giovedì, Settembre 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

Panoramica dei vantaggi per l'agricoltura

by Andrea Martire
Settembre 25, 2025
in Uncategorized
0 0
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito dell’accordo politico raggiunto lo scorso luglio, oggi l’UE e l’Indonesia hanno concluso i negoziati per un accordo globale di partenariato economico (CEPA) e un accordo di protezione degli investimenti (IPA).

Perchè i negoziati

I negoziati sono stati guidati dal commissario per il commercio e la sicurezza economica Maroš Šefčovič. Gli accordi globali, sottolinea la nota di Bruxelles, “lungimiranti e reciprocamente vantaggiosi rappresentano una pietra miliare fondamentale per realizzare la strategia di diversificazione e partenariato dell’UE, rafforzare i legami commerciali e di investimento con una grande economia e creare nuove opportunità di esportazione e catene di approvvigionamento più sicure per l’energia e le materie prime”.

Il cacao è uno dei prodotti tipici dell’Indonesia

I vantaggi dell’accordo

Il CEPA, prosegue la nota Ue, “porterà notevoli benefici agli agricoltori europei, riducendo le tariffe sui prodotti agroalimentari e proteggendo i prodotti tradizionali dell’UE, nonché i principali settori industriali, come quello automobilistico, chimico e dei macchinari”. In totale, gli esportatori dell’UE risparmieranno circa 600 milioni di euro all’anno in dazi pagati sulle loro merci che entrano nel mercato indonesiano, e i prodotti europei saranno più convenienti e disponibili per i consumatori indonesiani.

Il CEPA rappresenta una pietra miliare importante per l’UE e l’Indonesia nel promuovere la crescita sostenibile e la transizione verde. Inoltre testimonia l’attaccamento dell’UE e dell’Indonesia all’apertura e a un sistema basato su regole, creando una zona di libero scambio di oltre 700 milioni di consumatori basata sulla trasparenza e sulla prevedibilità.

I risultati raggiunti

L’accordo garantirà alle aziende dell’UE un accesso privilegiato al mercato indonesiano attraverso:

  • eliminazione dei dazi all’importazione sul 98,5% delle linee tariffarie e semplificazione delle procedure sulle esportazioni di beni dell’UE verso l’Indonesia, comprese le esportazioni chiave come automobili e prodotti agroalimentari;
  • la possibilità di fornire alle aziende dell’UE servizi con piena titolarità in settori chiave come l’informatica e le telecomunicazioni;
  • l’apertura di nuove opportunità per gli investimenti dell’UE in Indonesia, in particolare in settori strategici come i veicoli elettrici, l’elettronica e i prodotti farmaceutici, favorendo così l’integrazione delle catene di approvvigionamento e di valore di entrambe le parti;
  • la tutela della proprietà intellettuale, come i marchi, consente alle aziende dell’UE di salvaguardare l’identità e la reputazione del proprio marchio, garantisce rimedi contro i contraffattori e fornisce strumenti efficaci per combattere i prodotti contraffatti, aiutando le piccole imprese con disposizioni specifiche e avvantaggiando i consumatori indonesiani.

Vantaggi per l’agricoltura

L’accordo offrirà agli agricoltori dell’UE opportunità molto migliori di vendere i propri prodotti in Indonesia grazie all’eliminazione delle tariffe sulle principali esportazioni dell’UE come latticini, carne, frutta e verdura e un’ampia gamma di alimenti trasformati.

Proteggerà, inoltre, 221 indicazioni geografiche agricole e alimentari (‘IG) dell’UE e 72 indonesiane. Infine, protegge i prodotti agroalimentari sensibili come riso, zucchero e banane fresche laddove vengono mantenute le tariffe esistenti e limita l’accesso al mercato dell’UE per altri prodotti sensibili attraverso quote attentamente calibrate.

Il CEPA UE-Indonesia ha un forte pilastro di sostenibilità, che integra pienamente gli obiettivi della revisione del commercio e dello sviluppo sostenibile (TSD) dell’UE, rispetto agli impegni su clima, ambiente, diritti dei lavoratori e loro applicabilità. Il CEPA definisce una piattaforma per la cooperazione, il dialogo e la facilitazione degli scambi commerciali su una serie di questioni ambientali e climatiche legate al commercio, anche nel settore dell’olio di palma.

Giakarta, la capitale dell’Indonesia

Fatta eccezione per le importazioni di colture indonesiane che non vengono coltivate in Europa, l’UE esporta già in Indonesia più prodotti agroalimentari di quanti ne importi, con esportazioni di 1 miliardo di euro all’anno.

Prossimi passi

Le bozze di testo negoziate saranno pubblicate a breve. Questi testi saranno sottoposti a revisione giuridica e traduzione in tutte le lingue ufficiali dell’UE. La Commissione europea presenterà poi al Consiglio la sua proposta per la firma e la conclusione del CEPA e dell’IPA. Una volta adottati dal Consiglio, l’UE e l’Indonesia possono firmare gli accordi.

Dopo la firma, i testi saranno trasmessi al Parlamento europeo per l’approvazione. Dopo il consenso del Parlamento europeo e una volta che anche l’Indonesia li avrà ratificati, potranno entrare in vigore il CEPA e l’IPA.

 

Previous Post

Verdure IV e V gamma, successo sulle tavole italiane

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

Settembre 25, 2025
Verdure IV e V gamma, successo sulle tavole italiane

Verdure IV e V gamma, successo sulle tavole italiane

Settembre 22, 2025
Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settembre 19, 2025
Export UE, surplus commerciale di 12,4 miliardi a luglio ma in calo rispetto al 2024

Export UE, surplus commerciale di 12,4 miliardi a luglio ma in calo rispetto al 2024

Settembre 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist