venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-cambiamento-climatico-trasformera-il-vino

Il cambiamento climatico trasformerà il vino

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Brutte notizie per gli appassionati enologi e per tutti coloro che sposano la linea del presidente Trump. Il cambiamento climatico trasformerà il vino che beviamo: è quanto emerge da una ricerca uscita su “Nature”. Anche se gli Accordi di Parigi fossero rispettati, nuove temperature ed eventi meteorologici estremi – come ondate di calore, forti precipitazioni e siccità – metteranno a rischio le varietà di vite che consumiamo. Secondo lo studio, è indispensabile una stretta collaborazione tra coltivatori e ricercatori per lo sviluppo di vitigni capaci di adattarsi ai mutamenti climatici.

Oggi nel mondo vengono coltivate 6-10.000 varietà di vite comune (Vitis Vinifera), la cui maggioranza è utilizzata per la produzione di vino. Se in Europa le coltivazioni sono molto diversificate, altro è lo scenario nel resto del mondo: in Australia, Cina e Stati Uniti ci si concentra principalmente sulle 12 “varietà internazionali”, che prendono il nome dalla loro diffusione in diverse aree e climi e che rappresentano meno dell’1% del totale. Il risultato è una grande uniformità nella produzione del vino, conseguenza, secondo lo studio, sia della globalizzazione del mercato sia di un consumo che si orienta su pochi nomi.

Per affrontare i cambiamenti climatici i coltivatori si dovranno concentrare su varietà resistenti alla siccità e alle ondate di calore, perché, anche se riducessimo molto le emissioni, le previsioni dicono che aree come l’Europa del Sud e l’Australia nord-occidentale diventeranno troppo calde per un vino di qualità.

Sarà dunque necessario adattarsi trovando varietà che resistano a tali effetti, ma è importante che siano autoctone e legate ai territori, per rispondere al problema dell’omologazione che caratterizza la coltivazione del vino e il suo consumo. Ma sarà anche necessario abbattere le emissioni in agricoltura, con lo sviluppo di viticultura biologica e biodinamica.

Ovvio, non sarà semplice. In Europa esistono leggi rigide che permettono di etichettare i vini solo secondo la varietà e non secondo la regione. Nonostante le molte difficoltà, è comunque la soluzione più vantaggiosa, perché spostare i vigneti in zone divenute più calde e idonee alla coltivazione avrebbe una serie di conseguenze indesiderate: insieme alla perdita di biodiversità nelle nuove aree e alla mancata tutela di vigneti che sono patrimonio Unesco, ci sarebbe anche un peggioramento della qualità del vino causato dalla perdita di esperienza acquisita in generazioni. Secondo l’articolo di “Nature” per rendere praticabile questa proposta saranno essenziali tanto un cambio di leggi in materia, quanto una stretta collaborazione tra ricercatori e coltivatori: solo così si potranno coltivare e studiare varietà potenzialmente adattabili alla siccità, alle forti precipitazioni e alle ondate di calore per testarne la resistenza ai cambiamenti climatici.

 

Previous Post

Orticoltura biodinamica a Battaglia Terme (Padova)

Next Post

Produzioni agrarie, prezzi in ribasso

Next Post
innovazione-territoriale-e-innovazione-urbana-a-montpellier-il-gruppo-di-lavoro

Innovazione territoriale e innovazione urbana: a Montpellier il gruppo di lavoro

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist