venerdì, Settembre 5, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

La stagione difficile delle nocciole italiane

In Irpinia ed in Piemonte crollo della produzione, con la minaccia dei dazi

by Andrea Martire
Settembre 5, 2025
in Agricoltura, Made in Italy
0 0
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’annata 2025 è una delle più difficili per la coricoltura nostrana per via della cascola precoce, che ormai da anni interessa gli arenili produttivi di Campania e Piemonte. La produzione attesa ad Avellino non supererà le 4.000 tonnellate, con un calo medio del 50% e punte fino all’80% in molte aziende. Il danno stimato per la sola provincia irpina ammonta a quasi 10 milioni di euro, mentre a livello regionale le perdite raggiungono i 26,4 milioni.

Momento molto complicato per le nocciole

Il problema della cascola

La cascola precoce non è un episodio isolato, ma la spia di una fragilità strutturale del settore, aggravata da cambiamenti climatici, parassiti come la cimice asiatica e squilibri nutrizionali.

La gestione in Campania

In Campania si sta pensando all’attivazione di un tavolo tecnico permanente con organizzazioni agricole e ordini professionali ed all’inclusione del comparto nocciole e castagne nell’Azione “A” dell’intervento SRG 07 CSR Campania 2023-2027, con risorse dedicate.

La provincia di Avellino, con circa 11.700 ettari coltivati a nocciolo e 7.900 aziende coinvolte, rappresenta oltre il 10% della superficie corilicola nazionale. Un patrimonio che senza interventi urgenti rischia di vedere compromessa la propria tenuta economica e sociale, in un contesto internazionale sempre più competitivo.

Purtroppo manca a tutt’oggi, dopo diversi anni che si presenta massiccia, una precisa individuazione dei fattori biotici e abiotici che scatenano la cascola precoce, un ruolo fondamentale è svolto dai cambiamenti climatici ma tutti concordano sul fatto che non siano l’unica causa.

La gravità della situazione impone una sinergia a livello nazionale e internazionale tra i  migliori centri di ricerca per individuare il ruolo relativo svolto dalle diverse concause e mettere a punto soluzioni efficaci, facendo ricorso a tutti gli strumenti tecnologici che la moderna scienza mette a disposizione compresi quelli genetici: sicuramente l’evoluzione varietale e il miglioramento genetico, anche attraverso le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), giocheranno un ruolo chiave nel futuro della nostra corilicoltura.

Le problematiche in Piemonte

Anche la situazione dei noccioleti piemontesi è drammatica; siamo di fronte ad un calo generalizzato ma in alcune zone i cali produttivi superano il settanta per cento. Le zone più colpite sono quelle di Alessandria e Ovada. In sofferenza i noccioleti sulle colline della provincia di Cuneo mentre la situazione è migliore nella pianura saluzzese. E’ allo studio un piano straordinario di sostegno economico alle imprese agricole danneggiate, il rafforzamento della ricerca sulle problematiche fitosanitarie e climatiche e un coordinamento interregionale – con Lazio e Campania.

In Piemonte ci sono 28.000 ettari di nocciolo: 6.200 nell’astigiano, 3.900 in provincia di Alessandria e 16.500 in provincia di Cuneo. Dalle prime ricerche è emerso che sono diverse le componenti che incidono sulla produzione: tipo di terreno, ambiente, irrigazione e presenza di insetti aumentano la possibilità della cascola. Senza dimenticare che l’aumento vertiginoso e prolungato delle alte temperature può incidere sulla produzione. Nel progetto di ricerca che comprende anche studi di miglioramento genetico è coinvolta anche l’Università di Torino.

Piemonte e Campania in grande difficoltà

Il tema dei dazi americani al contrario

E c’è un altro pericolo. Dai dati 2024 relativi alla frutta a guscio, emerge che l’UE ha importato dagli Stati Uniti merci per 2,36 miliardi di euro, pari a 477,8 milioni di kg, a fronte di esportazioni verso gli USA per soli 19,3 milioni di euro: un disavanzo complessivo di circa 2,34 miliardi di euro. L’Italia è tra i Paesi più esposti: ha importato frutta a guscio dagli Stati Uniti per 400,1 milioni di euro (88,6 milioni di kg) ed esportato per 9,4 milioni, con un deficit di 390,7 milioni. Germania, Spagna e Italia da sole assorbono quasi due terzi del valore importato dall’UE; la quota italiana pesa per circa il 17 per cento del totale comunitario.

Alla luce di questo quadro, l’ipotesi di azzeramento dei dazi e di “accesso preferenziale” per la frutta a guscio statunitense sarebbe dannosa come non mai per i produttori italiani, già colpiti da shock produttivi e da una pressione competitiva straordinaria.

Previous Post

Bruxelles verso accordi commerciali con Mercosur e Messico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
La stagione difficile delle nocciole italiane

La stagione difficile delle nocciole italiane

Settembre 5, 2025
Bruxelles verso accordi commerciali con Mercosur e Messico

Bruxelles verso accordi commerciali con Mercosur e Messico

Settembre 4, 2025
Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Agosto 8, 2025
Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Agosto 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist