutte le sue forme, collocazioni spazio-temporali e culture, sarà anche protagonista del contest artistico che ha visto l’iscrizione di circa 20 lavori che saranno premiati  il  2 dicembre presso  il Centro Visite Torre dei Guardiani.

Il programma definitivo del convegno sarà presentato in occasione della Conferenza stampa che si terrà il 24 novembre 2017 alle ore 10:30 presso la Sala Stampa Presidenza della Regione Puglia.

Previous Post

Al via la domanda grafica per il 2018

Next Post

Le proposte della Medaweek di Barcellona

Next Post
glifosate-in-europa-per-altri-cinque-anni

Glifosate in Europa per altri cinque anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist