martedì, Agosto 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Eurostat, cala la produzione di carne (-1%) nell’UE

Nel 2024 Francia record nella carne bovina (2,7 mln capi)

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 7, 2024
in Alimentazione, Europa
0 0
0
0
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Parlando di stime e prospettive future, nel quarto trimestre la Spagna dovrebbe conseguire il primato continentale nella produzione di carne suina (13,6 mln capi) e, nel secondo semestre, quello ovino (oltre 4,5 mln).

Venendo più a noi, nel secondo semestre del 2024, Eurostat prevede che la produzione indigena lorda (Gip) dei bovini allevati nell’UE raggiungerà i 12,1 milioni di capi. Ciò significherebbe un calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando furono prodotti 12,2 milioni di capi. Prevista in discesa anche la produzione di ovini, del 7%, a 15,6 milioni di capi nel secondo semestre del 2024, mentre la produzione di capre diminuirà del 9%, a 2,4 milioni di capi. Nell’ultimo trimestre del 2024, semaforo rosso anche per i suini, meno 1% rispetto allo stesso trimestre del 2023, attestandosi a 57,7 milioni di capi.

Sempre in base alle stime Eurostat, la Francia rimarrà il maggiore produttore di carne bovina nel secondo semestre del 2024. Si prevede che produrrà 2,7 milioni di capi, davanti a Germania (2,0 milioni), Spagna (1,3 milioni) e Irlanda (1,0 milioni). Al contempo, Malta (2.000), Cipro (10.000), Lussemburgo (32.000) e Croazia (41.000) dovrebbero riportare la produzione più ridotta.

Si prevede poi che la Spagna produrrà 13,6 milioni di capi di suini nel quarto trimestre del 2024. Ciò la renderebbe il più grande paese produttore di carne suina dell’UE, davanti alla Germania (8,8 milioni di capi) e alla Danimarca (7,3 milioni di capi). Per contro, il Lussemburgo dovrebbe produrre appena 12 000 capi di suini, Malta 14 000 capi e la Slovenia 74 000 capi.

Tra i paesi dell’UE che hanno riferito dati sugli ovini, la Spagna sarà il maggiore produttore nel secondo semestre del 2024 con oltre 4,5 milioni di capi, seguita da Romania (2,6 milioni) e Grecia (2,1 milioni). Tra i paesi dell’UE che segnalano dati sulle capre, si prevede che la Grecia, il principale produttore dell’UE, produrrà 1 milione di capi nel secondo semestre del 2024. La Spagna dovrebbe produrre 0,5 milioni di capi, davanti alla Romania con 0,4 milioni di capi.

 

Previous Post

Florovivaismo, Camera approva ddl

Next Post

Italia chiude export vino del 2023 a 7,8 mld euro (-0,8%)

Next Post
Italia chiude export vino del 2023 a 7,8 mld euro (-0,8%)

Italia chiude export vino del 2023 a 7,8 mld euro (-0,8%)

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Agosto 8, 2025
Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Agosto 7, 2025
Consumi, l’andamento delle quotazioni

Consumi, l’andamento delle quotazioni

Agosto 5, 2025
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist