martedì, Ottobre 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Pomodoro da industria, nel 2025 è record produzione

Siamo oltre i 3 milioni di tonnellate, ma siamo a -13% sulle previsioni

by Andrea Martire
Ottobre 21, 2025
in Agricoltura, Made in Italy
0 0
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia, con l’ultima consegna in stabilimento: è eccellente la qualità ed il quantitativo consegnato è da record.

Pomodoro, centro della Dieta Mediterranea

Modalità di produzione

I trapianti, grazie a una parte agricola professionale e organizzata in OP, sono stati ben calendarizzati, creando le condizioni per un’ampia campagna di raccolta da inizio luglio fino agli inizi di ottobre, senza accumuli di pomodoro da consegnare. Le piantine sono state messe a dimora su ben 45.030 ettari: un incremento notevole, circa dell’8%, delle superfici a pomodoro rispetto agli anni precedenti, giustificato dalla domanda di materia prima da parte del sistema industriale, visti i notevoli cali produttivi degli ultimi due anni per le condizioni climatiche avverse.

Le piantine in pieno campo hanno risentito delle alte temperature anomale di giugno e di inizio luglio, che hanno provocato un ammanco di bacche di pomodoro attese a maturazione nel mese di agosto. Durante la campagna di raccolta nella parte centro-orientale del bacino dell’OI, inoltre, eventi piovosi di forte intensità hanno determinato cali produttivi.

Un giudizio sulla campagna

La situazione emerge dai dati che l’OI Pomodoro rileva ed elabora settimanalmente per tutto il Nord Italia. La campagna 2025 alla fine del mese di agosto sembrava tendere a un risultato decisamente insoddisfacente per le quantità raccolte, ma, grazie alle condizioni meteoclimatiche favorevoli del mese di settembre, i volumi di consegne elevati delle ultime settimane hanno fatto raggiungere il quantitativo record mai consegnato e lavorato in precedenza nel bacino del Nord Italia. Al termine della campagna, quindi, l’ammanco rispetto al pomodoro complessivamente contrattato è stato di circa il 13%.

Il pomodoro consegnato ammonta a 3.121.617 tonnellate, caratterizzato da una qualità eccellente, con un colore intenso e definito e con un grado brix pari a 5, da cui deriva il livello di dolcezza e di sapore che ha determinato un indice di pagamento positivo, superiore al massimo registrato nei cinque anni precedenti.

Rese alte ma quantitativo insufficiente nel 2025

Rese purtroppo insufficienti

L’alto grado brix ha parzialmente compensato, in termini di rese industriali, l’ammanco di consegne rispetto al pomodoro contrattato. I produttori agricoli lamentano anche quest’anno rese in campo insoddisfacenti, avendo realizzato in media 69,3 tonnellate per ettaro, nettamente meno del valore storico quinquennale di 73,2 t/ha. Un dato che si traduce in un quantitativo vendibile non alto, seppur sostenuto dal riconoscimento sul prezzo per l’ottima qualità consegnata, sul quale gravano comunque i costi di produzione per ettaro.

Previous Post

Italia, cresce ancora l’economia sommersa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pomodoro da industria, nel 2025  è record produzione

Pomodoro da industria, nel 2025 è record produzione

Ottobre 21, 2025
Italia, cresce ancora l’economia sommersa

Italia, cresce ancora l’economia sommersa

Ottobre 20, 2025
Italia, insicurezza alimentare in crescita

Italia, insicurezza alimentare in crescita

Ottobre 17, 2025
Peste Suina in Italia, quadro in miglioramento

Peste Suina in Italia, quadro in miglioramento

Ottobre 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist