mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
con-ristorante-solidale-400-piatti-sospesi-per-le-feste

Con Ristorante Solidale 400 piatti sospesi per le feste

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà, Ristorante Solidale, l’iniziativa di Just Eat (www.justeait.it) – app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo – ha celebrato il suo primo compleanno, consegnando a Milano e Torino oltre 400 piatti sospesi donati nel mese di dicembre dagli italiani attraverso l’app e raddoppiati e integrati dall’azienda.  Lanciato nel capoluogo lombardo un anno fa per sensibilizzare e contribuire sul tema dello spreco alimentare in Italia facendo leva sulle eccedenze alimentari della ristorazione e sulla volontà di supportare i bisognosi, Ristorante Solidale ha consegnato ad oggi più di 1.300 pasti caldi aiutando oltre 1.000 persone accanto a Caritas Ambrosiana di Milano e Diocesana di Torino. Il tutto con il supporto di Ponyzero, specializzata nella logistica dell’ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica.

In una giornata dedicata alla solidarietà umana, Just Eat festeggia il primo anno di vita del progetto Ristorante Solidale, proseguendo nel percorso di crescita dell’iniziativa in termini di persone aiutate e soggetti sensibilizzati sull’importanza del valore del cibo e sul suo impatto sul fenomeno dilagante dello spreco alimentare. È proprio per coinvolgere un maggior numero di persone che a inizio dicembre anche gli utenti sono stati coinvolti in una versione digitale di piatti sospesi, acquistabili via app da 20 ristoranti tra Milano e Torino. L’iniziativa, che segue la tradizione napoletana del “caffè sospeso”, ha permesso di ordinare piatti in più da donare a chi ne ha più bisogno.

Una modalità per utilizzare il digitale a fini sociali, continuando nella diffusione di una cultura consapevole e sostenibile verso i ristoranti partner e i clienti.

Sono stati oltre 100 i piatti sospesi ordinati aggiunti al proprio ordine, per essere poi consegnati a domicilio questa sera alle comunità e alle case accoglienza selezionate da Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino che supportano il progetto da un anno. Grazie al raddoppio totale dei piatti sospesi acquistati da parte Just Eat e all’integrazione con oltre 200 pizze, donate in collaborazione con Spontini a Milano e Rossopomodoro a Torino, oltre 400 persone riceveranno una cena di Natale, consegnata anche grazie alle biciclette e ai furgoncini elettrici di Ponyzero, partner dell’iniziativa.

I piatti saranno preparati da 20 ristoranti presenti nelle due città e saranno all’insegna della varietà: pollo, hamburger, panini, riso, pasta, piadine, lasagne e dolci per cercare di portare loro l’atmosfera del Natale e farli sentire amati. Beneficeranno di questi piatti gli ospiti delle comunità e delle case accoglienza seguite dalle Caritas nelle due città, tra cui a Milano Mizar, Pani e Peschi, La Locomotiva, Maria Teresa Gabrieli, La Grangia Comunità S. Anna e Smile, e diverse famiglie ospitate dalle case temporanee a Torino.

“Siamo molto contenti di aver visto un’adesione così spontanea e attiva da parte dei nostri consumatori perché questo conferma l’efficacia di azioni solidali in grado di contribuire concretamente a governare meglio fenomeni critici e a fare education in modo semplice e immediato. La partecipazione dei consumatori così come quella continuativa dei nostri Ristoranti Partner in Ristorante Solidale ci rende orgogliosi di questo progetto che compie oggi un anno e che ci ha dato importanti soddisfazioni, a partire dal supporto ai bisognosi che oggi, con l’aggiunta del digitale, ci consente di parlare ancora di più di una food community globale che vede nel cibo a domicilio una nuova abitudine della propria quotidianità. Nel 2018 la nostra missione è di continuare a far crescere l’impatto dell’iniziativa, arrivando in nuove città” dichiara Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.

I piatti sospesi raccolti saranno preparati dai 20 Ristoranti Solidali aderenti: Kombu e Hamburgherie di Eataly, a Milano e Torino, Il bue e la Patata, ChickenBot, Vintage Bakery, C’era una volta una piada, I Mangiapolenta, Lapa Ristorante Brasiliano e Sorry Mama a Milano; Piadineria Cuslè, Boccadillo, M2p Pasta & Pizza, Crushi e Crushimi, Rizzelli, T-Bone Station, Flower Burger e Paninoteca Overfly a Torino.

Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il mini-sito http://www.ristorantesolidale.it/

Per scoprire i ristoranti aderenti all’iniziata Piatto sospeso: Ristoranti aderenti a Piatto Sospeso a Milano;  Ristoranti aderenti a Piatto Sospeso a Torino 

Previous Post

Mercato, trovato accordo con il Giappone

Next Post

Le nuove frontiere della food innovation

Next Post
lintervento-della-legge-di-bilancio-in-campo-agricolo

L'intervento della legge di bilancio in campo agricolo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist