domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
doppio-appuntamento-alla-fiera-di-faenza--mostra-agricoltura-faenza-maf-e-momevi

Doppio appuntamento alla Fiera di Faenza Mostra Agricoltura Faenza (MAF) e Momevi

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

81 e 42. Sono i numeri giocati sulla “ruota” di Faenza nelle giornate dal 23 al 25 marzo prossimo. Dove va di scena la 81esima edizione della Mostra Agricoltura Faenza (Maf) e la42esima edizione di MoMeVi (Mostra meccanizzazione vitivinicoltura). Un doppio appuntamento dalla lunga storia alle spalle, ancora ben longevo perché volge lo sguardo al futuro. Due infatti le tematiche a fare da fil rouge della tre giorni: innovazione e sostenibilità.

Dislocata su un’area di 28mila metri quadrati su tre padiglioni e una grande area esterna, la doppia rassegna professionale ospita circa 100 operatori specializzati provenienti da tutta la Penisola. Al centro dell’esposizione le più importanti novità, presentate dai principali costruttori e distributori di macchine agricole e attrezzature, insieme a vivaismo, servizi e tecnologie per il vigneto, il frutteto e i campi.

Accanto alla parte espositiva la tre giorni propone un ricco programma di convegni sulle principali tematiche del settore. Sei sono gli appuntamenti, con apertura sull’innovazione in agricoltura dedicata alle tecnologie che stanno innovando il settore e le opportunità che il digitale mette a disposizione degli studenti nel corso della propria formazione (venerdì 23 marzo ore 11). Altro tema cardine è la sostenibilità della filiera vitivinicola, nell’incontro (venerdì ore 15) promosso dal Polo di Tebano insieme al Crea che mette a confronto esperti di esperienza diverse (Consorzio vini di Romagna, Università di Bologna, Nomisma, Equalitas e altri). La giornata di venerdì (ore 19.45) si chiude sulle nuove omologazioni del trattori e dei rimorchi agricoli, a seguito delle novità introdotte dalla normativa europea su questi mezzi, a cura di Unacma e Federunacoma.

“Olio, olivo e salute” è l’incontro che apre la giornata di sabato 23 (ore 9.30) sulla sostenibilità della filiera olivicola, a seguire le 5 mosse dedicate al Quaderno di campagna e le modalità per la sua compilazione (ore 14.30). Il programma si chiude con gli Amici del Senio sul rapporto fra campagna e paesaggio in un progetto di integrazione agricoltura-turismo raccontato da esperti di paesaggio, produttori e chef (ore 16), al termine aperitivo offerto da Campagna Amica.

MoMeVi è anche laboratori con dimostrazioni di mestieri artigiani, prodotti tipici e storie del territorio. Tra le iniziative, quelle dedicate alla sfoglia, alla piadina cotta sulle teglie di Montetiffi alla preparazione della ricotta e del raviggiolo, a cura dell’associazione Il Lavoro dei Contadini. Sabato 24 (ore 18) ci sarà la presentazione in anteprima del libro “Viaggio in Romagna” scritto dall’oste e viaggiatore Francesco Antonelli. A seguire una degustazione insieme alla Strada della Romagna.

Infine, non meno importante, Ararer (Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna), organizza laquarta mostra zootecnica di bovini, suini, cavalli, asini, ovini, pollame e conigli. Saranno più di 150 i capi presentati, tutti iscritti ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici, e che quindi rappresentano al meglio le caratteristiche delle razze esposte e una dimostrazione di Sheepdog e Amico Cavallo.

Anche in questa edizione la BCC ravennate, forlivese ed imolese è Main Sponsor della manifestazione che non è solo un appuntamento professionale con l’agricoltura ma è anche un momento di incontro per tutta la collettività.

Mostra Agricoltura e MoMeVi sono organizzati da Fiera di Faenza e Polo di Tebano, con il patrocinio del Comune di Faenza, della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Info: 81° Mostra dell’Agricoltura e 42° MoMeVi 23-25  Marzo 2018 (ven. e sab. ore 9-22; dom. ore 9-19) Fiera di Faenza, Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) – ingresso € 6,00 – ridotto € 3,00www.mostragricolturafaenza.com segreteria@fierafaenza.it Tel. 0546.621554

 

Previous Post

28-29 Aprile 2018 ritorna il Monterosso Val d’Arda Festival

Next Post

Friuli Venezia Giulia: al via il bando del Psr che finanzia le misure a protezione dell’ambiente

Next Post
continuano-i-sequestri-di-falsi-dop-e-igp

Continuano i sequestri di falsi dop e igp

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist